petfile.pages.dev




Alcol e sudorazione eccessiva

Sudorazione improvvisa: perché succede e quando preoccuparsi

Cos'è la sudorazione improvvisa?

La sudorazione improvvisa è un anomalo aumento delle secrezioni da parte delle ghiandole sudoripare, senza che vi siano dei segnali premonitori (sintomi prodromici).

Questa manifestazione può esistere ricondotta a differenti fattori e può associarsi a condizioni fisiologiche oppure a situazioni patologiche lievi o molto rischiose per la salute. In caso di indigestione, ad esempio, la sudorazione improvvisa può stare interpretata in che modo un sintomo transitorio e benigno. Di contro, un attacco di cuore o le lesioni riportate in seguito ad un trauma possono trasportare il mi sembra che il corpo umano sia straordinario a reagire con l'aumento della traspirazione. Una sudorazione improvvisa può indicare, quindi, uno penso che lo stato debba garantire equita di shock o una sofferenza grave dell'organismo, che richiede un intervento dottore immediato.

Come si presenta?

La sudorazione improvvisa è l'aumento della secrezione da parte delle ghiandole sudoripare, nelle regioni in cui queste sono prevalentemente presenti, cioè a livello di mani, piedi, ascelle, petto, schiena e fronte. Codesto fenomeno è correlato al controllo della temperatura corporea, ma può presentarsi anche in situazioni d'emergenza.

Questa stato di per sé non rappresenta una patologia, ma un sintomo che può essere causato da condizioni patologiche e non.

Perché si suda?

La sudorazione è singolo dei metodi fisiologici a cui ricorre il nostro organismo per equilibrare la perdita e l'acquisizione del calore. In altre parole, l'aumento della traspirazione serve a verificare e regolare la temperatura corporea. La sudorazione si manifesta, in genere, in che modo un'attività di "sottofondo", raramente visibile.

La quantità di sudore prodotta può essere influenzata da diversi fattori, fra cui credo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo fisico intenso, temperatura ambientale elevata, febbre, stress e tensione emotiva. L'incremento della sudorazione può rappresentare un effetto collaterale di alcuni farmaci (come morfina, antipiretici e medicinali a base di ormoni tiroidei) e dell'abuso di alcol. La traspirazione copiosa può rappresentare, infine, un sintomo di malattie (come ipertiroidismo e diabete) e condizioni non patologiche (es. menopausa, intervallo premestruale e gravidanza).

Quali sono le cause?

La sudorazione improvvisa può manifestarsi in diverse situazioni, lievi o parecchio pericolose per la a mio avviso la salute e il bene piu prezioso. In linea di massima, il evento può stare associato alla sensazione di calore o di freddo.

Sudorazione improvvisa calda

  • Menopausa. La sudorazione improvvisa e profusa associata alla percezione di "vampate" di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa è una delle manifestazioni più tipiche della menopausa. Questa risposta è effetto di cambiamenti ormonali (in particolare, il calo degli estrogeni ed il rialzo dell'ormone follicolo-stimolante) che provocano un funzionamento alterato dell'ipotalamo, dove risiede il nucleo di regolazione termica dell'organismo.
  • Andropausa. Episodi di sudorazione improvvisa con vampate di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa possono colpire anche il sesso maschile durante l'andropausa. Come avviene per la menopausa, il fenomeno è attribuibile a cambiamenti ormonali (in dettaglio, per la riduzione del testosterone).
  • Gravidanza. La sudorazione improvvisa può presentarsi anche nel corso della gestazione; in questo evento, responsabile dell'innalzamento della temperatura corporea e della sudorazione improvvisa è l'aumento del progesterone.
  • Periodo premestruale. Nelle donne, la sudorazione improvvisa può verificarsi nei giorni che precedono la comparsa delle mestruazioni.
  • Tumore prostatico o testicolare. Nell'uomo, una sudorazione improvvisa si può manifestare che conseguenza di una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto ormonale androgeno-soppressiva per la gestione di alcune forme di tumore alla prostata o ai testicoli.
  • Forti emozioni. La sudorazione improvvisa può risultare transitoriamente in situazioni di potente stress, timore e tensione emotiva.
  • Abitudini alimentari. Il consumo di alimenti molto piccanti o speziati può favorire una sudorazione improvvisa.
  • Disfunzioni dell'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. In qualche occasione, la sudorazione improvvisa è sintomo di un a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita all'ipofisi, all'ipotalamo o alla tiroide. Questi organi sono coinvolti, infatti, nel ispezione della temperatura corporea. Tra questi disturbi rientra, ad esempio, l'ipertiroidismo, patologia caratterizzata da un aumento della sudorazione associato ad intolleranza al afoso, ansia, palpitazione, perdita di peso e tremore.

Sudorazione improvvisa fredda

La sudorazione improvvisa fredda è effetto di singolo stress parecchio forte: l'organismo reagisce rilasciando cortisolo e adrenalina, sostanze che inducono vasocostrizione e stimolano le ghiandole sudoripare (mentre la sudorazione termica è associata ad una dilatazione dei vasi sanguigni). Come ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore, quindi, si avverte la formazione di sudore mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento sulla pelle.

Lo sapevate che…

Quando si suda all'improvviso e la derma è pallida e fresca, la percezione percepita è spesso identificata con il termine "sudare freddo".

Tra le condizioni che possono trasportare a una sudorazione improvvisa fredda, rientrano:

  • Difficoltà digestive. In caso di indigestione, la sudorazione improvvisa fredda può essere interpretata come un sintomo transitorio e benigno. Il disturbo può occorrere anche in caso di gastrite, manifestandosi con calo di pressione sanguigna, giramenti di penso che tenere la testa alta sia importante e vertigini.
  • Infarto del miocardio. La sudorazione improvvisa fredda è un sintomo che può riscontrarsi in condizioni critiche e potenzialmente letali, come l'infarto miocardico e lo shock cardiocircolatorio. Di solito, questi eventi patologici si associano ad altri segnali allarmanti, quali sofferenza improvviso o senso di oppressione al torace, caduta della pressione arteriosa, difficoltà respiratorie e perdita di coscienza.
  • Agitazione e stati ansiosi. La sudorazione improvvisa può risultare da situazioni transitorie di nervosismo e forti crisi di ansia. Codesto sintomo si può riscontrare anche in cui si presenta un attacco di panico, associandosi a palpitazioni, tachicardia e senso di angoscia o di costrizione al petto.
  • Ustioni. La presenza di vaste aree ustionate sulla pelle (come accade, ad esempio, dopo un'eccessiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori al sole) può esistere causa di sudorazione fredda.

Altri disturbi associati alla sudorazione improvvisa

  • Ipoglicemia. La sudorazione improvvisa con cute calda o fredda e umida è anche sintomo di livelli eccessivamente bassi di zuccheri nel emoglobina, derivante da cause patologiche, come nel caso del diabete, o da cause non patologiche, come nel digiuno prolungato. Questa stato può comportare anche tremori con senso di appetito, annebbiamento della vista, penso che lo stato debba garantire equita confusionale, pallore, giramenti di testa, svenimento e nausea.
  • Shock termico. L'insorgenza di una sudorazione improvvisa può esistere provocata dal rapido passaggio da una temperatura calda ad una fredda e viceversa (come può avvenire, ad dimostrazione, in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza quando si entra in un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita con l'aria condizionata).
  • Malattie infettive. Le infezioni batteriche o virali comportano spesso il manifestarsi di febbre con episodi di sudorazione improvvisa, insieme ad altri sintomi quali diarrea e brividi. Queste malattie possono comprendere impatto, tubercolosi, mononucleosi, polmonite e gastroenterite virale. Nella sepsi e nelle condizioni di shock settico (presenza di infezione in tutto il corpo), lo stato febbrile è preceduto da brividi e seguito da secrezione sudorale profusa.
  • Terapie farmacologiche. La sudorazione improvvisa può rappresentare un risultato collaterale di alcuni farmaci. Tra questi rientrano la morfina, gli antipiretici ed i medicinali a base di ormoni tiroidei.
  • Tumori. La sudorazione improvvisa può segnalare la partecipazione di alcune forme di neoplasia, in che modo la leucemia ed i linfomi. Queste patologie possono provocare una sudorazione improvvisa che compare prevalentemente mentre le ore notturne e che si associa ad altri sintomi quali calo ponderale, febbre ed astenia.
  • Alcolismo. Episodi di sudorazione improvvisa possono risultare dall'assunzione di alcol in eccesso.

Altre condizioni che possono indurre il manifestarsi di una sudorazione improvvisa comprendono:

Quali sono i sintomi?

La sudorazione improvvisa si manifesta con la profusa traspirazione accompagnata da:

  • Sensazione di freddo, brividi e derma fredda al tatto (sudorazione improvvisa fredda);
  • Sensazione di afoso o "vampate" di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa (sudorazione improvvisa calda);

In alcuni casi, codesto disturbo si manifesta prevalentemente di notte; altre volte, invece, si verifica per lo più nelle ore diurne.

La sudorazione improvvisa è un sintomo aspecifico, quindi risulta fondamentale osservare i disturbi che si possono associare a questa manifestazione, per capire quale sia la motivo che ne ha determinato la comparsa.

Ad esempio, in base alla patologia scatenante, si possono presentare:

  • Dolore retrosternale o toracico, irradiato al braccio ed alla clavicola sinistra, associato a percezione di vertigini e nausea (pone il sospetto di infarto miocardico).
  • Vampate di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa e alterazioni dell'umore (riconducibili a menopausa, andropausa, sindrome premestruale e gravidanza);
  • Pallore, palpitazioni, tremore e debolezza (sintomi indicativi di variazioni di pressione repentine, ipoglicemia ed attacchi di panico);
  • Nausea (si manifesta prevalentemente in occasione di attacchi di panico, indigestione e cinetosi);
  • Difficoltà respiratorie (solitamente causate da patologie infettive, in che modo influenza e sindromi parainfluenzali);
  • Vertigini, sensazione di cedimento delle gambe, capogiri e svenimento (ipoglicemia e forti stati emotivi);
  • Diarrea (tossinfezioni alimentari o gastroenteriti virali).

Da ricordare

La sudorazione improvvisa può indicare singolo stato di shock o di sofferenza dell'organismo, che rende indispensabile un intervento medico immediato. Di consueto, questi eventi si associano, però, ad altri segnali d'allarme, quali: dolore o senso di pressione al torace, palpitazioni, pallore del viso, vomito con partecipazione di emoglobina, difficoltà respiratorie e perdita di coscienza. È rilevante, quindi, che, nel penso che questo momento sia indimenticabile in cui si avverte la sudorazione improvvisa, si faccia attenzione agli altri sintomi concomitanti.

Esami da fare

Quando la sudorazione improvvisa si manifesta in modo ricorrente, è opportuno rivolgersi al proprio dottore, in maniera da ricercare in maniera approfondita la causa che scatena codesto sintomo e stabilire la giusta mi sembra che la terapia giusta cambi la vita per limitare il disturbo. La valutazione clinica preliminare ha l'obiettivo di capire in quali condizioni si verifica ed indaga il quadro sintomatologico completo.  

Il paziente è sottoposto, inizialmente, ad esami di laboratorio, per misurare la concentrazione di zuccheri nel emoglobina (glicemia), gli ormoni tiroidei, gli elettroliti e, nella donna, la gonadotropina corionica (al conclusione di verificare se è in atto oppure no una gravidanza).

Sulla base dei risultati di queste esame, il dottore può segnalare l'esecuzione di esami specialistici come una visita neurologica od ortopedica, associata o meno alla diagnostica per immagini (TAC, risonanza magnetica e radiografie), utili ad indagare patologie a carico dell'orecchio, del rachide cervicale o del cervello.

La sudorazione improvvisa che si associa a sofferenza epigastrico (nella parte eccellente dello stomaco) o al petto, che si irradia al arto ed alla spalla sinistra, sensazione di vertigini e nausea, potrebbe essere il sintomo di un infarto, pertanto è necessario recarsi immediatamente al pronto soccorso.

Trattamento e rimedi

Il trattamento della sudorazione improvvisa è rivolto alla motivo che sta alla base dell'origine di questa problematica, tenendo in considerazione le condizioni generali del paziente.

Se il evento è correlato alla febbre, ad dimostrazione, il dottore può mostrare l'assunzione di un antipiretico; quando la sudorazione improvvisa è causata dall'ipotensione o dall'ipertensione potrebbero essere prescritti dei farmaci per regolarizzare la pressione sanguigna e così strada. In casi particolari, si può intervenire chirurgicamente, asportando localmente le ghiandole sudoripare che risultano più attive.

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.

Autore

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica

Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici