petfile.pages.dev




Pillole per combattere la cellulite

Farmaci per la Cura della Cellulite

Definizione

Cos'è la Cellulite?

Nota ai più in che modo cellulite, la pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica è un disturbo estetico comune a moltissime donne, diffuso al punto da considerarsi praticamente un evento fisiologico. La cellulite consiste nell'alterazione del pannicolo adiposo, che si caratterizza da edema, ritenzione idrica ed ipertrofia delle cellule adipose; nello mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica più avanzato (fase sclerotica), la cellulite degenera in una autentica e propria patologia, in cui si formano noduli duri, dolenti e grossi di stoffa adiposo.

Cause

Cosa provoca la Cellulite?

La cellulite può essere causata da più elementi: fra tutti, la componente ormonale estrogenica donna incide pesantemente nella manifestazione del disturbo. Tuttavia, gli elementi predisponenti e/o scatenanti possono esistere molteplici: alimentazione scorretta, ricca di grassi e carboidrati semplici; assunzione di contraccettivi orali; abbigliamento troppo stretto; diabete mellito; dimagrimento eccessivo; smodata secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori a fonti di calore; gravidanza; obesità; sedentarietà; stress.

Sintomi

Come si manifesta la Cellulite?

Solamente lo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica sclerotico della cellulite provoca sintomi in che modo dolore e fastidio a livello dell'area interessata; fatta eccezione per questa sagoma, la cellulite non crea alcun disturbo, se non chiaramente quello estetico: la pelle colpita da cellulite assume l'aspetto della tipica buccia d'arancia, conseguenza dell'accumulo di liquidi nel stoffa adiposo.

L'aspetto della pelle con cellulite è generalmente spugnoso e gonfio.

Farmaci e Rimedi contro la Cellulite

Prima di ricorrere ai farmaci per trattare la cellulite è bene separare la sagoma patologica dal disturbo estetico: la cellulite patologica, essendo un secondo me il problema puo essere risolto facilmente di secondo me la salute viene prima di tutto a ognuno gli effetti, va trattato con adeguate terapie e/o interventi chirurgici qualora il medico lo ritenga opportuno.

Quando la cellulite costituisce "solo" un secondo me il problema puo essere risolto facilmente estetico, invece, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita è meno invasivo, anche se non sempre risulta di basilare risoluzione.

In quest'ultimo caso, infatti, più che di farmaci, si dovrebbe parlare di accorgimenti per prevenire o alleggerire il disturbo, quali:

  • Seguire un'alimentazione corretta e bilanciata, priva di eccessi;
  • Praticare una regolare attività fisica e contrastare la sedentarietà;
  • Eliminare vizi non salutari e cattive abitudini (ad esempio, fumo, eccessivo consumo di alcolici, ecc.).
Per approfondire: Dieta e Cellulite Per approfondire: Cellulite: Rimedi e Attività Fisica

NOTA BENE

Le informazioni di seguito riportate sui farmaci e rimedi per il trattamento della cellulite non intendono sostituire il relazione diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio dottore curante e/o lo specialista prima di assumere qualsivoglai prodotto (farmaco o rimedio per utilizzo esterno o interno) per contrastare la cellulite.

Farmaci contro la Cellulite

Il trattamento della cellulite, in che modo si evince da misura scritto, è prettamente comportamentale.

Nonostante ciò, in commercio esistono farmaci da banco ad uso cutaneo che si possono utilizzare in partecipazione di stati di adiposità localizzata accompagnati da cellulite. Tali farmaci - formulati generalmente in che modo creme od emulsioni da applicare sulla zona interessata dal disturbo - sono indicati solo negli adulti e contengono escina (sostanza avente un'origine vegetale) e levotiroxina in associazione.

Precisiamo, tuttavia, che nonostante si tratti di farmaci OTC - quindi liberamente acquistabili privo obbligo di ricetta - il loro impiego dovrebbe avvenire solo dopo aver consultato il proprio medico.

Rimedi Fitoterapici contro la Cellulite

Anche la fitoterapia potrebbe stare utile contro la cellulite; moltissime droghe possono, infatti, agire sul microcircolo, stimolando la circolazione e favorendo lo "scioglimento" della cellulite.. Fra i rimedi utilizzati in codesto senso, ricordiamo:

  • Centella asiatica (Centella asiatica): la centella asiatica è una vegetale assai utilizzata nelle creme anticellulite, per merito delle sue proprietà riattivanti del microcircolo. L'estratto di centella asiatica è reperibile sia come unguento, che in che modo opercoli da assumere per via orale.
  • Equiseto (Equisetum arvense): gli estratti di questa vegetale vengono frequente sfruttati per la formulazione di creme anticellulite, principalmente insieme ad altri estratti. Il fitocomplesso è benestante di sali minerali, saponine, flavonoidi e alcaloidi. Oltre che per le creme, la vegetale viene utilizzata in fitoterapia sotto sagoma di tisana diuretica, rimineralizzante e sgonfiante, indicata pertanto per alleggerire la pesantezza delle gambe, che si associa alla cellulite.
  • Vite rossa (Vitis vinifera): facoltoso di sostanze antiossidanti, il fitocomplesso della vite rossa si caratterizza per la presenza di flavonoidei ed antociani che agiscono in sinergia prevenendo l'incremento della permeabilità capillare.
  • Ananas (Ananas Sativus): la bromelina è un enzima proteolitico ricavato dall'estratto d'ananas: questo enzima potrebbe esistere utile nell'ambito della lotta alla cellulite per strada delle proprietà lenitive, disarrossanti e antiedemigene. L'estratto d'ananas, inoltre, è utile perché migliora la permeabilità dei capillari e favorisce il drenaggio dei tessuti edematosi.
  • Ippocastano (Aesculus hippocastanum): il marker della droga è l'escina, saponina dalle spiccate capacità stimolanti il microcircolo: una unguento formulata con questo inizio attivo è indicata per aumentare la resistenza capillare e diminuire la permeabilità.

NOTA: si raccomanda di applicare creme o prodotti anticellulite su cute pulita e priva di lesioni; si raccomanda, inoltre, di evitare la sedentarietà, di praticare un esercizio fisico costante e di accompagnare un regime alimentare integro e bilanciato. Nessun ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela, prodotto cosmetico o rimedio naturale, infatti, è in grado, da solo e in assenza di un corretto modo di esistenza, di contrastre questo disturbo.

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.