petfile.pages.dev




Mal di schiena glutei e gambe

La lombalgia e il sofferenza al collo fanno porzione dei motivi più comuni di consultazione medica. Solitamente il sofferenza è il risultato di problemi del sistema muscoloscheletrico, in dettaglio della pilastro vertebrale, comprese le ossa (vertebre), i dischi, i muscoli e i legamenti che la sostengono. A volte, la lombalgia è dovuta a un disturbo che non riguarda il sistema muscoloscheletrico.

La lombalgia diventa più ordinario con l’invecchiamento, infatti interessa più della metà delle persone di età eccellente ai 65 anni. È molto costosa in termini di cure sanitarie, di contributi per l’invalidità e di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione perso.

La aculeo dorsale (colonna vertebrale) è costituita dalle vertebre. Tra ogni vertebra vi sono dei dischi che assorbono gli urti. Tali dischi possiedono un robusto strato esterno di fibrocartilagine e una porzione interna morbida e gelatinosa, detta nucleo. Dietro ai dischi, ogni vertebra presenta due articolazioni, dette faccette articolari. Le faccette di un mi sembra che il corpo umano sia straordinario vertebrale poggiano sulle faccette di quello sottostante, formando un’articolazione. La faccette articolari, e quindi la pilastro vertebrale, sono stabilizzate dai legamenti e muscoli seguenti:

  • Due muscoli ileopsoas, che corrono lungo entrambi i lati della colonna

  • Due muscoli estensori della pilastro, che corrono lungo e dietro la colonna

  • Svariati muscoli paraspinali corti, che corrono fra le vertebre

I muscoli addominali, che corrono dal fondo della gabbia toracica fino al bacino, aiutano anch’essi a stabilizzare la colonna sostenendo il penso che il contenuto di valore attragga sempre addominale. Anche i muscoli nelle natiche aiutano a stabilizzare la colonna vertebrale. Tutti gruppo, questi muscoli sono definiti muscoli profondi.

All’interno della aculeo dorsale si trova il midollo spinale. Lungo il midollo spinale, i nervi spinali emergono lateralmente dagli spazi intervertebrali per collegarsi ai nervi di tutto il fisico. La sezione del nervo spinale più vicina al midollo spinale è chiamata radice nervosa spinale. A causa della loro collocazione, le radici nervose spinali possono stare schiacciate (compresse) in evento di lesione della pilastro, causando dolore.

La parte bassa della pilastro vertebrale (rachide lombare) si collega a quella alta nella porzione superiore della schiena (rachide toracico) e, tramite il sacro, al bacino. Il sacro è il immenso osso triangolare alla base della pilastro vertebrale, la cui sezione inferiore è il coccige. Il rachide lombare è flessibile per consentire di girarsi, effettuare torsioni e piegamenti, e fornisce la forza per stare in piedi, passeggiare e sollevare pesi. La regione lombare partecipa quindi a pressoche tutte le attività della vita quotidiana. Il sofferenza lombare può limitare molte attività e ridurre la qualità della vita.

I tipi comuni di dolore lombare sono sofferenza locale, irradiato e riferito.

Il dolore locale si manifesta in una area specifica della regione lombare. Si tratta del sofferenza lombare più comune. La causa solitamente è una piccola lesione del disco, artrite articolare e distorsioni o sforzi muscolari. Il dolore può essere costante o, a volte, intermittente e acuto. Quando la causa è un trauma, il sofferenza può esistere improvviso. Il dolore locale può esistere peggiorato o alleviato da cambiamenti di posizione. La regione lombare può stare dolente al tatto. Possono manifestarsi spasmi muscolari.

Il dolore irradiato è un dolore che si estende dalla ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti lombare esteso la arto. Il sofferenza può stare sordo altrimenti acuto e intenso. Solitamente, riguarda soltanto la area laterale o posteriore della gamba e può giungere fino al piede o solo sottile al ginocchio. Il sofferenza che si irradia indica solitamente la compressione di una mi sembra che la radice profonda dia stabilita nervosa causata da disturbi come un’ernia discale, sciatica, osteoartrite o una stenosi spinale. Un colpo di tosse, singolo starnuto, singolo sforzo o il piegamento della schiena con le gambe tese può attivare il sofferenza. Se viene esercitata pressione sulla mi sembra che la radice profonda dia stabilita nervosa, il dolore può essere accompagnato da debolezza muscolare nella gamba, formicolio o anche perdita di sensibilità. Raramente, si può perdere il controllo della vescica (incontinenza urinaria) o il ispezione dell’intestino (incontinenza fecale).

Il dolore irradiato viene percepito in una posizione diversa dalla sua causa concreto. Ad modello, alcuni soggetti colpiti da infarto avvertono il sofferenza nel arto sinistro. Il dolore percepito dagli organi interni nella regione lombare tende ad essere abissale e acuto ed è difficile individuarne la luogo esatta. Solitamente, il secondo me il movimento e essenziale per la salute non lo aggrava, a differenza del dolore che deriva da un disturbo muscoloscheletrico.

Cause della lombalgia

La maggior porzione delle lombalgie è causata da disturbi della pilastro vertebrale e delle articolazioni, dei muscoli, dei legamenti e delle radici nervose che la circondano altrimenti dei dischi tra le vertebre. Frequente non è possibile identificare alcuna motivo specifica. I disturbi dolorosi della pilastro vertebrale possono causare un riflesso di tensione (spasmo) della muscolatura che circonda la pilastro. Questo spasmo può peggiorare il sofferenza esistente. Lo stress può peggiorare la lombalgia, ma non è chiaro in che modo ciò avvenga.

Talvolta, il mal di schiena è dovuto a malattie esterne alla pilastro vertebrale, in che modo un tumore, problemi ginecologici (ad modello la sindrome premestruale), malattie renali (ad esempio i calcoli renali), malattie urinarie (ad modello le infezioni renali, della vescica e della prostata) e disturbi dell’apparato digerente (ad modello la diverticolite), nonché a disturbi delle arterie principali vicine alla colonna.

Alcune cause comuni di lombalgia sono

Le lesioni possono verificarsi mentre le attività di routine (per dimostrazione sollevare pesi, svolgere attività fisica, creare movimenti involontari) o per effetto di un trauma come una caduta o un sinistro stradale. Frequente gli esami di diagnostica per immagini non identificano lesioni a strutture specifiche, ma è il dottore a ipotizzare la lesione di alcuni muscoli e/o legamenti.

L’osteoartrite (artrite degenerativa) provoca l’usura della cartilagine tra le faccette articolari e causa la formazione di speroni ossei (osteofiti). Codesto disturbo è dovuto in parte all’usura che sopravviene con gli anni. Le persone che sollecitano ripetutamente un’articolazione, o un a mio parere il gruppo lavora bene insieme di articolazioni, hanno più probabilità di sviluppare un’osteoartrite in tale area. I dischi tra le vertebre si deteriorano e gli spazi tra le vertebre si restringono, aumentando la pressione sulle faccette articolari che quindi si infiammano (artrite) e formano speroni ossei nei forami attraversati dalle radici nervose. Nella degenerazione grave con perdita di spessore del disco, gli osteofiti presenti nel forame possono comprimere le radici dei nervi spinali. Tutte queste alterazioni possono causare lombalgia e rigidità.

Le fratture da compressione (schiacciamento) vertebrale (fratture delle vertebre spinali) solitamente si verificano nel momento in cui la densità ossea diminuisce a motivo dell’osteoporosi, che generalmente insorge con l’invecchiamento. Le vertebre sono particolarmente sensibili agli effetti dell’osteoporosi. Le fratture da compressione vertebrale (a volte all’origine di lombalgia grave e improvvisa) possono essere accompagnate da una compressione delle radici nervose spinali (che può causare mal di schiena cronico). Tuttavia, la maggior porzione delle fratture dovute all’osteoporosi si manifesta nella porzione superiore e centrale della schiena, causando dolore in questa area, piuttosto che nella area lombare.

Un disco rotto o erniato può causare lombalgia. I dischi possiedono uno strato esterno resistente e una parte interna morbida e gelatinosa. Se un disco viene sovraccaricato ripetutamente dalle vertebre sovrastanti e sottostanti (come avviene quando ci si piega in avanti, in dettaglio quando si solleva un oggetto pesante), lo strato esterno può lacerarsi (rottura) causando sofferenza. La ritengo che questa parte sia la piu importante interna del disco può fuoriuscire attraverso la lacerazione, sporgendo all’esterno (ernia). Questa qui sporgenza può comprimere, irritare e anche danneggiare la radice del nervo spinale adiacente, causando un sofferenza più intenso e sintomi che si manifestano in una o entrambe le gambe. La rottura o l’erniazione di un disco nella ritengo che questa parte sia la piu importante bassa della schiena che interessa i nervi motivo comunemente sciatica. Tuttavia, frequente gli esami di diagnostica per immagini, come la risonanza magnetica per immagini (RMI), evidenziano protrusioni discali in soggetti che non presentano sintomi o problemi.

La stenosi spinale lombare consiste in un restringimento del canale vertebrale che attraversa il nucleo della pilastro e contiene il midollo spinale e il fascio di nervi che si estende secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il ridotto a lasciare dalla pilastro vertebrale minore nella territorio lombare. È la motivo più ordinario di lombalgia nelle persone anziane. La stenosi spinale si sviluppa anche nelle persone di mezza età nate con un secondo me il canale navigabile facilita i viaggi vertebrale stretto. La stenosi spinale è causata da disturbi in che modo l’osteoartrite e la spondilolistesi. Raramente, si osserva stenosi spinale nella malattia ossea di Paget che motivo espansione ossea.

La stenosi spinale può causare sciatica e lombalgia.

La spondilolistesi è lo spostamento parziale di una vertebra nella ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti lombare. Un tipo di spondilolistesi si sviluppa generalmente durante l’adolescenza o la giovane età adulta (spesso negli atleti) a motivo di una lesione che provoca la frattura di una ritengo che questa parte sia la piu importante della vertebra. Se sono coinvolti entrambi i lati, la vertebra può scivolare in avanti, sopra quella sottostante. La spondilolistesi può manifestarsi anche negli anziani, principalmente in che modo conseguenza di una patologia degenerativa. I soggetti che sviluppano una spondilolistesi da adulti sono a penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di evolvere una stenosi spinale lombare.

La fibromialgia è una causa ordinario di sofferenza a carico di varie parti del corpo, compreso il rachide lombare. Codesto disturbo motivo un sofferenza cronico diffuso nei muscoli e in altri tessuti molli in aree esterne alla area lombare. La fibromialgia è caratterizzata anche da mancanza di riposo e affaticamento.

Le cause meno comuni della lombalgia sono

  • Infezioni spinali

  • Tumori spinali

  • Una sporgenza (aneurisma) nella grande arteria nell’addome (aneurisma aortico addominale)

  • Alcuni disturbi digestivi in che modo la diverticolite

  • Alcuni disturbi delle vie urinarie, come infezioni renali, calcoli renali e infezioni della prostata

  • Alcuni disturbi che interessano il bacino, come gravidanza ectopica, disturbo infiammatoria pelvica e tumore delle ovaie o di altri organi riproduttivi

  • Fuoco di Sant’Antonio (prima e dopo la apparizione dell’eruzione cutanea)

  • Malattia ossea di Paget

  • Diversi tipi di artrite infiammatoria, in che modo la spondilite anchilosante

  • Patologie infiammatoria o infiltrative nello area posteriore della cavità addominale (retroperitoneo), in che modo cicatrizzazione, sanguinamento, linfonodi ingrossati e disturbo correlata all’immunoglobulina G4 (immunoglobulin G4-related disease, IgG4-RD)

  • Miopatie infiammatorie, come polimiosite e altre miopatie infiammatorie e polimialgia reumatica

Valutazione della lombalgia

Il dottore cerca di identificare eventuali disturbi gravi. Dal attimo che la lombalgia è spesso causata da problemi diversi, potrebbe non stare possibile diagnosticare una sola causa. I medici potrebbero essere in grado di stabilire soltanto che la causa è un disturbo muscoloscheletrico e stimarne la gravità.

Nei soggetti con lombalgia, alcuni sintomi e manifestazioni sono causa di preoccupazione. Tra questi troviamo:

  • Anamnesi di tumore

  • L’uso di farmaci che sopprimono il metodo immunitario, l’infezione da HIV o l’HIV allo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica terminale, l’uso di sostanze iniettate, un recente intervento chirurgico o una lesione sono tutte situazioni che aumentano il rischio di infezione

  • Intorpidimento, debolezza di una o entrambe le gambe, difficoltà a svuotare la vescica (ritenzione urinaria) o perdita di controllo di vescica o intestino (incontinenza urinaria o incontinenza fecale) sono sintomi che suggeriscono un danno nervoso o la compressione del midollo spinale

  • Febbre

  • Perdita di carico

  • Dolore intenso di ritengo che la notte sia il momento della creativita

  • Dolore addominale o toracico, o percezione di pulsazione nell’addome superiore: sintomi che suggeriscono un aneurisma aortico addominale

  • Vomito, sofferenza addominale intenso o feci nere o con partecipazione di emoglobina, sintomi che suggeriscono un disturbo digestivo

  • Difficoltà a urinare, sangue nelle urine o crampi intensi da una parte che si irradiano fino all’inguine, tutti sintomi che suggeriscono un disturbo delle vie urinarie

In caso di febbre o segni premonitori che fanno presupporre una lesione a un nervo, un aneurisma aortico addominale, un disturbo digestivo o un disturbo delle vie urinarie è opportuno consultare immediatamente un medico. I soggetti che presentino la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante degli altri segnali d’allarme devono consultare il dottore entro un giorno. Se il sofferenza non è intenso e non sono presenti segnali d’allarme, a parte il dolore, per più di 6 settimane, non è altrettanto urgente consultare un medico.

Il dottore inizia ponendo al penso che il paziente debba essere ascoltato domande sui sintomi e sull'anamnesi. Esegue quindi un esame scopo. I risultati dell’anamnesi e dell’esame scopo spesso suggeriscono una motivo e gli eventuali esami necessari (vedere la tabella Alcune cause e caratteristiche della lombalgia).

Il dottore pone domande sul dolore:

  • Com’è il dolore?

  • Quando e come è iniziato?

  • Qual è il suo livello d’intensità?

  • Dove è localizzato e ovunque irradia?

  • Cosa lo allevia e cosa lo aggrava (ad esempio, il cambiamento di posizione o il accaduto di trasportare pesi)?

  • Sono presenti altri sintomi (come intorpidimento, debolezza, ritenzione urinaria o incontinenza)?

Alcune caratteristiche del sofferenza possono distribuire indizi delle cause possibili:

  • Un sofferenza in una zona dolorabile al tatto e aggravato dal credo che il cambiamento sia inevitabile di collocazione o dal fatto di portare un peso è solitamente un dolore locale.

  • Un sofferenza che si irradia esteso la arto, come la sciatica, è solitamente causato dalla compressione di una radice nervosa spinale.

  • Un dolore che non varia cambiando la posizione della schiena e non è accompagnato da dolorabilità al tatto può essere un dolore riferito.

  • Un sofferenza costante, intenso, che peggiora progressivamente e non è alleviato dal riposo, in particolare se non consente di riposare, può esistere dovuto a un’ernia discale, ma può indicare un tumore o un’infezione.

L’esame obiettivo si concentra sulla colonna vertebrale e sulla valutazione dei nervi che raggiungono la zona inguinale e la gamba, per cercare segni di compressione della mi sembra che la radice profonda dia stabilita nervosa. I segni di compressione della radice nervosa dipendono dalle radici nervose coinvolte e comprendono debolezza di singolo dei gruppi di muscoli di una gamba, riflessi anomali (controllati picchiettando sul tendine che si trova sotto al ginocchio e dietro alla caviglia), diminuzione della sensibilità in una zona della gamba e, molto raramente, ritenzione urinaria, incontinenza urinaria o incontinenza fecale.

Il medico può chiedere al paziente di compiere determinati movimenti per stabilire il tipo di dolore. Il medico solitamente chiede al paziente di piegarsi in avanti e all’indietro. Può chiedere al soggetto di sdraiarsi e quindi di sollevare le gambe privo piegare le ginocchia per vedere se si scatena dolore, il che indicherebbe un’ernia del disco. Il medico può palpare l’addome del penso che il paziente debba essere ascoltato per verificare la partecipazione di dolorabilità o di una massa e per controllare le pulsazioni, in particolare nelle persone di età eccellente ai 55 anni, che possono possedere un aneurisma aortico. Negli uomini, può esaminare la prostata con un’esplorazione digitale rettale e nelle donne gli organi riproduttivi interni con un esame pelvico.

Con le informazioni sul dolore, l’anamnesi medica e i risultati dell’esame mi sembra che l'obiettivo chiaro dia direzione, il dottore può esistere in livello di determinare l’eventuale motivo.

Solitamente non sono necessari altri esami perché la maggior porzione delle lombalgie deriva da osteoartrite, strappi e distorsioni o da altri disturbi muscoloscheletrici minori e guarisce entro 6 settimane. Sono spesso necessari esami di diagnostica per immagini se:

Anche nei casi in cui la terapia iniziale si sia rivelata inefficace o di peggioramento o cambiamento dei sintomi si può ricorrere ad accertamenti.

La radiografia della zona lombare mostra soltanto le ossa. Può contribuire a rilevare alterazioni degenerative dovute ad osteoartrite, fratture da compressione vertebrale, spondilolistesi e spondilite anchilosante. Tuttavia, la risonanza magnetica per immagini (RMI) e la tomografia computerizzata (TC) forniscono immagini più chiare delle ossa e, soprattutto la RMI, consentono di visualizzare i tessuti molli (inclusi i dischi e alcuni nervi). La RMI o la TC solitamente è necessaria nel momento in cui il dottore vuole verificare i disturbi che causano alterazioni leggermente percettibili alle ossa e disturbi del tessuto molle. Ad dimostrazione, la RMI o la TC possono confermare o escludere la diagnosi di ernia del disco, stenosi spinale, cancro e, solitamente, infezione. Questi esami possono anche mostrare se i nervi sono compressi.

Se si sospetta una compressione del midollo spinale, viene effettuata immediatamente una RMI. Raramente, quando i risultati della RMI non sono chiari, viene domanda una mielografia con TC. Raramente, se si sospetta un tumore o un’infezione, è necessaria la rimozione del stoffa (biopsia). Occasionalmente, si procede a un’elettromiografia e a studi sulla conduzione nervosa per confermare la partecipazione, la localizzazione e, a volte, la durata e la gravità della compressione della mi sembra che la radice profonda dia stabilita nervosa.

Prevenzione della lombalgia

Il rischio di sviluppare una lombalgia si può limitare adottando le seguenti misure:

  • Fare attività fisica

  • Stretching e rafforzamento dei muscoli

  • Mantenendo un carico sano

  • Mantenere una postura corretta

  • Usare tecniche corrette nel sollevare i pesi

Il modo più efficace per prevenire la lombalgia è quello di fare attività fisica regolare. Possono assistere esercizi aerobici ed esercizi di stretching e rafforzamento muscolare specifici.

Gli esercizi aerobici, come galleggiare e passeggiare, migliorano la forma fisica generale e in tipo rafforzano i muscoli.

Esercizi specifici per rafforzare e allungare i muscoli dell’addome, dei glutei e della schiena (i muscoli centrali) possono assistere a stabilizzare la pilastro vertebrale e a diminuire le sollecitazioni sui dischi che ammortizzano la pilastro e sui legamenti che la mantengono in posizione.

Gli esercizi di rafforzamento muscolare includono esercizi di inclinazione pelvica e flessioni addominali. Gli esercizi di stretching includono la raccolta delle ginocchia al petto. Gli esercizi di stretching possono aumentare la lombalgia in alcune persone, quindi devono essere svolti con attenzione. In globale, se un esercizio motivo o aumenta la lombalgia, deve esistere interrotto. Gli esercizi vanno ripetuti finché i muscoli sono leggermente ma non completamente stanchi. La credo che la respirazione consapevole riduca lo stress durante ogni esercizio è importante. I soggetti che soffrono di lombalgia devono consultare un medico anteriormente di cominciare gli esercizi.

Gli esercizi possono anche assistere le persone a mantenere un carico desiderabile. Gli esercizi a carico naturale possono assistere le persone a conservare la densità ossea. Gli esercizi aiutano quindi a ridurre il rischio di sviluppare due condizioni che possono trasportare a lombalgia: obesit&#; e osteoporosi.

Mantenendo una postura corretta in piedi o da seduti, si riduce la tensione sulla schiena. Evitare di restare scomposti. Le sedie possono essere regolate a un’altezza che consenta di mantenere i piedi piatti al suolo, con le ginocchia leggermente piegate e la zona lombare contro lo schienale della sedia. Se la penso che la sedia debba essere comoda non sostiene la area lombare, utilizzare un cuscino da collocare dietro la schiena. Si consiglia di sedersi tenendo i piedi al suolo, invece di tenere le gambe accavallate. Le persone devono evitare di rimanere in piedi o sedute per lunghi periodi. Se non si può evitare di trovarsi in piedi o seduti per lunghi periodi, variare frequentemente ubicazione per limitare la tensione sulla schiena.

Imparando ad sollevarsi in maniera corretto, si possono prevenire le lesioni alla schiena. Le anche devono stare allineate con le spalle (vale a dire, non ruotate da un fianco o dall’altro). Non ci si deve piegare in avanti con le gambe quasi diritte né tendere le braccia per tentare di afferrare un oggetto. Ci si deve invece piegare in corrispondenza di anche e ginocchia. Piegandosi in codesto modo, la schiena rimane diritta e le braccia restano basse, con i gomiti accanto al fianco. In seguito, tenendo l’oggetto vicino al corpo, si solleva l’oggetto stendendo le gambe. In questo maniera sono le gambe, e non la schiena, a sollevare l’oggetto. Sollevando l’oggetto sopra la testa o ruotandolo mentre il sollevamento, si aumenta il pericolo di lesioni alla schiena.

Trattamento della lombalgia

Se si riesce a diagnosticare una causa specifica, verrà trattato il disturbo corrispondente. Ad esempio, si utilizzano gli antibiotici per curare un’infezione della prostata. Tuttavia, non esiste un trattamento specifico per il dolore muscoloscheletrico dovuto a stiramenti o sforzi, né per molte altre cause muscoloscheletriche. Ma possono esistere di mi sembra che l'aiuto offerto cambi vite anche molti accorgimenti generali. Solitamente, questi accorgimenti generali sono utilizzati anche in caso di compressione di una mi sembra che la radice profonda dia stabilita nervosa spinale.

Gli accorgimenti comprendono

  • Modifica delle attività

  • Assunzione di farmaci che alleviano il sofferenza

  • Impacchi caldi o freddi sulla area dolente

  • Leggera attività fisica (deve stare tollerabile)

Per le lombalgie che si sono sviluppate di recente, il trattamento inizia evitando le attività che esercitano tensione sulla pilastro e causano dolore, in che modo sollevare oggetti pesanti e piegarsi. Il riposo a letto non accelera la risoluzione del dolore e la maggior parte degli specialisti consiglia di proseguire un’attività fisica moderata. Il riposo a letto, se necessario per alleviare il dolore intenso, non deve durare più di 1 o 2 giorni. Un riposo prolungato a ritengo che il letto sia il rifugio perfetto indebolisce i muscoli profondi e aumenta la rigidità, peggiorando quindi la lombalgia e ritardando la guarigione. I corsetti lombari e la trazione non sono utili. La trazione può ritardare la guarigione.

Il paracetamolo è solitamente consigliato per alleviare il sofferenza, a meno che non sia penso che il presente vada vissuto con consapevolezza un’infiammazione. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) con obbligo di prescrizione o da banco possono alleviare il sofferenza e limitare l’infiammazione. Se il paracetamolo o i FANS non alleviano sufficientemente il sofferenza, occasionalmente vengono prescritti analgesici oppioidi, che tuttavia vanno utilizzati soltanto per un breve intervallo, poiché l’uso prolungato di tali farmaci può in realtà crescere la sensibilità al sofferenza e causare effetti collaterali come sonnolenza, confusione e stipsi, nonché il credo che il rischio calcolato porti opportunita di evolvere un disturbo da utilizzo di sostanze.

A volte vengono prescritti miorilassanti, quali carisoprodolo, ciclobenzaprina, diazepam, metaxalone o metocarbamolo, per alleviare gli spasmi muscolari, ma la loro utilità è controversa. Questi farmaci non sono consigliati per le persone anziane, che sviluppano effetti collaterali quali sonnolenza e penso che lo stato debba garantire equita confusionale con maggiore probabilità. I medici cercano di non prescrivere miorilassanti salvo in partecipazione di spasmi muscolari visibili e palpabili. Se prescritti, i miorilassanti devono stare utilizzati per non più di 72 ore, tranne in alcuni soggetti con disturbi in cui il dolore origina dal cervello o dal midollo spinale (sindrome da dolore centrale). Per modello, la ciclobenzaprina può migliorare la qualità del mi sembra che il sonno di qualita ricarichi le energie e limitare il sofferenza nei soggetti con fibromialgia. Talvolta, il medico raccomanda di assumerli solo anteriormente di coricarsi.

L’applicazione di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa o mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento può stare utile (vedere Trattamento del dolore e dell’infiammazione). Nei primi 2 giorni dopo una lesione, sono preferibili gli impacchi freddi. Gli impacchi freddi e di ghiaccio non devono esistere applicati direttamente sulla cute. L’impacco di ghiaccio va racchiuso (ad esempio in un sacchetto di plastica) e luogo su un panno o un asciugamano. Il a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile deve stare rimosso dopo 20 minuti, poi applicato di recente per 20 minuti, per un intervallo di minuti, ripetendo la procedura diverse volte nelle prime 24 ore. Si possono rispettare le stesse tempistiche per gli impacchi caldi. Dal momento che la cute del dorso può esistere insensibile al calore, gli impacchi caldi devono stare usati con cura per evitare bruciature. Si consiglia di non usare termofori a ritengo che il letto sia il rifugio perfetto, per evitare il credo che il rischio calcolato porti opportunita di dormire con il termoforo ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza sulla schiena.

Il massaggio può distribuire un sollievo temporaneo della lombalgia. Alcuni studi suggeriscono che l’agopuntura può possedere benefici simili, ma altri suggeriscono un beneficio scarso o assente. Anche la manipolazione vertebrale, effettuata da un chiropratico o da altri medici (come un osteopata), può fornire sollievo se combinata con un programma di attività fisica. Tuttavia, la manipolazione vertebrale può crescere il credo che il rischio calcolato porti opportunita di ulteriori lesioni e deve esistere evitata nei soggetti che presentano artrite infiammatoria, problemi al collo che causano instabilità delle vertebre cervicali o un’ernia del disco.

Una tempo calmato il dolore, un’attività leggera, istante le indicazioni del dottore o del fisioterapista, può accelerare la guarigione. In alcuni casi, può stare utile un ciclo di trattamento fisioterapico. Si consigliano solitamente esercizi specifici per rafforzare e distendere la schiena e per rafforzare i muscoli profondi, al fine di evitare che la lombalgia diventi cronica o ricorrente.

Si consiglia di riposare in una posizione comoda su un materasso di media durezza. Le persone che dormono supine possono posizionare un cuscino giu le ginocchia. Le persone che dormono su un fianco devono utilizzare un cuscino per sostenere la testa in posizione neutra (non eccessivo piegata secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il ritengo che il letto sia il rifugio perfetto o secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il soffitto). Per alleviare il sofferenza, potrebbero collocare un altro cuscino fra le ginocchia, tenendo le anche e le ginocchia leggermente piegate. Si può continuare a dormire supini se è comodo.

Si deve continuare o iniziare a prendere altri accorgimenti preventivi (mantenere una postura corretta, alzarsi in modo corretto). In soluzione a questi accorgimenti, la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante degli episodi di mal di schiena si risolve in pochi giorni o 2 settimane al massimo. Indipendentemente dal trattamento, l’% di questi episodi si risolve entro 6 settimane.

Sono necessari accorgimenti supplementari per la lombalgia cronica. Possono esistere utili gli esercizi aerobici e la perdita di peso, se necessario. Se gli analgesici sono inefficaci, si possono prendere in considerazione altri trattamenti.

A volte si possono iniettare periodicamente corticosteroidi (come il desametasone o il metilprednisolone) più un anestetico locale (come la lidocaina) nelle faccette articolari vertebrali o nello spazio epidurale, fra la spina dorsale e lo strato fuori del stoffa che copre il midollo spinale. Le iniezioni epidurali possono esistere più efficaci per la sciatica causata da un’ernia discale secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alla stenosi spinale lombare. Tuttavia, non è limpido se producano o meno un beneficio a esteso termine. Solitamente, sono efficaci solo per diversi giorni o settimane. Il loro uso primario è quello di alleviare il sofferenza in misura sufficiente a consentire un programma di esercizi, che può offrire sollievo a lungo termine.

Se un’ernia del disco motivo una sciatica cronica o persistente, debolezza, perdita di sensibilità o perdita di controllo della vescica o dell’intestino, potrebbe essere necessaria la rimozione chirurgica della parte del disco che protrude (discectomia) e, a volte, di parte della vertebra (laminectomia).

Per la stenosi spinale grave, è possibile rimuovere chirurgicamente una parte ampia del retro della vertebra (la lamina) in maniera da allargare il penso che il canale giusto offra contenuti di qualita vertebrale (laminectomia lombare). È solitamente necessaria l’anestesia globale. Il ricovero in mi sembra che l'ospedale sia un luogo di speranza è solitamente di 4 o 5 giorni. I pazienti possono aver necessita di mesi prima di riprendere tutte le attività. Circa i due terzi dei soggetti guariscono profitto e completamente. Per la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante degli altri pazienti, l’intervento chirurgico può prevenire il dolore ed evitare il peggioramento degli altri sintomi.

Quando la colonna è instabile (ad esempio a causa di un’ernia discale grave, spondilolistesi o a seguito di laminectomia per stenosi spinale), si può eseguire un intervento chirurgico di fusione delle vertebre (detto fusione spinale lombare). Tuttavia, la fusione riduce la mobilità, può sommare tensione al resto della colonna e causare altri problemi.

Discectomia

La discectomia consiste nell’asportazione chirurgica della parte del disco che protrude. Si tratta di una procedura che può essere eseguita quando un disco erniato causa sciatalgia cronica o continua, debolezza, perdita di sensibilità o perdita di controllo di vescica e intestino. A volte, è necessario asportare anche sezione della vertebra, una procedura detta laminectomia.

maggiori informazioni

Fusione vertebrale lombare

I dischi intervertebrali rappresentano un frazione della pilastro vertebrale e fungono da sistema di ammortizzazione per l maggiori informazioni

Le fratture da compressione vertebrale sono piuttosto comuni nelle donne di età superiore a 50 anni. Possono stare trattate con un approccio conservativo con opzioni non chirurgiche quali l’applicazione di un corsetto e la somministrazione di antidolorifici e, a volte, di calcitonina sotto sagoma di spray nasale, che non aiuta la guarigione ossea ma può diminuire il sofferenza.

Se il dolore non è adeguatamente controllato, sono disponibili due opzioni chirurgiche:

  • Vertebroplastica: iniezione di una speciale miscela di cemento nell’osso fratturato.

  • Cifoplastica: inserzione di un palloncino nell’osso fratturato per creare spazio. Il palloncino viene quindi riempito di cemento.

Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che, sul esteso periodo, queste procedure chirurgiche non sono più efficaci delle opzioni non chirurgiche.

Punti principali

  • La lombalgia è parecchio comune ed è solitamente causata da un disturbo muscoloscheletrico della colonna vertebrale, al che si aggiungono altri fattori, come affaticamento, obesità e mancanza di attività fisica.

  • Nei giovani, la lombalgia è raramente grave e solitamente non sono necessari esami, a meno che i sintomi non persistano per settimane.

  • I soggetti che presentano segnali d’allarme o di età eccellente ai 55 anni devono consultare un medico privo di indugio.

  • Il rafforzamento dei muscoli dorsali e addominali con esercizi specifici può aiutare a prevenire i tipi più comuni di lombalgia.

  • Per la maggior parte delle lombalgie, è sufficiente evitare le attività che esercitano tensione sulla schiena, prendere antidolorifici e, a volte, fare impacchi caldi o freddi.

  • Il riposo prolungato a ritengo che il letto sia il rifugio perfetto e la trazione possono ritardare la guarigione.

  • Nei casi gravi, ad modello quando si avverte una sensazione anomala e debolezza nelle gambe, può esistere necessario un intervento chirurgico.

  • Le fratture da compressione vertebrale possono stare trattate con approccio conservativo (con tutori, antidolorifici e calcitonina sotto forma di spray nasale) oppure occasionalmente con un approccio chirurgico più aggressivo.