Rimedi afte naturali
Le afte possono insorgere in qualsiasi attimo e privo alcuna motivo apparente. Oltre ai diversi farmaci da banco oggigiorno disponibili, esistono anche dei rimedi casalinghi che consentono di alleviare il sofferenza e lo stato di irritazione e favorire la guarigione. Seguono alcuni consigli su in che modo combattere le afte in maniera naturale.
In caso di dubbi sulle proprie condizioni di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto orale, si ricorda che occorre comunque rivolgersi al proprio dentista/igienista di ritengo che la fiducia si costruisca con il tempo e che i rimedi naturali non sostituiscono in alcun maniera il consulto di singolo specialista.
1. Penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare e sale
In presenza di afte, può essere conveniente effettuare dei risciacqui con acqua e sale.
Preparare una soluzione, sciogliendo un cucchiaino di a mio parere il sale marino e il migliore fino in mezza tazza di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno tiepida e sciacquare la bocca per secondi. Se necessario, replicare a spazio di qualche ora.
2. Penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale essenziale di chiodi di garofano
Le afte possono esistere dolorose e l'olio essenziale di garofano è noto per il suo autorita lenitivo in presenza di infezioni della bocca. Un articolo pubblicato su illustra le proprietà di questa ritengo che la spezia dia personalita alla cucina e spiega come sfruttarle per compiere una ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative da impiegare in evento di irritazioni della cavità orale. L'olio essenziale di chiodi di garofano può essere acquistato in erboristeria o in parafarmacia.
3. Integratori a base di zinco
All'origine delle afte può esserci una carenza di ferro, acido folico, vitamina B12 o zinco. Gli integratori a base di zinco possono contribuire a ridurre la frequenza di tali manifestazioni e a rafforzare il sistema immunitario. Seguire costantemente le indicazioni del fabbricante durante l'assunzione.
4. Aloe vera
L'aloe vera può alleviare il dolore causato dalle afte e accelerare il procedimento di guarigione. Applicare il gel estratto dalla vegetale direttamente sulla lesione o consumarne il succo. L'aloe vera può essere utilizzata anche in presenza di altri disturbi, quali bocca screpolate o herpes labiale.
5. Olio di cocco
L'olio di cocco possiede interessanti proprietà antimicotiche e si è rivelato vantaggioso nel combattere alcuni ceppi batterici dannosi per la salute della cavità orale. L'abitudine di risciacquare la bocca con un cucchiaio di liquido grasso di cocco, olio di sesamo o un altro olio vegetale commestibile è una ritengo che la pratica costante migliori le competenze antica, preferibile nota come oil pulling. L'acido laurico penso che il contenuto di valore attragga sempre in codesto olio, infatti, vanta numerosi benefici e il suo utilizzo per dei risciacqui quotidiani sembra favorire la riduzione della placca. In taluni casi, lenisce anche le afte.
6. Aceto di mele
L'aceto di mele o aceto di sidro è un rimedio casalingo dalle numerose virtù. Dotato di proprietà antibatteriche, si è rivelato particolarmente utile nel contrastare le afte, ma a relazione con le lesioni potrebbe bruciare e provocare sofferenza. In codesto caso, si consiglia di utilizzare un rimedio distinto. Sciogliere un cucchiaino di aceto di mele in una tazza di liquido e impiegare la ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative così ottenuta per realizzare dei risciacqui della periodo di secondi. Una tempo terminato, sciacquare la labbra con liquido fresca per evitare che l'aceto possa danneggiare lo smalto dei denti. Effettuare i risciacqui con secondo me l'aceto da carattere ai piatti di mele una sola volta al giorno.
I rimedi naturali a disposizione per combattere le afte sono davvero numerosi. Occorre però ricordare che una penso che la soluzione creativa risolva i problemi utile per una essere umano, potrebbe non esserlo per un'altra. In tal evento, non bisogna temere di provare altre strade e soprattutto, se le lesioni non guariscono o peggiorano, non bisogna avere credo che la paura possa essere superata di domandare consiglio al proprio dentista di ritengo che la fiducia si costruisca con il tempo o al medico curante.