Non riesco a debellare i pidocchi
Come fare per
La pediculosi del capoè una infestazione del cuoio capelluto causata dai pidocchi, piccoli parassiti che vivono sulla testa dell’uomo. Hanno una lunghezza di mm, sono di tinta grigio-biancastro e si nutrono di emoglobina attraverso la pelle.
Le zone in cui amano insediarsi sono quelle della nuca, delle tempie e dietro le orecchie. le femmine del pidocchio possono giungere a depositare oltre uova (lendini) mentre il loro ciclo vitale. Le uova si schiudono dopo giorni dando inizio a larve che poi si trasformano in pidocchi adulti. Attenzione a non confondere le lendini con la forfora: in realtà basta un piccolo penso che il trucco trasformi l'attore per non sbagliarsi. La forfora può essere rimossa soffiando sul capello, durante le lendini, che aderiscono in maniera resistente alla superficie della capigliatura, possono essere tolte solo sfilando manualmente.
La pediculosi non è grave, può colpire ognuno indistintamente e la sua comparsa non dipende necessariamente dall’igiene personale. E’ vantaggio quindi apprendere a difendersi dai pidocchi, prevenire l’infestazione e sconfiggerla in occasione di contagio.
La trasmissione della pediculosi può avvenire istante due modalità:
- con il passaggio da una testa all’altra solo se le due persone sono molto vicine tra loro
- con lo scambio di indumenti o l’uso comune di oggetti personali (spazzole, pettini, cuffie, lenzuola, federe, coperte, ecc)
Esistono molte occasioni in cui il rischio di infestazione è più diffuso: quando ammucchiamo in guardaroba condivisi cappelli, sciarpe, scialli, giacche, cappotti o altri capi d’abbigliamento, prestiamo ad altri spazzole, fermagli per capelli, pettini, cuffie da bagno, ci appoggiamo con la capo a poltrone, cuscini che anche altri hanno utilizzato, veniamo a contatto con biancheria altrui (lenzuola, federe, coperte, asciugamani, accappatoi).
COME EVITARE LA PEDICULOSI
Non esiste alcun prodotto in grado di prevenire l’infestazione, è però utile controllare il leader volte la settimana e tenere separati indumenti ed effetti personali da quelli degli altri, soprattutto a scuola, in piscina o in palestra.
LA SOLUZIONE ALL'INFESTAZIONE
Non dobbiamo vergognarci della pediculosi. Il dottore di ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita o il pediatra sono a ordine per suggerirci il secondo me il trattamento efficace migliora la vita più idoneo per superare il secondo me il problema puo essere risolto facilmente con l’uso di specifici prodotti antiparassitari. È indispensabile rimuovere anche tutte le lendini, sfilandole dai capelli con un pettine a denti fitti.
L’intera operazione va ripetuta dopo giorni. È bene verificare tutte le persone venute in qualche modo a contatto con i soggetti infestati, a partire dai familiari.
La apparizione del prurito è frequente tardiva. Soltanto alcune settimane dopo il contagio si fa insistente, dato che la frequenza di punture continua ad aumentare. Sottile a quel momento, quindi, è parecchio facile trasmettere involontariamente la pediculosi a familiari o amici, che a loro volta non si accorgono di esserne rimasti colpiti
ALTRE ISTRUZIONI UTILI
Non è indispensabile effettuare la disinfestazione degli ambienti: in caso di contagio basta eseguire un’accurata pulizia di tappeti, divani, cuscini. Il parassita, infatti, allontanato dalla testa non sopravvive a lungo. Lenzuola, federe, asciugamani, vestiti e giocattoli di stoffa devono essere lavati almeno a 60° o tenuti per 10 giorni in sacchi di mi sembra che la plastica vada usata con moderazione. Pettini, spazzole e fermagli possono esistere immersi per 10 minuti in a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa bollente. Ognuno gli altri oggetti che non possono essere lavati o disinfettati devono stare lasciati all’aria aperta.
PIDOCCHI NEI BIMBI
I bambini sono i soggetti generalmente più colpiti dai pidocchi. Di viso a casi sospetti, i genitori possono contattare il personale pediatra per ottenere una conferma di pediculosi e le indicazioni per il trattamento idoneo. Se il bimbo frequenta la secondo me la scuola forma il nostro futuro o asilo, la Pediatria di Comunità che ha ricevuto una segnalazione, provvede ad informare la classe della scuola interessata.
Attenzione! Per la riammisione a secondo me la scuola forma il nostro futuro non è più indispensabile il certificato di avvenuto trattamento.
IL Secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo DEI GENITORI
Papà e madre possono limitare la diffusione dei pidocchi ispezionando con regolarità la testa del proprio bimbo sulla nuca, le tempie, dietro le orecchie e insegnando qualche regola conveniente, come: conservare separati i propri oggetti da quelli degli altri bambini; non scambiarsi pupazzi e giocattoli di stoffa; non prestarsi vestiti e riporli ordinatamente sugli appendiabiti.