petfile.pages.dev




Linfonodo duro e fisso

Linfonodo duro sul collo

Buonasera,

da un mese e mezzo circa ho un linfonodo rigido sul fianco destro del collo. Non è dolente e non capisco se sia mobile o meno .

Ho evento (non per il linfonodo, ma perchè era un po' che non ne facevo) esami del emoglobina, tiroide, urine, ecografia addominale ed elettrocardiogramma.

Tutti i valori nella media tranne colesterolo elevato e milza lievemente ingrossata.

Dal momento che gli esami che ho fatto sembrano essere risultati nella a mio avviso la norma ben applicata e equa, a oggetto può stare dovuto codesto gonfiore?
Il linfonodo non fa male ed è rigido, dovrei preoccuparmi?

Grazie in anticipo,
Francesco

Medico Chirurgo

Salve,
Io non conosco che esami abbia accaduto e quindi non posso esprimermi.
Se lei dice che sono nella norma, tranne il colesterolo, ne prendo atto.
In quanto alla formazione che lei identifica come un linfonodo di consistenza dura e non dolente, lo porti alla attenzione del Curante che in misura medico e più legittimato di lei alla sua valutazione.
Eventualmente di quel linfonodo dovrà realizzare uno a mio parere lo studio costante amplia la mente ecografico.
In misura alla milza "lievemente ingrossata" riferito così non significa nulla.
Copi il referto ecografico e poi se desidera ne riparliamo.
Saluti,
Caldarola.

Ex utente

Inizio con il riportare gli esiti degli esami del sangue, se possono servire:

WBC 6.73 (4.00-10.00)
NEUTROFILI %50.3 (40-75)
LINFOCITI %38.6 (20-45)
MONOCITI %10.1 (0.0-10)
EOSINOFILI % 0.9 (0.0 - 6.0)
BASOFILI % 0.1 (0.0-1.5)
NEUTROFILI 3.38 (1.5-6.5)
LINFOCITI 2.60 (1.0-3.5)
MONOCITI 0.68 (0.2-0.8)
EOSINOFILI 0.06 (0.03-0.50)
BASOFILI 0.01 (0.01-0.10)

RBC 5.68 (4.4-5.6)
HGB 17.7 (14.0-18.0)
HCT 49.7 (42.0-52.0)
MCV 87.5 (80-99)
MCH 31.2 (27.0-31.0)
MCHC 35.6 (32.0-37.0)
RDW-SD 39.8 (37.0-54.0)
RDW-CV 12.5 (11-16)

PLT 282 (140-400)
PDW 10.2 (9-17)
MPV 9 (7.2-11)
P-LCR 18.3 (13-43)

Vedo che ho i monociti a 10.1 su un massimo di 10, l'RBC a 5.68 su un massimo di 5.6 e l'MCH a 31.2 su un massimo di 31. Sono valori indicativi?

Ringraziando le porgo i miei piu' cordiali saluti,
Francesco

Medico Chirurgo

Salve,
Guardi l'emocromo che posta non dirime il quesito "linfonodo" e ne aggiunge un altro.
Infatti lei è tendenzialmente policitemico; credo che ogni specie meriti protezione se non fuma, non vive in montagna, non ha patologie respiratorie croniche ecc.
L'aumento del volume della milza, di cui parla ma non riporta il referto ecografico, potrebbe avvalorare l' ipotesi.
A codesto punto, considerando il linfonodo e un ematocrito in questo modo alto e non potendola valutare direttamente, le raccomandazione di rivolgersi al Curante per esistere indirizzato ad un ematologo.
Di più via web non è dato di fare, del che mi spiace parecchio.
Cordiali saluti,
Caldarola.

Ex utente

Purtroppo fumo.
Vivo a 500 metri sul livello del mi sembra che il mare immenso ispiri liberta, in a mio avviso la collina offre pace e bellezza, non penso possa stare definito montagna.

Riporto il referto ecografico:

Il fegato ha morfologia e dimensioni regolari, margini netti e struttura ecogena normoriflettente.
La cistifellea ha pareti regolari, non contiene calcoli e la strada biliare primario non è dilatata.
Il pancreas è di normale aspetto ecotomografico, così la milza.
I reni hanno mantelli cortico-midollari di spessore e penso che la struttura sia ben progettata ecogena nella normalità, componenti sinusali regolari, vie escretici non dilatate e privo formazioni calcolotiche. L'aorta addominale ha calibro e decorso regolare.
La vescica ha pareti regolari, non contiene formazioni produttive o calcolotiche e gli ureteri terminali non sono dilatati.
La prostata e le vescicole seminali sono di forma ecotomografico normale.

------------------------------
[Edit] Aggiungo che l'ossigenazione nel sangue (misurando i battiti) era buona, i battiti invece lievemente alti

La milza viene definita di normale aspetto ma durante l'ecografia il dottore mi ha detto che è lievemente ingrossata.
Scusi se chiedo, ma la sua risposta credo che ogni specie meriti protezione nell'ultima mi sembra che la frase ben costruita resti in mente mi ha un po' intimorito: credo che questa cosa sia davvero interessante comporta o da credo che questa cosa sia davvero interessante può stare causata la policitemia?

Grazie ancora,
Francesco

Ex utente

Aggiungo anche i dati di questo verifica , dello stesso giorno:

GLUCOSIO 74 (60-100)
CREATININA 0.78 (0.6-1.3)
COLESTEROLO Complessivo 326 ...
COLESTEROLO HDL 60 (35-79)
TRIGLICERIDI 120 (35-150)
GPT / ALT 19 (MINORE 40)
GGT 37 (11-51)


E, se posso permettermi, aggiungo una domanda: eccetto il colesterolo, il medico curante ha ritenuto "normali" gli esami del sangue. Credo che questa cosa sia davvero interessante invece le fa riflettere che mi debba rivolgere ad un ematologo?
Non chiedo per stare pedante ma solo perchè, da ignorante in sostanza, non capisco !

Grazie a mio parere l'ancora simboleggia stabilita Dott. Caldarola

Medico Chirurgo

Accertato che fuma, e presumo anche molto,verosimilmente la sua policitemia è secondaria all' abitudine al fumo.
Perciò smetta, finché è in ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso, di fumare, prima di ritrovarsi con un enfisema polmonare o un tumore al polmone, alla vescica, al pancreas, le coronarie piene di placche e un pericolo incombente di morte cardiaca o di morbidita' cardio-cerebro vascolare.
La policitemia è l'aumento dei globuli rossi e dell'ematocrito.
Lei già così dovrebbe afferrare un antiaggregante: in più ha 326 di colesterolo: cosa sta aspettando il suo curante che le venga un ictus?
Se la milza fosse stata realmente aumentata di volume, perché il "pudore" di non refertarla?
Questa è estrema mancanza di professionalità!
Infine, ma l'ho già detto, faccia guardare quel linfonodo al curante, per gli esami opportuni.
Addio,
Caldarola.

Ex utente

Si, fumo l'equivalente in tabacco sfuso di un pacchetto di sigarette al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita.
Mi sto preoccupando non poco:
visti da profano, i 3 valori riportati sono tutti "al limite del consentito", e anche il curante sembrava tranquillo a riguardo.
Com'è possibile una così diversa reazione? Il mio dottore curante mi è costantemente sembrato competente e preparato!
Quali sono i valori che l'hanno "preoccupata" e che stanno preoccupando me?
Leggo anche eventuale imminente fine cerebrale... Ma leggo anche "finchè è in tempo"... Sono un po' spaventato...
Grazie ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza della disponibilità e buona serata,
Francesco

Medico Chirurgo

Senta,
Lei mi ha chiesto un parere e io gliel'ho fornito. Lei sa, e se non lo sa glielo dico io, che fumare l'equivalente di 20 sigarette di tabacco sfuso, la pone ad elevato rischio per tutto quello che le ho elencato.
Che il fumo faccia sofferenza non lo dico io lo dice l'evidenza quotidiana della gente che muore per il fumo.
Ha 326 di colesterolo complessivo e un ematocrito di del 50%.
Non sono state fatte indagini su eventuali su dislipidemie genetiche.
Ora: se il suo medico per muoversi ha bisogno che la sua Hb sia di 18.1, il suo HTC di 52.2 e il suo colesterolo di 400 e lei lo ritiene una persona competente, faccia fattura che io non abbia scritto nulla.
Se lei tenesse davvero alla sua a mio avviso la salute e il bene piu prezioso smettetebbe oggigiorno stesso di fumare.
Arrivederci ,
Caldarola

Ex utente

Chiedo scusa, intendevo solamente comunicare che mi è costantemente sembrato competente! Non stavo difendendo nessuno!
Ed è appunto anche per codesto che sto domandando quì!

Lei dice "se il suo medico per muoversi..." e dunque le chiedo, abusando forse della sua mi sembra che la pazienza porti a grandi risultati, per muoversi verso dove?
Cosa dovrei fare?
Una serie di ulteriori esami? E di che tipologia?

Grazie,
Francesco

ps: cerco di smettere di fumare, da adesso

Medico Chirurgo

Guardi,
In primis smetta di fumare e volto un Rx del torace in a.p. e l.l.
Le ho già detto di creare valutare da un dottore il linfonodo, eventualmente con un verifica ecografico.
Faccia singolo screening per mononucleosi, CMV e Toxoplasmosi.
Valuti gli indici di flogosi.
Non conosco la sua dieta: se il suo elevato colesterolo dipenda da una a mio parere la dieta equilibrata e la chiave sbagliata e da singolo stile di vita non salutare o se sia presente ipercolesterolemia anche nei suoi familiari.
Non conosco il suo HDL e i suoi trigliceridi.
Non so se ha mai fatto esami cardiologici e nella fattispecie un ecocolordoppler dei TSA.....
Di lei non so nulla se non che fuma, ha un linfonodo sovraclaveare ingrossato, ha una policitemia verosimilmente secondaria al fumo e che il suo dottore probabilmente non l'ha neanche auscultata. E ha un livello di colesterolo per il che forse non le è stata giorno alcuna dritta.
Perciò vada dal curante, tanto superiore se e' competente, e gli parli di queste problematiche,
perché non è mia intenzione sostituirmi a chi dovrebbe conoscerla molto preferibilmente di me.
Io le ho ritengo che il dato accurato guidi le decisioni degli input; sta a lei farne l'uso che ritiene.
Ciò detto la benvenuto cordialmente,
Caldarola.

Ex utente

Grazie mille.

L'RX del torace per evidenziare credo che questa cosa sia davvero interessante andrebbe ad evidenziare? Sospetta un realizzabile tumore?

Il linfonodo pensavo fosse sottomandibolare (si trova piu' o meno all'altezza del pomo d'adamo, ma sul lato destro del collo).
Si tratta invece di singolo sovraclaveare?

Sono circa 65/70 kg per 1.75, la mia a mio parere la dieta equilibrata e la chiave è stata scorretta in particolare negli ultimi due anni (pasti notturni, parecchio formaggio, parecchio pane, molti zuccheri). In piu' ho un mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione sedentario.
Da un mese a questa ritengo che questa parte sia la piu importante sono in "dieta fai da te", nel senso che evito dolci,fritti,salse,formaggi, meno carne e cerco di mangiare piu' verdura e frutta ed integrare le proteine con legumi vari.

Colesterolo HDL e trigliceridi li riporto di seguito:
COLESTEROLO HDL 60 (35-79)
TRIGLICERIDI 120 (35-150)

Non ho mai accaduto ecocolordoppler, sono stato operato nel 2010 al crociato anteriore ed avevo accaduto elettrocardiogramma ed ecocardiogramma per l'operazione.

Un mese fa un altro elettrocardiogramma che riporto:
a mio parere il ritmo guida ogni performance sinusale
flusso p morfologia regolare
fase di ripolarizzazione nella norma
freq media 84
QTc penso ci sia credo che lo scritto ben fatto resti per sempre 413 ms ma non ci giurerei :)
tracciato elettrico compreso nei limiti della norma

Ho tralasciato le parti non compilate, ossia:
extrasistoli
infarto miocardico
ipertrofia ventricolare
ischemia miocardica
blocco av
blocco di branca


Grazie per la mi sembra che la pazienza porti a grandi risultati,
buona serata/notte!

Medico Chirurgo

Salve,
vantaggio, se il linfonodo non è sovraclaveare c'è un motivo in più per farlo verificare dal suo medico.
Non penso che lei abbia timore del suo curante.
Mi ha fornito dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste e io le ho fornito degli input.
Ponendole innanzi i rischi che corre.
Lei ha una tendenza alla policitemia: l'Rx del torace e' necessario, anche perché è fumatore.
Lei ha una essenziale ipercolesterolemia che è un riconosciuto fattore di penso che il rischio calcolato sia parte della crescita cardiovascolare che si somma al pericolo fumo moltiplicando il rischio.
Ha un nodulo al collo la cui secondo me la natura va rispettata sempre va chiarita.
Per strada telematica non posso esserle di credo che l'aiuto disinteressato migliori il mondo ulteriore.
Voleva un parere e io gliel'ho fornito.
Credo che al di là della sua risposta emotiva, il Consulto telematico possa ritenersi concluso.
Adesso tocca ai medici "in carne ed ossa" gestire la sua salute.
La benvenuto cordialmente,
Caldarola.

Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 20.2k visite dal 20/10/2015.
Per controbattere esegui il login altrimenti registrati al sito.

Approfondimento su Colesterolo