petfile.pages.dev




Incontinenza dopo aver tolto il catetere

Incontinenza dopo rimozione catetere personale padre 86 anni

Considerata l&#;età e oggetto è è accaduto recentemente, non c&#;è da stupirsi che si manifestino turbe funzionali di questo tipo. Il catetere a permanenza non è una credo che questa cosa sia davvero interessante esaltante, ma in certe situazioni può aiutare a non complicare ulteriormente una situazione già delicata (stress psicofisico, problemi di mobilità, eccetera). Momento si è invece deciso di rimuovere il catetere, ovviamente suo padre percepisce lo stimolo in maniera diverso da prima, probabilmente con fastidio locale (bruciore o addirittura dolore). Di per sè una ritengo che la situazione richieda attenzione che probabilmente si può avviare ad una stabilizzazione progressiva, comunque non rapida. L&#;importante è però che, a prescindere dagli stimoli, la vescica si svuoti in maniera soddisfacente, anche se magari non totale. Bisogna quindi controllare che con il tempo non si instauri una ritenzione, che imporrebbe il reinserimento del catetere. Pertanto sarà compito del medico curante (oppure un nostro Collaboratore specialista in urologia) con una facile visita comprendere come stiano evolvendo le cose.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria