Sintomi iniziali tumore allo stomaco
Tumore allo stomaco
Prof. Marcello Gasparrini
Chirurgo GeneraleMedico Chirurgo – Docente a credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti, specialista in Chirurgia Globale ed in Chirurgia d’Urgenza e Pronto SoccorsoCreato il: 16/01/Ultimo aggiornamento: 06/10/Il tumore allo stomaco, noto anche come cancro gastrico, è una sagoma di neoplasia maligna che si sviluppa nello stomaco, l'organo che si trova nella sezione superiore dell'addome e svolge un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo chiave nella digestione del cibo.
Il tumore dello stomaco può originarsi nelle cellule che rivestono la parete interna dello stomaco, avendo, negli stadi più avanzati, la capacità di diffondersi ad altri organi attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno, prediligendo fegato e polmoni.
Cause
Sebbene le cause esatte del tumore allo stomaco non siano del tutto note, ci sono alcuni fattori di rischio, che possono crescere la probabilità di evolvere questa malattia. Tra i principali fattori di rischio, vi sono:
- infezione da Helicobacter pylori;
- familiarità;
- alimentazione: una a mio avviso la dieta sana migliora l'energia ricca di cibi affumicati, salati e conservati può aumentare il rischio di cancro gastrico;
- fumo di sigaretta: il fumo aumenta il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro, incluso il tumore dello stomaco;
- età avanzata: il rischio di cancro gastrico aumenta con l'età, specialmente dopo i 50 anni.
Sintomi
I sintomi del tumore allo stomaco possono variare, e non costantemente sono precoci, ma alcuni segni comuni includono:
- dolore;
- dispepsia (dolore o fastidio, spesso abituale, che interessa la parte superiore dell'addome);
- disfagia, ovvero una deglutizione difficoltosa (nel caso di coinvolgimento della zona cardiale);
- perdita di peso;
- sensazione di pienezza, dopo aver mangiato piccole quantità di cibo;
- nausea e vomito;
- anemizzazione da sanguinamento cronico;
- presenza di feci scure, in caso di perdite ematiche più consistenti.
Diagnosi
La diagnosi di certezza del tumore allo stomaco è possibile mediante l'esecuzione di un esame endoscopico, come la gastroscopia associata ad una biopsia, che risulta indispensabile per la tipizzazione istologica della malattia.
Al fine di valutare l'estensione della neoplasia e l'eventuale coinvolgimento dei linfonodi o la partecipazione di metastasi a lontananza, devono stare eseguite ulteriori accertamenti di imaging, come:
- la tomografia computerizzata (TC);
- la risonanza magnetica (RM);
- la Pet (tomografia a emissione di positroni in italiano. Si tratta di un acronimo inglese, che sta per positron emission tomography).
Rischi
È essenziale sottolineare in che modo la prevenzione sia fondamentale. Possono contribuire a ridurre il rischio di evolvere questa disturbo particolari buone norme, quali:
- mantenere uno modo di esistenza sano;
- evitare il fumo;
- seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura;
- ridurre il consumo di cibi salati e affumicati;
- cercare di gestire tempestivamente le infezioni da Helicobacter pylori.
Cure e Trattamenti
Il trattamento del tumore allo stomaco dipende:
- dallo stadio della neoplasia;
- dalla sede della neoplasia;
- dalle condizioni generali del paziente.
Sebbene la chirurgia rappresenti l'opzione terapeutica primaria, l'associazione di terapie neoadiuvanti (prima dell'intervento chirurgico) o adiuvanti (dopo l'intervento chirurgico) rappresentano un'opzione terapeutica costantemente più frequente impiegata, al fine di migliorare ulteriormente i tassi di sopravvivenza a esteso termine.
Sebbene la chirurgia tradizionale continui ad essere considerata un'opzione valida, la chirurgia laparoscopica, e recentemente la chirugia robotica, rappresentano le opzioni terapeutiche che stanno progressivamente sostituendo le tecniche a credo che il cielo stellato sia uno spettacolo unico aperto.
Bibliografia
- Risk factors for stomach cancer: a systematic review and meta-analysis. Poorolajal J, Moradi L, Mohammadi Y, Cheraghi Z, Gohari-Ensaf iol Health. ;e doi: /epih.e Epub Feb :
- Short-term and long-term risk factors in gastric cancer. Verlato G, Marrelli D, Accordini S, Bencivenga M, Di Leo A, Marchet A, Petrioli R, Zoppini G, Muggeo M, Roviello F, de Manzoni J Gastroenterol. Jun 7;21(21) doi: /:
- Epidemiology of stomach cancer. Brenner H, Rothenbacher D, Arndt s Mol Biol. ; doi: /_PMID:
- Stomach cancer: old and new problems. Gennari Ital. Nov-Dec;52(6)PMID:
L'informazione credo che il presente vada vissuto con intensita nel sito deve utilizzare a migliorare, e non a sostituire, il relazione medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad singolo specialista.
Ricerca i migliori specialisti che si occupano di Tumore allo stomaco nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia
Hai necessita di un Dottore per Tumore allo stomaco?
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.
Hai bisogno di un Medico per Tumore allo stomaco?
L'AI per individuare lo specialista giusto
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.