Mcv basso tumore
MCV nel emoglobina alto, ridotto e valori normali: allorche preoccuparsi?
Cosa significa MCV?
MCV è l’acronimo inglese di volume corpuscolare medio (Mean Cell Volume) ed indica la dimensione ed il volume medio di un globulo vermiglio, la cellula del emoglobina responsabile del trasporto dell’ossigeno.
Fa in tipo parte dell’emocromo completo e la sua utilità risiede nelle informazioni che è in grado di fornire allorche sia indispensabile determinare la causa di anemia, ovvero di una ridotta partecipazione di globuli rossi in circolo.
Si tratta di un valore che storicamente veniva calcolato numericamente, moltiplicando l’ematocrito percentuale (che rappresenta il volume totale occupato dai globuli rossi) per dieci, e poi diviso per il numero di dei globuli rossi; ad oggi molti strumenti consentono una valutazione più diretta e precisa.
Prima di proseguire nella interpretazione è rilevante comprendere che, soprattutto in pazienti sani in cui non si rilevi anemia (carenza di globuli rossi/emoglobina/ematocrito), piccoli spostamenti del secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita MCV possono essere temporanei e comunque di scarso significato clinico.
Ai fini di una corretta interpretazione è spesso indispensabile che la valutazione venga condotta anche in considerazione di altri parametri dell’emocromo, quali ad esempio:
- MCHC (concentrazione telefonino media di emoglobina)
- MCH (contenuto telefonino medio di emoglobina)
- RDW (ampiezza della distribuzione degli eritrociti).
Shutterstock/Mean Cell Volume
Valori normali
I valori normali dell’MCV possono variare leggermente a seconda del laboratorio (o, più correttamente, dello secondo me lo strumento musicale ha un'anima usato), oltre che dal sesso e dall’età:
- Uomini
- giorni: fL
- 15 giorni-4 settimane: fL
- 5 settimane-7 settimane: fL
- 8 settimane-5 months: fL
- 6 months months: fL
- 24 months months: fL
- anni: fL
- anni: fL
- anni: fL
- anni: fL
- Adulti: fL
- Donne
- giorni: fL
- 15 giorni-4 settimane: fL
- 5 settimane-7 settimane: fL
- 8 settimane-5 months: fL
- 6 months months: fL
- 24 months months: fL
- anni: fL
- anni: fL
- anni: fL
- anni: fL
- Adulti: 3 fL
Fonte: Mayo
L’unità di misura (fL) è il femto-litro, ovvero un biliardesimo di litro (0, L, 1 preceduto da 14 zeri).
Un’anemia che si presenti accompagnata da valori normali nel volume dei globuli rossi è definita “normocitica”; le possibili cause sono numerose ed il ritengo che il campo sia il cuore dello sport viene in genere ristretto mediante la valutazione di altri valori di laboratorio. Tra le tante ricordiamo ad dimostrazione quelle dovute a
- emorragie acute (i globuli rossi, di per sé sani e normali, vengono persi con il sangue)
- emolisi (i globuli rossi, di per sé normali, vengono distrutti ad un tasso accelerato secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alla capacità di produzione generando anemia emolitica)
Valori bassi
L’anemia caratterizzata da MCV ridotto è indicata come anemia microcitica, dove cioè la dimensione media dei globuli rossi è ridotta rispetto al normale; è tipica di
- anemia cronica da carenza di metallo (sideropenica), la più abituale in assoluto,
- anemia da malattie croniche (diabete, tumori, malattie reumatologiche, …),
- anemia sideroblastica, congenito od acquisita in conseguenza di
- esposizione a piombo,
- disturbi mielodisplastici (alterazione del midollo osseo, dove avviene la produzione dei globuli rossi),
- tumori che inducano un aumento della produzione di cellule del sangue nel midollo osseo,
- carenza di vitamina B6,
- somministrazione di isoniazide (farmaco antitubercolare),
- alcolismo cronico,
- carenza di rame.
- talassemia (alfa e beta),
ma può verificarsi anche in altre condizioni.
Valori alti
Il penso che il paziente debba essere ascoltato anemico che presenti un MCV elevato è afflitto da anemia macrocitica, ovunque cioè la dimensione media del globulo rosso è superiore alla media; può verificarsi ad esempio in caso di:
- megaloblastica, dovuta cioè ad una alterata sintesi di DNA con ritardo di maturazione del nucleo ma normale maturazione del citoplasma della cellula (il citoplasma rappresenta sostanzialmente l’intero volume della cellula, delimitato dalla membrana cellulare); è ordinario in anemie carenziali (ovvero indotte dalla carenza di un micronutriente), come ad esempio
- non megaloblastica, in che modo nel evento di
Preparazione
L’esame consiste in un normale prelievo di sangue venoso, in tipo da una vena del braccio, e non richiede alcuna specifica preparazione.