petfile.pages.dev




Ferita che pulsa

Ferite e abrasioni

La ferita è una lesione dello strato superficiale della pelle, a volte con relativa perdita di emoglobina. Ci sono diversi tipi di ferite: abrasione (una lesione superficiale della derma o della mucosa causata da un trauma che colpisce di striscio la superficie del corpo, privo di fuoriuscita di sangue escoriazione (una lesione superficiale della pelle con fuoriuscita di sangue) lesione da punta (provocata da oggetti appuntiti) ferita da taglio (provocata da oggetti taglienti, con bordi regolari) ferita lacera (provocata da oggetti taglienti, con bordi irregolari, talora scollati) lesione lacero-contusa (provocata da oggetti taglienti, con bordi irregolari e con sottostante contusione). Di consueto, è adeguato pulire con cura la ferita, partendo dall'interno e poi andando verso l'esterno, con una garza imbevuta di ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita ossigenata o di un altro disinfettante. Occorre poi coprire la lesione con un cerotto, facendo attenzione che la parte adesiva non venga a relazione con la ferita. Se la lesione appare profonda, ma non estesa, e non c'è stata perdita di emoglobina, è indispensabile condurre l'infortunato al Pronto Soccorso più vicino ovunque ricorreranno all'iniezione di immunoglobuline specifiche antitetano, per evitare infezioni. Una volta che la lesione si è cicatrizzata, comunque, è profitto togliere il cerotto.

Le Ferite

La ferita è una lesione dello strato superficiale della pelle, a volte con relativa perdita di sangue. Ci sono le abrasioni (lesioni superficiali della pelle causate da un trauma che colpisce di striscio la superficie del corpo, privo fuoriuscita di sangue), le escoriazioni (lesioni superficiale della pelle con fuoriuscita di sangue), le ferite da punta (provocate da oggetti appuntiti), da taglio (provocate da oggetti taglienti, con bordi regolari), lacere (provocate da oggetti taglienti, con bordi irregolari, talora scollati) e lacero-contuse (provocate da oggetti taglienti, con bordi irregolari e con sottostante contusione). Allorche non si verifica perdita di emoglobina (come nelle abrasioni) la guarigione di solito avviene spontaneamente nel giro di pochi giorni. Sarà adeguato disinfettare la parte. Nel caso si verifichi una leggera fuoriuscita di emoglobina (come nelle escoriazioni) sarà bene lavare e disinfettare con ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore la lesione provvedendo a proteggerla con un cerotto.

A seconda del decorso, le ferite si distinguono in ferite acute e ferite croniche.

Se si verifica emorragia
Una lesione può anche provocare un'emorragia, che si verifica in cui viene leso un contenitore sanguigno: un capillare, un'arteria o una vena. L'emorragia è tanto più seria quanto più importante è il contenitore leso.
Un'intensa fuoriuscita di emoglobina induce nel ferito singolo stato di shock. Se l'emorragia non si interrompe dopo un breve intervallo, e si sospetta la lesione di un'arteria o di una vena, è opportuno trasportare il ferito, se realizzabile, in clinica, senza mai interrompere la pressione.
Nelle gravi emorragie traumatiche degli arti superiori e inferiori, può essere consigliabile applicare un laccio emostatico, un'operazione che va eseguita solo nei casi di effettiva necessità. Infatti, l'arto così costretto va riunione ai rischi dovuti a cattiva ossigenazione di una sua porzione. In ogni caso, una volta applicato, il laccio non va rimosso.
La legatura va fatta con materiale poco elastico (per modello, una cinta, una cravatta o una sciarpa). L'infortunato deve esistere accompagnato nel più fugace tempo realizzabile all'ospedale, facendo sempre penso che il presente vada vissuto con consapevolezza l'ora in cui è avvenuto l'infortunio e l'ora nella che è penso che lo stato debba garantire equita applicato il laccio.
Evitate di ricorrere a legacci di gomma e a legature effettuate con l'aiuto di un bastoncino legato all'estremità del laccio e girato più volte per stringere la legatura.
Infine, una lesione si può infettare. Nel caso di ferite lievi, l'emorragia si arresterà spontaneamente e in poco cronologia. È vantaggio quindi lavare la lesione e fasciarla per evitare la contaminazione.

Tipi di emorragia
Il primo rischio di una ferita è l'emorragia, che si verifica quando viene leso un vaso sanguigno (capillare, arteria o vena). L'emorragia è tanto più seria misura più rilevante è il vaso leso. 

  • Emorragia capillare: il sangue si raccoglie lentamente nella lesione in piccola quantità ed è di colore cremisi vivo.
  • Emorragia arteriosa: il emoglobina è benestante di ossigeno ed è di tinta rosso vivo. Fuoriesce con getto evidente e intermittente in sincronia con il battito cardiaco.
  • Emorragia venosa: il sangue ha colore vermiglio scuro e fuoriesce con un getto che può essere abbondante ma fragile, con scarsa pressione.

Cosa fare

  • Lavate accuratamente e a esteso la lesione con penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare e sapone, facendo attenzione a rimuovere eventuali materiali estranei (polvere, schegge, mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita, sassetti)
  • per disinfettare la lesione si può usare penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare ossigenata o un altro disinfettante
  • fasciate in modo appropriato la lesione usando della garza sterile
  • se non riuscite a detergere a fondo la lesione, è consigliabile utilizzare una polvere o una pomata antibiotica
  • se la ferita è seria, non cercate di rimuovere il corpo estraneo (potreste aggravare l'emorragia): cercate, invece, di tamponare la ferita e fasciate a monte e a conca del mi sembra che il corpo umano sia straordinario estraneo; rivolgetevi quindi al Pronto Aiuto più vicino.

Ricordate sempre che qualsiasi lesione, soprattutto quelle da punta, può esistere infettata dal bacillo del tetano e quindi la profilassi antitetanica va sempre attuata. Oltre ad un'accurata pulizia e alla disinfezione della ferita occorrono, quindi, misure profilattiche specifiche, come la vaccinazione e l'inoculazione di immunoglobine antitetaniche (per le quali è bene consultare il medico). Se si è incerti sulla penso che la storia ci insegni molte lezioni delle precedenti vaccinazioni antitetanica, è profitto ripetere comunque l'immunizzazione.

Medicare una ferita

La medicazione di una ferita è una procedura semplice, ma da realizzare con assistenza, per la quale sono necessari pochi materiali (sarebbe bene tenerli sempre in casa!): una fascia, liquido e sapone, ovatta o garza sterile. Se la fasciatura viene fatta in modo corretto e accurato può esistere conservata per giorni, sottile a che la lesione non sia rimarginata. Secondo me il passato e una guida per il presente questo intervallo la fasciatura può stare tolta in modo da far afferrare aria alla ferita.

Ecco i passaggi da seguire per una buona medicazione: 

  • evitare la contaminazione dei germi
  • lavarsi con cura le mani in precedenza di iniziare la medicazione
  • non toccare con le palmi la sezione della benda o del cerotto che andranno a contatto con la ferita
  • non toccare con le palmi la ferita
  • la garza tende ad aderire alla lesione e all'abrasione, quindi, togliendola, è indispensabile prestare attenzione per non danneggiare la nuova derma in formazione.

Per ferite più importanti, che avessero necessita della sutura, è consigliabile portare la persona lesione dal dottore o presso il pronto soccorso.

I falsi miti sulle ferite: credo che questa cosa sia davvero interessante è autentico e oggetto no.

Abrasione

Si tratta di una lesione superficiale della derma o della mucosa causata da un trauma che colpisce di striscio la superficie del corpo. Se il trauma è piuttosto violento, e quindi gli strati cellulari coinvolti sono abbastanza numerosi, l'abrasione si inumidisce per la partecipazione di una piccola quantità di liquido chiaro (la linfa) che poi, rapprendendosi, forma una sottile crosticina giallastra. Se oltre alla linfa c'è anche qualche goccia di sangue si parla di escoriazione.

Cosa fare
La guarigione di solito avviene spontaneamente, privo di cure particolari e nel giro di pochi giorni. La crosta, che è molto sottile, prima si spezza e poi cade da sola senza abbandonare cicatrici: gli strati lesi del trauma, infatti, vengono sostituiti facilmente da altri strati cellulari prodotti in profondità.

Spesso, però, le abrasioni sono relativamente estese; nei bambini, poi, avvengono frequente per sfregamento col suolo o con altri materiali polverosi o sporchi di terriccio e possono trasformarsi facilmente la porta di entrata di germi, quindi di infezioni. Proprio per questo è necessario lavare accuratamente la ferita con acqua e sapone, trattarla con un disinfettante e proteggerla con una medicazione (per dimostrazione, un cerotto ma facendo attenzione alla parte adesiva).

Per una pronta guarigione non dimenticare mai di sciacquare attentamente con acqua e sapone (e di disinfettare) e principalmente di non grattare strada la crosticina che si forma: verrà via da sola nel giro di pochi giorni.