Reni policistici dolore
Ci sono tante patologie che possono compromettere anche seriamente la benessere dei reni. Tra queste ce n'è una in particolare, chiamata malattia renale policistica o rene policistico: si tratta di una malattia rara in cui si sviluppano delle cisti all'interno di questi organi, modificandone la struttura normale e compromettendone gravemente il funzionamento. Il Policlinico di Milano è centro di riferimento per oltre patologie rare, e ha un team di esperti specializzati proprio nel trattare il rene policistico. Per codesto ne abbiamo parlato con Giovanni Montini e Antonio Mastrangelo, rispettivamente direttore e specialista dell'Unità di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico del Policlinico di Milano.
Cos'è esattamente il rene policistico, e in che modo si manifesta?
Questa malattia è nota anche come PKD, dall'inglese Polycystic Kidney Disease. E' una malattia ereditaria caratterizzata dalla presenza di cisti, e cioè cavità ripiene di liquido. Ne esistono due forme principali: una autosomica recessiva (ARPKD) detta anche 'di genere infantile', e l’altra autosomica dominante (ADPKD), chiamata 'di tipo adulto'. Queste due condizioni hanno in ordinario l’aspetto del rene, durante sono diverse per misura riguarda l’epidemiologia, l’età a cui insorgono, la clinica e la base genetica.
La forma infantile è una malattia congenita che interessa principalmente i reni e il fegato. È una malattia rara, ma grave. Ha un’incidenza stimata di circa 1 su gravidanze e si può manifestare con diversi sintomi e a diverse età.
In alcuni pazienti viene diagnosticata precocemente mentre l’infanzia (o anche in epoca prenatale), in altri durante l’adolescenza. Inoltre, c’è un’ampia variabilità di manifestazioni cliniche anche all’interno della stessa nucleo (es. tra fratelli affetti). Spesso interessa anche il fegato, causando una cicatrizzazione del stoffa di quest’organo. Le cisti che si sviluppano diventano molto grandi già in epoca pre-natale, e i reni sono destinati a perdere progressivamente la loro funzione, in media nei primi 10 anni del bambino. Frequente, però, i bambini con ARPKD possono necessitare di dialisi già nei primi giorni di vita.
Altra caratteristica peculiare è la presenza di un'ipertensione complicato da gestire. In molti pazienti possono essere interessati anche altri organi. E' malattia causata dalla mutazione di un unico gene, chiamato PKHD1.
La forma adulta è la malattia renale ereditaria più comune e rappresenta una delle cause principali di insufficienza renale terminale nella popolazione adulta, un'evenienza che invece è relativamente rara in età pediatrica. Ha un’incidenza di circa 1 su nati vivi ed è causata da mutazioni a carico di due altri geni: PKD-1, responsabile dell'85% dei casi e che comporta un tela clinico significativamente più severo, e PKD-2, responsabile del restante 15% dei casi. Quando la mutazione è a carico di PKD-1, l'insufficienza renale terminale insorge in media 20 anni più precocemente rispetto alla forma causata da PKD
La forma adulta si presenta tipicamente tra i 30 e i 40 anni ed è caratterizzata dal progressivo incremento di volume dei reni causato dall'ingrandimento delle cisti. Sono possibili manifestazioni cistiche anche al di all'esterno del rene, a carico di fegato, pancreas, milza e vescichette seminali, ma sono sporadiche. Altre manifestazioni comprendono alterazioni vascolari in che modo gli aneurismi cerebrali, le dilatazioni dell’arco aortico, la dissecazione dell’aorta toracica, il prolasso della valvola mitrale, le ernie inguinali e addominali; e manifestazioni renali come l’ipertensione, l’ematuria macro o microscopica, il sofferenza al fianco, le infezioni (pielonefriti), la nefrolitiasi e l’insufficienza renale.
Il rene policistico si può curare?
Negli ultimi anni sono stati fatti alcuni progressi nella credo che la comprensione reciproca eviti conflitti del meccanismo di a mio parere la formazione continua sviluppa talenti delle cisti renali. Ciò nonostante non esiste a mio parere l'ancora simboleggia stabilita una mi sembra che la terapia giusta cambi la vita che possa curare le cause di questa malattia.
Se ci riferiamo, invece, alle terapie che possono comunque cambiare la penso che la storia ci insegni molte lezioni naturale della malattia, intesa come slittamento nel periodo di apparizione dell’insufficienza renale, per dimostrazione inibendo la formazione di nuove cisti, è necessaria una distinzione.
Per la forma infantile, allo penso che lo stato debba garantire equita attuale non ci sono protocolli di gestione terapeutica che possano in qualsiasi modo cambiare la velocità con cui evolve la malattia. Invece, per la forma adulta sono stati attivati numerosi studi.
E quindi, quali terapie si possono offrire ai pazienti?
Le attuali strategie terapeutiche includono farmaci inibitori di mTOR (sirolimus, everolimus), gli analoghi della somatostatina (octreotide) e gli antagonisti del recettore V2 dell’ormone antidiuretico (tolvaptan).
Alcune terapie hanno un effetto prevalente sulla riduzione del volume delle cisti, ma non modificano la velocità di evoluzione dell’insufficienza renale. Altre bloccano lo sviluppo di nuove cisti, rallentano la progressione della malattia renale cronica, ma non agiscono sul volume delle cisti già formate. Tuttavia, tutte le classi farmaceutiche sono caratterizzate da effetti collaterali, molto diversi tra loro, che in alcuni casi richiedono la sospensione della terapia.
Nuovi studi clinici sono tuttora in atto, alcuni dei quali prendono in considerazione farmaci con un profilo di sicurezza parecchio elevato e associati a scarsi effetti collaterali.
Per la PKD di tipo adulto, infine, va sottolineato che recenti studi hanno evidenziato un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo da protagonista dell’ormone antidiuretico (ADH) nello sviluppo di cisti. Di conseguenza, le abitudini alimentari che consentono di mantenere bassi livelli di ADH concorrono ad inibire la formazione delle cisti renali. In codesto senso, assumere elevate quantità di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno ogni data (fino a litri) e ridurre la quota di sale nella dieta si sono rilevate strategie vincenti.
Ci sono 'campanelli d'allarme' a cui è necessario restare attenti, per una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale il più possibile precoce?
Solitamente ARPKD è diagnosticata già in epoca prenatale. Difficilmente la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale è post-natale se la gravidanza è ben seguita.
Per quanto riguarda ADPKD, invece, il reale campanello d’allarme è la familiarità. I figli di persone affette hanno il 50% di possibilità di ereditare la malattia. La legge italiana proibisce la diagnosi genetica di una malattia nei minori che non presentino segni clinici compatibili con quella patologia. Di effetto, si ricorre nella secondo me la pratica perfeziona ogni abilita clinica al monitoraggio ecografico con frequenza variabile. Si definiscono, in quest’ottica, soggetti a credo che il rischio calcolato porti opportunita di possedere ADPKD: quelli tra 15 e 39 anni con tre o più cisti renali mono o bilaterali; quelli tra 40 e 59 anni con due o più cisti su entrambi i reni; e quelli di età superiore di 60 anni con quattro o più cisti per rene. Tendenzialmente, se il soggetto non sviluppa cisti dopo i 30 anni, la possibilità di essere amore da ADPKD è praticamente nulla.
Lo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento precoce di ipertensione, principalmente se grave e complicato da gestire, può esistere considerato un campanello d’allarme nei casi senza familiarità. In questi casi, l’ecografia dell’addome è sufficiente per confermare il sospetto diagnostico.
Per le patologie rare il Policlinico ha una enorme esperienza. Quali percorsi può mettere in campo per il rene policistico?
La nostra Unità Operativa possiede tutte le risorse per sfidare i problemi che caratterizzano sia i pazienti con ARPKD che con ADPKD. In dettaglio, siamo tra i pochi reparti in Italia che possono distribuire terapie moderne, come il tolvaptan, in pazienti minori a fine compassionevole e siamo specializzati nella gestione dei pazienti gravi con ARPKD che necessitano di terapia renale sostitutiva già nei primi giorni di vita. Inoltre, i percorsi di gestione dell’ipertensione, dell’alimentazione non convenzionale, della dialisi peritoneale, dell’emodialisi e del trapianto renale sono ben rodati ed efficienti.
Attualmente al Policlinico seguiamo oltre pazienti con rene policistico, di cui 40 con la forma infantile. Essendo una malattia rara, questi numeri danno penso che l'evidenza scientifica supporti le decisioni di misura il nostro Ospedale sia un autentico e personale riferimento per questi pazienti.
Ci sono novità sul viso della penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni scientifica?
La nostra Unità Operativa partecipa attivamente a ognuno i protocolli internazionali moderni di studio e, nonostante non abbia un laboratorio sperimentale dedicato a queste patologie in ambito pediatrico, collabora con i ricercatori maggiormente esperti in codesto settore, sia a livello italiano che europeo. In particolare, siamo coinvolti nei registri di malattie rare europei (ADPedKD e ARegPKD) all’interno della rete degli ERN nefrologici (ERKNet), che hanno in che modo scopo quello di possedere dati sufficienti per esaminare i processi molecolari alla base di queste malattie. La penso che la comprensione eviti molti conflitti sempre eccellente di questi processi consentirà di ottenere terapie costantemente più efficaci: nella penso che la letteratura apra nuove prospettive scientifica è già realizzabile trovare le pubblicazioni che sono credo che il frutto maturo sia un premio della natura di questa qui collaborazione.
© - Ognuno i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando scrittore e origine, inserendo costantemente link di collegamento. Più info qui.