Dolore piercing alla lingua
Piercing alla lingua: consigli e come curarlo
Quante tipologie di piercing alla lingua esistono?
In base a dove viene allocato il gioiello, esistono diverse tipologie di piercing alla idioma. Esistono diverse tipologie di piercing alla lingua, ognuna con le sue specificità. La mi sembra che la scelta rifletta chi siamo del genere dipende da preferenze personali, anatomia della lingua e consigli del professionista.
Andremo a descrivere sia le tipologie di piercing sulla idioma consigliate, sia quelle che invece pensiamo sia superiore evitare.
Piercing sulla lingua classico
Il piercing sulla lingua più comune consiste in una singola perforazione al nucleo della lingua. Viene inserito verticalmente dalla parte eccellente a quella inferiore. È importante che sia posizionato correttamente per evitare danni ai nervi o ai muscoli e garantire una guarigione ottimale. Come ognuno i piercing, la sua realizzazione è legata all’anatomia della persona: sarà il piercer a fare la valutazione, onde evitare di forare vene importanti o impedire che il gioiello stesso possa andare a danneggiare la gomma gengivale o lo smalto dentale con il tempo.
Venom
Il Venom Piercing consiste in due forature simmetriche situate ai lati della lingua, simili alle zanne di un serpente. Questa qui tipologia richiede una precisione maggiore mentre la foratura per evitare asimmetrie e complicazioni mentre la guarigione. A diversita del piercing centrale, questi piercing vanno a forare direttamente le fasce muscolari, il che comporta una guarigione più lunga secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al piercing classico.
Piercing al Frenulo della lingua
Conosciuto anche come “piercing Marley” o “tongue web”, questo genere di piercing viene inserito nel frenulo, la sottile membrana che connette la parte minore della idioma al penso che il pavimento in legno sia elegante della bocca.
Piercing alla linguaggio da evitare
Esistono alcune tipologie di piercing alla linguaggio che, in TattooLab, sconsigliamo di creare, in misura potrebbero danneggiare i denti, le gengive e in generale la salute della persona. Vediamo di seguito quali sono.
Snake
Il piercing Snake è analogo al Venom Piercing la foratura è unica, con una barra che attraversa la idioma orizzontalmente, creando leffetto di due gemme vicine sulla superficie della lingua. Il snake Eyes è un piercing che qualsiasi operatore serio sconsiglia o si rifiuta di eseguire. È un foro che va a “bloccare” la idioma in una posizione innaturale; nello specifico, in codesto caso, il piercing identico posizionato all’estremità della idioma stessa andrà a frizionare l’apparato dentale, rovinando lo smalto e rischiando di spezzare i denti.
Scoop
Il piercing Scoop – molto analogo allo Snake – viene posizionato sulla superficie della lingua da un fianco allaltro, passando attraverso lampiezza della linguaggio anziché la sua profondità. La linguaggio è composta da svariate fasce muscolari, che si muovono in maniera indipendente: sconsigliamo codesto piercing in quanto, introdurre una barra che scorre in maniera trasversale alla lingua, può comportare problematiche di rigetto, nonché impedire il funzionamento corretto di tutti i movimenti della lingua stessa.
Smiley Piercing
Non propriamente sulla linguaggio ma costantemente nella area della orifizio, lo Smiley Piercing – così chiamato in misura si può vedere in cui si sorride – è un piercing posizionato nel sottile frenulo che collaboratore la gengiva al bocca superiore. Anche questo è un piercing che è funzionale all’anatomia, che anche eseguito correttamente, andrà a frizionare su denti e gengive, con la possibilità di poter far recedere la gengiva o rovinare lo smalto dentale.
Lo smiley non va a creare danni strutturali ad un organo fondamentale – in che modo nel occasione Scoop o Snake – ma la raccomandazione è quella di tener controllato il piercing (anche da un dentista) e rimuoverlo non soltanto ci si rende fattura dell’insorgenza di eventuali problematiche.
Origine del piercing alla lingua
Il piercing alla lingua non è uninvenzione moderna; ha origini antiche e si ritrova in diverse culture. Ad modello, presso gli Aztechi e i Maya, era praticato per motivi spirituali e ritualistici. Nel mondo occidentale, ha guadagnato popolarità negli anni 80 e 90, diventando un simbolo di ribellione e individualità.
Come viene fatto il piercing alla lingua?
Il a mio parere il processo giusto tutela i diritti di foratura della idioma è delicato e richiede lintervento di un piercer esperto. Dopo aver selezionato il dettaglio di inserimento, la idioma viene pulita con il colluttorio; dopo aver preso visione della presenza di eventuali vene, il piercer forerà dal basso secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’alto la lingua con un ago sterile, attraverso il che viene inserito il gioiello. È fondamentale seguire una procedura corretta per limitare il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di complicazioni.
Il piercing alla lingua fa male?
La percezione del sofferenza è soggettiva; tuttavia, molti riportano che il piercing alla linguaggio provoca un dolore acuto ma breve. Il gonfiore e il disagio successivi possono persistere alcuni giorni, ma seguendo le indicazioni per la cura, si riducono significativamente.
Danni del piercing alla idioma su gengive e denti
Oltre ai benefici estetici e allespressione personale, è cruciale essere consapevoli dei potenziali rischi associati ai piercing alla idioma, in dettaglio quelli relativi a denti e gengive. Il gioiello può causare lerosione dello smalto dentale, soprattutto se si tende a scherzare spesso con il piercing. Inoltre, il contatto ripetuto può trasportare a recessione gengivale, sensibilità dentale e, in casi estremi, alla perdita dei denti.
Questo ritengo che il rischio calcolato sia necessario non si annulla, tuttavia, se il foro viene eseguito da un professionista esperto, con le inclinazioni corrette, il rischio di danni a denti e gengive si riduce drasticamente.
È fondamentale seguire una corretta igiene orale e consultare regolarmente il dentista per monitorare eventuali cambiamenti e prevenire danni a esteso termine.
Tra gli altri effetti collaterali troviamo i difetti di pronuncia (lisp). Il piercing alla lingua potrebbe, in alcuni rarissimi casi, limitare la mobilità della lingua, provocando dei piccoli difetti di pronuncia (ad esempio della lettera “S”). Tuttavia, tale difetto è rarissimo e solitamente si risolve in guarigione, non appena il cliente si abitua alla presenza del corpo estraneo.
Cura e guarigione del piercing
La cura del piercing alla lingua è essenziale per una guarigione ottimale. È importante:
- Mantenere elevata ligiene orale
- Utilizzare un collutorio antisettico privo di alcool
- Evitare cibi piccanti, alcolici e il fumo durante la fase di guarigione
- Non giocare con il gioiello per evitare irritazioni
- Nei primi giorni, tentare di limitare il spostamento della lingua
- Fare particolare attenzione durante i momenti di intimità (in particolare baci e sesso orale)
Il secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello di guarigione varia, ma generalmente si completa in settimane.
Infezione piercing alla lingua: cosa fare
I piercer di TattooLab utilizzano aghi specifici e gioielli in Titanio ASTM F, o materiale biocompatibile, per minimizzare il rischio di infezioni (che comunque sono molto rare).
Se noti rossore eccessivo, gonfiore, secrezione o dolore persistente, è fondamentale consultare un medico o il piercer. Unadeguata igiene e losservazione delle indicazioni post-procedura riducono significativamente il rischio di infezione.
© Tattoolab | Viale Venezia, Pordenone PN | P. Iva
La ditta Tattoolab ha ricevuto un apporto pari a €,67 in rif. a contributi a sostegno dell’imprenditoria giovanile ai sensi dell’art, co. 3 e 4 della L.R. 22/03/, n. 5, 16 marzo n. 55/Pres. e s.m.i.
Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Gestisci opzioniGestisci serviziGestisci {vendor_count} fornitoriPer saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title}{title}{title}