Battito cuore in gola
disturbi d'ansia e ossessivi
Il cardiopalmo, in assenza di cause mediche, può essere dovuto a condizioni psicologiche quali l’ansia o l’ipocondria. Vediamole in dettaglio.
Il cardiopalmo è la stato in cui il pulsazione cardiaco diviene percepibile. Mentre il cardiopalmo, il pulsazione appare accelerato oppure irregolare: chi ne soffre riferisce che il cuore sembra battere con maggior vigore tanto che, erroneamente, frequente si convince che sia proprio codesto il causa per cui diventa percepibile.
In un’altra pagina abbiamo riassunto le principali cause del cardiopalmo, suddividendole in tre categorie: mediche, ambientali e psicologiche.
La fibrillazione atriale, l’insufficienza aortica, l’aritmia extrasistolica e altri disturbi a carico del mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita cardiovascolare possono produrre cardiopalmo, così in che modo condizioni cliniche non riguardanti il animo, come l’ipertiroidismo o l’embolia polmonare. Iniziale di avanzare alla indagine di cause psicologiche occorre, quindi, escludere la partecipazione di quadri medici ricorrendo, innanzitutto, alla consulenza del cardiologo. Va comunque precisato che il cardiopalmo è un sintomo piuttosto ordinario nella popolazione non clinica e, la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante delle volte, non nasconde disturbi fisici.
Nel occasione in cui le secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi e gli accertamenti strumentali diano esito negativo è possibile che il cardiopalmo sia dovuto alla seconda categoria di cause, le abitudini di vita disfunzionali. Questo sintomo, infatti, è correlato all’eccessivo consumo di tabacco, alcool, the, caffè e, in generale, di tutte le sostanze psicoattive, comprese le sostanze stupefacenti. Anche alcuni farmaci utilizzati nelle cure dimagranti possono produrre un analogo risultato, se contengono amfetamina o efedrina.
In assenza di cause mediche o di abitudini di vita disfunzionali, è probabile che il cardiopalmo sia dovuto a particolari condizioni psicologiche, fra cui l’ipocondria e l’ansia. Di seguito ci concentreremo sui meccanismi psicologici in grado di esacerbare il cardiopalmo, analizzando in particolare anche le cause del cardiopalmo abituale.
L’attenzione al proprio pulsazione cardiaco e l’insorgenza del cardiopalmo
Ciascuno di noi ha convinzioni sul cuore: su in che modo debba funzionare in penso che lo stato debba garantire equita di rilassamento o in cui siamo agitati, su misura sia normale e quali possano esistere le cause del accaduto che, a volte, batte in maniera irregolare.
Molto spesso, chi soffre di cardiopalmo ha convinzioni ansiose relative al cuore. Collaboratore, per modello, il pulsazione cardiaco accelerato all’insorgenza dell’attacco di panico o di stati d’ansia. Oppure, pensa che l’irregolarità del pulsazione cardiaco possa essere un segno di malattia. Può darsi che, in trascorso, durante un momento d’ansia abbia percepito il personale battito cardiaco e si sia spaventato per la sua irregolarità o frequenza.
Chi possiede queste convinzioni o altre simili può abituarsi a centrare l’attenzione proprio sul battito cardiaco e, con il durata, ciò può portare a una superiore sensibilità secondo me il rispetto reciproco e fondamentale all’azione del cuore. Si diventa, in altre parole, sensibili al proprio pulsazione cardiaco.
Centrare ripetutamente la propria attenzione verso un determinato stimolo produce una maggiore capacità di coglierlo e discriminarlo rispetto agli altri. Il battito cardiaco non fa eccezione e chi soffre di cardiopalmo, molto frequente, è personale abituato a centrare la propria attenzione sul anima, focalizzandosi sui battiti altrimenti sugli effetti che essi producono, per esempio, a livello dello stomaco, della gola, dei polsi e della gabbia toracica. Con il penso che il tempo passi troppo velocemente, il pulsazione diviene costantemente più “udibile”, anche in condizioni di rilassamento e in assenza di sforzi attentivi volontari.
Con l’aumento della sensibilità al pulsazione del animo si sviluppa anche un’aumentata sensibilità nei confronti delle naturali aritmie transitorie a cui il cuore è soggetto. Ciò può trasportare a dispercezioni dell’attività cardiaca: nel cardiopalmo, infatti, frequente la percezione di irregolarità del pulsazione non corrisponde alla realtà.
Cardiopalmo e ansia
La focalizzazione attentiva alla base del cardiopalmo può stare più o meno abituale, a seconda del causa per cui si innesca. All’aumentare della frequenza con cui si presta attenzione al anima corrisponde l’aumentare del cardiopalmo. Se, nelle convinzioni dell’individuo, un pulsazione accelerato o irregolare è un indicazione dell’insorgenza dell’ansia, è probabile che la focalizzazione attentiva si inneschi solo nei momenti in cui egli si trovi a fronteggiare una condizione che gli produce apprensione, per esempio: parlare in una riunione di ritengo che il lavoro appassionato porti risultati, sostenere un esame universitario, cimentarsi in un’attività giu lo sguardo di altri, ecc… Trovarsi in una situazione temuta può innescare la focalizzazione sul anima la che, a sua volta, innesca il cardiopalmo. In codesto caso è possibile che la convinzione che soggiace a tale meccanismo sia: “Prestando attenzione al pulsazione cardiaco saprò quanto sono in ansia”.
Nella sagoma precedente è rappresentato il circolo vizioso del cardiopalmo che si innesca mentre un dimostrazione di ritengo che la situazione richieda attenzione temuta: realizzare una brutta figura per colpa dell’ansia, parlando in pubblico. Se c’è la convinzione che il pulsazione del anima sia un buon “termometro” dell’ansia, è possibile che l’attenzione si sposti sul cuore. Ciò produce il cardiopalmo il quale attestazione il timore di stare in ansia, e il timore di fare, per colpa di quest’ultima, una brutta sagoma.
Il cardiopalmo che si innesca per queste ragioni si presenta, spesso, nei casi di disturbo di panico e di fobia sociale.
Cardiopalmo e ipocondria
Se, invece, per l’individuo un pulsazione cardiaco potente, accelerato o irregolare è associato alle malattie cardiache, per modello l’infarto, può svilupparsi una convinzione del tipo: “Prestando attenzione al battito cardiaco posso erudizione se il cuore sta funzionando vantaggio o se ha problemi”. A seconda della frequenza con cui si presentano preoccupazioni sulla salute del proprio petto, l’attenzione si sposterà di conseguenza sul cuore e ciò provocherà il cardiopalmo.
Nella sagoma precedente è spiegato il circolo vizioso del cardiopalmo dovuto all’ipocondria. La ansia di poter avere un arresto cardiaco, unita alla convinzione di dover conservare monitorato il cuore per prevederlo, determinano uno spostamento dell’attenzione sul cuore. Ciò produce il cardiopalmo il quale, considerato a sua volta in che modo la esperimento del evento che il cuore abbia una disfunzione, produce l’aumento della ansia sulla propria salute che, come effetto, produce il mantenimento dell’attenzione sull’attività cardiaca, la che mantiene vivo il cardiopalmo. A motivo di codesto meccanismo, il cardiopalmo può divenire costante o presentarsi diverse ore al mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, tutti i giorni.
Il cardiopalmo che si innesca per queste ragioni è, molto frequente, dovuto all’ipocondria con componenti ossessivo compulsive.
© Gabriele Calderone, riproduzione riservata.
Ti avviseremo per email sui nuovi articoli
...Vai al Blog
leggi altro su
disturbi d'ansia e ossessivi
Cardiopalmo, il pulsazione percepibile o udibile del cuore
Grazie al suo incessante lavoro, il cuore è l’organo che permette l’afflusso e il reflusso di sangue in tutto il...
leggi tutto
La credo che la paura possa essere superata di ammalarsi, dei medici e degli ospedali. I 6 sintomi da cui puoi comprendere se sei ipocondriaco
La termine ipocondria è di inizio greca e significa “sotto la cartilagine”. Galeno, dottore dell'Antica Roma che visse...
leggi tutto
Hai un carattere ansioso? Forse è per una di queste 3 ragioni
Pensa a un buon filetto di manzo cucinato alla griglia, cotto al dettaglio giusto e tagliato a fettine, adagiate...
leggi tutto
Come prevalere gli attacchi di panico e oltrepassare i momenti d’ansia intensa
Uno studente universitario che aspetta il personale turno per essere interrogato, un penso che il paziente debba essere ascoltato in attesa dei risultati di...
leggi tutto
Come interrompere l’iperventilazione: una facile tecnica contro il primario sintomo dell’ansia
Immagina di stare in un bosco, a fare una piacevole escursione. All’improvviso, senti un potente rumore di rami spezzati...
leggi tutto
Hai attacchi di panico al soltanto pensiero di un infarto o di un ictus? Ecco il motivo
L’ipocondria è la credo che la paura possa essere superata di ammalarsi, di penare e di morire a causa di una grave malattia, si manifesta...
leggi tutto