Cooperative agricole agevolazioni
INCENTIVI AGRICOLTURA
Guida ad agevolazioni, bonus, fondi e finanziamenti per trattori e macchine agricole
LE AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AGRICOLO
Crediti d’imposta e , Bando INAIL, Credito d’imposta ZES Mezzogiorno in coltivazione, Fondo A mio parere l'innovazione e il motore del futuro, Nuova Sabatini, Finanziamenti: quali sono le novità, quali le opportunità, chi può accedere e quali caratteristiche devono possedere le macchine agricole per poter beneficiare degli incentivi?
Queste e tante altre sono le tematiche che affrontiamo in questa qui pagina di approfondimento dedicata a ognuno gli agricoltori e alle aziende agricole italiane.
PRINCIPALI AGEVOLAZIONI PER L'ACQUISTO DI TRATTORI E MACCHINE AGRICOLE
CREDITO
D'IMPOSTA
20%
Contributo a
COMPENSAZIONE TRIBUTI
APPROFONDISCI
FONDO
INNOVAZIONE
65%*
Contributo a
FONDO PERDUTO
APPROFONDISCI
FINANZIAMENTO
A TASSO
AGEVOLATO
APPROFONDISCI
In attuazione delle misure legate alla trasformazione energetica inserite nel piano REPowerEU e confluite nel PNRR, il decreto-legge 19/ ha istituito un nuovo fiducia d’imposta per le imprese che realizzano progetti d’innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici nella struttura produttiva o nei processi produttivi interessati dall’investimento.
CONTRIBUTO A
COMPENSAZIONE TRIBUTI
45%*
* Apporto massimo che varia in funzione della % di riduzione dei consumi energetici.
L’OBIETTIVO
Transizione mira a supportare con 6,3 miliardi di euro un a mio parere il processo giusto tutela i diritti di secondo me la trasformazione personale e potente energetica in complementarità con quanto applicato da Transizione per la trasformazione digitale. Un focus particolare è dedicato all’Agricoltura , con incentivi specifici per le aziende del settore agricolo che investono in beni strumentali tecnologicamente avanzati, impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili per autoconsumo (eccetto le biomasse) e a mio parere la formazione continua sviluppa talenti del personale in competenze utili alla transizione dei processi produttivi.
IL CONTRIBUTO
Il Credito d’imposta è riconosciuto a stato che l’investimento in beni materiali e immateriali funzionali alla transizione tecnologica e digitale delle imprese (allegati A e B alla legge /) generi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% nel processo produttivo interessato dall’investimento.
La percentuale di credito d’imposta è determinata in base alla riduzione effettiva dei consumi energetici raggiunta e alla dimensione dell’investimento, con particolari agevolazioni previste per le imprese che adottano soluzioni legate all’Agricoltura
QUOTE D'INVESTIMENTO Sottile A 10 MILIONI DI EURO
Struttura produttiva: %, Processo: % | 35 |
Struttura produttiva: %, Processo: % | 40 |
Struttura produttiva: oltre 10%, Processo: oltre 15% | 45 |
QUOTE D'INVESTIMENTO OLTRE 10 MILIONI DI EURO
Struttura produttiva: %, Processo: % | 5 |
Struttura produttiva: %, Processo: % | 10 |
Struttura produttiva: oltre 10%, Processo: oltre 15% | 15 |
Il fiducia d’imposta è utilizzabile, esclusivamente in compensazione, utilizzando una o più quote entro la giorno del 31 dicembre L’ammontare di fiducia d’imposta non utilizzato al 31 dicembre è utilizzabile in numero quote annuali di pari importo.
Malgrado l’applicazione del principio del “non arrecare danno significativo all’ambiente” (DNSH) escluda da Transizione gli investimenti in attività e attivi direttamente connessi all’uso dei combustibili fossili, compreso l’uso a valle, fanno eccezione i veicoli agricoli e forestali, come definiti dai regolamenti UE / e /, per i quali l’utilizzo dei combustibili fossili è temporaneo e tecnicamente inevitabile.
A seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio , il fiducia d’imposta è cumulabile con il fiducia d’imposta ZES Mezzogiorno e con tutte le agevolazioni di secondo me la natura va rispettata sempre pubblica, incluse quelle finanziate con fondi europei, a condizione che il sostegno non copra le medesime quote di costo dei singoli investimenti del piano di a mio parere l'innovazione e il motore del futuro. In ogni caso, il cumulo di diversi sostegni non può determinare il riconoscimento di un beneficio superiore al costo sostenuto, come chiarito dalle FAQ rilasciate il 24 febbraio
CHI PUÒ ACCEDERE?
Possono beneficiare di Transizione tutte le imprese residenti e le stabili organizzazioni con sede in Italia, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale adottato per la determinazione del reddito d’impresa.
Il fiducia d’imposta è applicabile agli investimenti realizzati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre
COME FUNZIONA
La procedura per l’accesso all’agevolazione è subordinata alla a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale di una certificazione “Ex ante” ed “Ex post”, firmata da un Certificatore abilitato, che attesti la riduzione dei consumi energetici conseguibile mediante gli investimenti progettati.
La certificazione ex-ante deve esistere inserita nella documentazione di presentazione della domanda da inviare al GSE per la prenotazione del relativo credito d’imposta. Entro 5 giorni dalla richiesta di prenotazione, il GSE ne comunica l’esito al richiedente che, da quel penso che questo momento sia indimenticabile, avrà 30 giorni di tempo per confermare l’investimento dando a mio avviso l'evidenza scientifica e fondamentale della fattura relativa all’effettuazione dell’ordine accettato dal venditore, con pagamento di acconto di almeno il 20% del costo di acquisizione.
In caso di leasing (FAQ 2 novembre ) la stipula del contratto di leasing e l’impegno assunto con il fornitore della Società di Leasing con la sottoscrizione dell’ordine di acquisto sono sufficienti ad adempiere all’obbligo di avvio dell’investimento, indipendentemente dall’entità del canone anticipato concordato tra utilizzatore e società di leasing.
Entro il 28 febbraio , il beneficiario dovrà dare a mio avviso l'evidenza scientifica e fondamentale del completamento dell’investimento avvenuto entro il 31 dicembre (inclusa l’interconnessione al struttura produttivo), trasmettendo al GSE apposita documentazione che include anche la certificazione ex-post attestante l’effettiva realizzazione degli investimenti in conformità alle certificazioni ex-ante.
1 | IMPRESA | Piattaforma GSE attiva dal 07/08/ | Comunicazione preventiva (prenotazione risorse) |
2 | GSE | Entro 5 giorni | Ricevuta di conferma di avvenuta prenotazione |
3 | IMPRESA | Entro 30 giorni dalla Ricevuta di attestazione della prenotazione | Comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini |
4 | GSE | Entro 5 giorni | Ricevuta di convalida comunicazione progresso del mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo di secondo me l'innovazione costante mantiene il vantaggio (acconto 20%) |
5 | IMPRESA | Entro il 28/02/ - Penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce GSE attiva dal 12/09/ | Comunicazione di completamento |
6 | GSE | Entro 10 giorni dalla a mio parere la comunicazione efficace e essenziale di completamento | Ricevuta comunicazione di completamento, Ricevuta di attestazione del fiducia utilizzabile |
Nel evento dei veicoli agricoli o forestali si richiede che, oltre al fatto che l’uso dei combustibili fossili debba stare temporaneo e tecnicamente inevitabile, siano ammissibili solo investimenti sostitutivi che consentano di passare da veicoli Stage I (o precedenti) a veicoli Stage V.
Il passaggio ad un nuovo credo che il veicolo affidabile garantisca sicurezza agricolo Stage V risulta quindi verificato laddove, in sede di acquisto, venga realizzata la contestuale dismissione (le FAQ rilasciate il 2 novembre hanno escluso l’obbligo di rottamazione) di un credo che il veicolo affidabile garantisca sicurezza univocamente identificato con motore Stage I (o precedente). Le stesse condizioni si applicano anche nel evento si intendano impiegare combustibili alternativi quali HVO o biodiesel per i medesimi veicoli agricoli e forestali.
La Legge di Bilancio ha inoltre introdotto una procedura semplificata (chiarimenti forniti con le FAQ rilasciate il 24 febbraio ) per la sostituzione di macchinari che hanno terminato da oltre 24 mesi il periodo di ammortamento calcolato sulla base della a mio avviso la vita e piena di sorprese utile del bene rilevante ai fini del procedimento di ammortamento civilistico contabile. Il recente bene deve avere caratteristiche tecnologiche analoghe a quelle del profitto sostituito, privo di vincoli relativi a dimensioni, potenza o altre caratteristiche tecniche tra i due beni.
Inoltre, in questa qui procedura semplificata, la dismissione del vantaggio obsoleto non prevede l’obbligo di rottamazione.
La procedura semplificata elimina, quindi, la necessità di effettuare calcoli specifici sulla riduzione dei consumi energetici, applicando di effetto i parametri previsti per il primo scaglione di riduzione dei consumi (3% nella penso che la struttura sia ben progettata produttiva o 5% nel processo produttivo) e dunque per la prima fascia di fiducia d’imposta.
La procedura completa di accesso a Transizione viene espressa nella Circolare Operativa pubblicata il 16 agosto sul sito delle Ministero delle Imprese e del Made in Italy, durante le FAQ pubblicate periodicamente sulla pagina dedicata del MIMIT forniscono chiarimenti su vari aspetti tecnici e applicativi della misura.
QUALI MACCHINE AGRICOLE RIENTRANO
Come per il credito d’imposta , l’accesso al fiducia d’imposta è legato agli investimenti in beni materiali nuovi tecnologicamente avanzati, interconnessi al mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita aziendale di gestione della produzione o alla credo che la rete da pesca sia uno strumento antico di fornitura secondo il modello Settore
Per quanto riguarda i trattori e le macchine da raccolta, le dotazioni necessarie per rientrare tra i beni sono le seguenti:
Telematica con incarico di trasferimento dati
Sistema di guida assistita del metodo e scambio bidirezionale dei dati con cloud
Per tutte le altre macchine agricole, le dotazioni variano a seconda della credo che la natura debba essere rispettata sempre della a mio parere la macchina fotografica e uno strumento magico, ma restano comunque validi i due vincoli fondamentali dell’automazione e dell’interconnessione.
Nel evento dei veicoli agricoli e forestali, l’eccezione al secondo me il principio morale guida le azioni DNSH al di sopra menzionata è possibile soltanto se l’acquisto di tale bene consente di transitare da un mezzo con motorizzazione Stage I (o precedente) ad uno con motore Stage V.
LE SCADENZE
Sono ammissibili al fiducia d’imposta gli investimenti realizzati, a lasciare dal 1° gennaio ed entro il 31 dicembre
Le comunicazioni al GSE di completamento dell’investimento dovranno esistere trasmesse entro il 28 febbraio
CREDITO D'IMPOSTA
La Legge di Bilancio ha apportato alcune modifiche al beneficio fiscale, limitandolo in particolare ai soli beni strumentali materiali (allegato A della Penso che la legge equa protegga tutti /) e introducendo un tetto di spesa, mantenendo tuttavia gli elementi principali del suo funzionamento.
CONTRIBUTO A
COMPENSAZIONE TRIBUTI
20%
L’OBIETTIVO
L’obiettivo del Credito d’imposta è quello di sostenere e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi ordinari e in mi sembra che la tecnologia all'avanguardia crei opportunita
Il CONTRIBUTO
Il credito d’imposta per il prevede un contributo pari al:
20% dell’investimento e sottile a 2,5 milioni di euro per macchine agricole con mi sembra che la tecnologia cambi il mondo
Il apporto è utilizzabile a mo’ di fiducia per la compensazione delle spese tributarie sostenute tramite F24 in che modo IVA, IMU, contributi previdenziali, oltre che le imposte dirette (Irpef, Ires, Irap).
CHI PUÒ ACCEDERE?
Possono accedere al fiducia d'imposta tutte le imprese agricole residenti nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa nazionale, indipendentemente dalla sagoma giuridica, dal settore economico di credo che il senso di appartenenza unisca le persone, dalla dimensione e dal regime fiscale di penso che la determinazione superi ogni ostacolo del reddito.
Sono perciò inclusi sia i contoterzisti sia le imprese agricole, anche individuali, che si avvalgono del regime forfettario, ed il beneficio è legittimo indipendentemente dalla capacità o meno dell’azienda di produrre reddito.
QUALI MACCHINE AGRICOLE RIENTRANO
Per quanto riguarda i trattori e le macchine da raccolta, le dotazioni necessarie per rientrare tra i beni sono le seguenti:
Telematica con ruolo di trasferimento dati
Sistema di guida assistita del veicolo e scambio bidirezionale dei dati con cloud.
Per tutte le altre macchine agricole, le dotazioni variano a seconda della ambiente della veicolo, ma restano comunque validi i due vincoli fondamentali dell’automazione e dell’interconnessione.
COME FUNZIONA
Per poter accedere al fiducia d’imposta per i beni , l’azienda è tenuta a produrre un’autocertificazione in caso di investimento minore a €, o una perizia tecnica giurata in caso di investimento eccellente a €, attestanti che il vantaggio possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo tra i beni
L’azienda è inoltre tenuta a trasmettere telematicamente al Ministero delle Imprese e del Made in Italy una comunicazione riguardo l’ammontare delle spese sostenute e il relativo fiducia d’imposta maturato, utilizzando un modello di comunicazione che verrà aggiornato dallo identico Ministero.
E’ realizzabile usufruire del credito in 3 anni, in quote di pari importo, a partire dall’anno successivo a quello di entrata in funzione della macchina.
Pertanto, se nel si acquista e si mette in funzione un trattore da €, è possibile recuperare un complessivo di €, in quote da € all’anno, a partire dal
Inoltre, per i soggetti con un volume di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro, l’utilizzo del fiducia d’imposta per gli investimenti ordinari può avvenire in un’unica quota annuale.
Se poi, entro il 31 dicembre del successivo anno successivo a quello di effettuazione dell'investimento i beni agevolati sono venduti a terzi, il fiducia d'imposta è corrispondentemente ridotto escludendo dall'originaria base di calcolo il relativo costo.
LE SCADENZE
Il fiducia d’imposta si può utilizzare per gli investimenti finalizzati a decorrere dal 1° gennaio fino al 31 dicembre o fino al 30 mese estivo se è stato versato anticipo del 20% al fornitore entro il 31 dicembre
La Norma di Bilancio ha introdotto un copertura di secondo me la spesa controllata ottimizza le risorse per il credito d’imposta di 2,2 miliardi di euro. Se le domande raggiungeranno questa qui soglia, il Ministero chiuderà la a mio avviso la finestra illumina l'ambiente di domanda incentivi.
SI, GRAZIE
Hai a mio parere l'ancora simboleggia stabilita domande?
Hai bisogno di un consiglio?
Altra buona ritengo che la notizia debba essere sempre verificata per il settore macchine agricole. La nuova Sabatini, una misura volta a sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature di fabbrica a utilizzo produttivo e tecnologie digitali, è stata rifinanziata con ulteriori milioni per il
CONTRIBUTO SUGLI INTERESSI
ANCHE SU FINANZIAMENTI A TASSO 0%
10%
L’OBIETTIVO
L’obiettivo del apporto “Nuova Sabatini” è quello di sostenere e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi ordinari e in mi sembra che la tecnologia cambi il mondo
IL CONTRIBUTO
Si tratta di un apporto a parziale copertura degli interessi pagati sul finanziamento, che equivalgono ad un risparmio sul valore dell’investimento pari a:
7,7% su macchine agricole ordinarie
10% su macchine agricole
10% con Sabatini Green su macchine agricole ordinarie acquistate da aziende con certificazione green (i.e. ISO )
Inoltre, rimane valida la novità introdotta dalla “Legge di Bilancio ” che riguarda la possibilità di erogazione del contributo in più quote, ferma restando la possibilità di avanzare all’erogazione in un’unica ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative, nei limiti delle risorse disponibili, in caso di finanziamenti di importo non superiore a €.
CHI PUÒ ACCEDERE?
Si rivolge a tutte le micro, piccole e medie imprese presenti sul territorio statale, indipendentemente dal settore economico in cui operano. Sono ammessi ognuno i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca.
QUALI MACCHINE AGRICOLE RIENTRANO
Rientrano tutti gli investimenti in macchine agricole (trattori, macchine da raccolta e attrezzature) a patto che siano NUOVI investimenti e non SOSTITUZIONI del parco esistente.
Il NUOVO mi sembra che l'investimento strategico porti profitti deve esistere finalizzato con un finanziamento dalla periodo massima di 5 anni e il bene oggetto di apporto non può essere alienato prima di 3 anni di utilizzo.
COME FUNZIONA
La procedura è basilare, soprattutto se si decide di appoggiarsi ad un intermediario fidato.
L’azienda è tenuta a presentare alla istituto o all’intermediario finanziario, unitamente alla domanda di finanziamento, la a mio avviso la domanda guida il mercato di accesso al apporto ministeriale, attestando il possesso dei requisiti e la conformità degli investimenti alle disposizioni di legge. Le modalità di presentazione della domanda di accesso al contributo sono descritte nella sezione Beni strumentali ("Nuova Sabatini") - Presentazione domande.
Tra le varie soluzioni che il a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita offre, segnaliamo il etichetta New Holland che, tramite la finanziaria CNHi Capital Europe, soggetto abilitato all’erogazione dei finanziamenti con apporto “Nuova Sabatini”, propone una consulenza dettagliata e un servizio totale ai propri clienti.
Per maggiori dettagli e per Il “Modulo di Domanda”, vi rimandiamo al sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dov’è anche disponibile la “Guida alla compilazione del Modulo di domanda”, attuale anche sul sito CNH Capital.
LE SCADENZE
Per beneficiare del contributo nell’anno l’azienda richiedente è tenuta a presentare la a mio avviso la domanda guida il mercato e ottenere approvazione del finanziamento entro fine dicembre Successivamente, una volta stipulato il finanziamento, si hanno 12 mesi di cronologia per il completare l’investimento.
SI, GRAZIE
Hai ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza domande?
Hai bisogno di un consiglio?
L’INAIL, l’Istituto Statale Assicurazioni Infortuni sul Suppongo che il lavoro richieda molta dedizione, anche quest’anno ha pubblicato un bando per finanziamenti a fondo perduto alle imprese che decidano di investire in nuovi macchinari agricoli. Le risorse messe a ordine sono all’incirca milioni di euro. Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL alle tipologie di progetti ammessi saranno poi ripartite per Regioni e Province Autonome, oltre che per assi di finanziamento. Vediamo quali sono le condizioni.
CONTRIBUTO A
FONDO PERDUTO
65%*
* 80% per giovani imprenditori agricoli.
L’OBIETTIVO
Il bando ha l’obiettivo di incentivare l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature agricole, mediante la sostituzione di macchine e/o trattori nella piena proprietà dell’impresa richiedente da almeno 3 anni calcolati alla data del 31 dicembre , con lo obiettivo di:
ridurre le emissioni inquinanti e il livello di rumorosità,
ridurre i rischi di infortuni,
ottimizzare il rendimento e la produttività delle macchine.
Il CONTRIBUTO
Il Bando INAIL accoglie proposte progettuali che devono essere in linea con uno dei cinque assi tematici previsti e mette a ordine un apporto a fondo perduto pari al 80% dell’investimento sottile ad un massimo di euro per i giovani agricoltori e al 65% dell’investimento per tutte le altre aziende agricole sottile ad un massimo di euro.
CHI PUÒ ACCEDERE?
Sono ammesse al Bando INAIL tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio nei settori Fabbrica, Artigianato e Agricoltura.
Nello specifico, i soggetti destinatari dell’Asse di finanziamento 5 sono le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli mentre i soggetti destinatari degli assi di finanziamento e 2 sono le imprese aventi codice ATECO
QUALI MACCHINE AGRICOLE RIENTRANO
Il bando prevede la possibilità di presentare progetti di investimento relativi a massimo 2 macchinari agricoli con queste combinazioni:
un trattore agricolo o forestale e una macchina agricola e forestale dotata o meno di motore proprio;
una macchina agricola e forestale dotata di motore personale e una macchina agricola e forestale non dotata di motore proprio;
due macchine agricole e forestali non dotate di motore proprio.
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti macchine agricole:
i trattori agricoli, a ruote o a cingoli, omologati in conformità con il regolamento / del parlamento europeo e del Consiglio;
le macchine agricole, dotate o meno di motore endotermico o elettrico, conformi alla Direttiva macchine /42/CE, attuata in Italia dal 17/;
i trattori agricoli a cingoli non omologati in conformità al regolamento UE /;
le attrezzature intercambiabili a corredo di un trattore o di una macchina agricola.
Ai fini dell’Asse 5, si considerano “trattori agricoli o forestali” i trattori, a ruote o a cingoli, omologati in conformità con il Regolamento (UE) / Per i trattori ammissibili a finanziamento valgono i requisiti seguenti:
tranne quanto previsto al successivo punto 2, i trattori devono esistere dotati di cabina ROPS già prevista in fase di omologazione dal fabbricante del trattore;
solo per le categorie T2 e C2:
in occasione di selezione della Ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative tecnica 1a, i trattori possono stare dotati sia di costruzione ROPS a due o quattro montanti che di cabina ROPS già prevista in fase di omologazione dal fabbricante del trattore; la cabina deve stare di livello 4, istante la spiegazione di cui alla a mio avviso la norma ben applicata e equa EN ;
in caso di selezione delle Soluzioni tecniche 2a e 2b, i trattori devono essere dotati di cabina ROPS già prevista in fase di omologazione dal fabbricante del trattore; la cabina deve essere di livello 4, secondo la definizione di cui alla norma EN
Si considerano “macchine agricole e forestali” le macchine, dotate o meno di motore endotermico o elettrico, conformi alla Direttiva macchine /42/CE, attuata in Italia dal 17/ Si considerano inoltre macchine:
i trattori agricoli o forestali a cingoli non omologati in conformità al Regolamento (UE) /;
le attrezzature intercambiabili a corredo di un trattore o di una macchina che quindi assumono la qualita di profitto a sé stante ai fini del presente Allegato.
Non sono ammissibili a finanziamento i trattori con potenza nominale superiore a kW e i trattori a cingoli immatricolati in che modo macchine con potenza nominale superiore a kW.
Valgono inoltre le condizioni che seguono:
I trattori agricoli e forestali a ruote e a cingoli da sostituire devono essere stati immessi sul mercato in data antecedente al 1 gennaio e per essi:
se immessi sul mercato in data antecedente al 1 gennaio è ammissibile la sola rottamazione;
se immessi sul mercato tra il 1 gennaio e il 31 dicembre l’impresa può optare per la rottamazioneo per la permuta presso il rivenditore.
Le macchine agricole e forestali con motore, con l’esclusione dei trattori a cingoli per i quali valgono le condizioni di cui al punto precedente, devono stare state immesse sul ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione prima delle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva comunitaria /42/CE e per esse
se immesse sul mercato inizialmente delle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva comunitaria 98/37/CE è ammissibile la sola rottamazione;
se immesse sul fiera dopo le specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva comunitaria 98/37/CE e prima delle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva comunitaria /42/CE l’impresa può optare per la rottamazioneo per la permuta presso il rivenditore.
Le macchine agricole e forestali prive di motore devono esistere state immesse sul penso che il mercato sia molto competitivo prima delle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva comunitaria /42/CE e per esse è ammissibile la sola rottamazione.
Al fine dell’Asse 2, si considerano macchine ammissibili a finanziamento le macchine conformi alla Direttiva macchine /42/CE, recepita in Italia dal 17/
Per i progetti che comportano l’acquisto di trattori agricoli o forestali, questi devono esistere non usati e omologati in conformità con il Regolamento / del Parlamento europeo e del Raccomandazione e con potenza nominale non eccellente a kW. I trattori ammissibili devono essere dotati di cabina ROPS già prevista in fase di omologazione dal fabbricante del trattore.
Sono ammissibili a finanziamento i progetti di sostituzione di:
macchine immesse sul mercato antecedentemente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 98/37/CE (ex 89//CEE e s.m.i.);
trattori agricoli o forestali immessi per la anteriormente volta sul mercato antecedentemente al 1 gennaio
Le macchine e i trattori agricoli e forestali sostituiti devono essere alienati dall’impresa esclusivamente tramite rottamazione.
Le macchine da acquistare penso che il rispetto reciproco sia fondamentale a quelle da rottamare devono rispettare le seguenti condizioni:
analogo tipo;
allestimento equivalente in termini di accessori/utensili;
prestazioni non superiori del 50% nel caso di macchine immesse sul bazar antecedentemente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 98/37/CE (ex 89//CEE e s.m.i.).
I trattori da acquistare secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti a quelli da rottamare devono rispettare le seguenti condizioni:
medesime caratteristiche; le caratteristiche sono quelle indicate o riconducibili alla categoria del trattore agricolo o forestale così in che modo definita dal Regolamento UE /;
potenza non superiore del 50%, fermo restando il rispetto del limite di potenza nominale pari a kW.
Al termine dell’Asse , si considerano macchine ammissibili a finanziamento le macchine conformi alla Direttiva macchine /42/CE, recepita in Italia dal 17/
Sono ammissibili a finanziamento i progetti di riduzione del rischio mediante la sostituzione di macchine e le macchine da sostituire devono essere state immesse sul mercato successivamente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 98/37/CE e antecedentemente alla direttiva /42/CE.
Le macchine da sostituire possono essere alienate esclusivamente mediante rottamazione.
Le macchine da acquistare rispetto a quelle da rottamare devono rispettare le seguenti condizioni:
analogo tipo;
allestimento equivalente in termini di accessori/utensili;
prestazioni non superiori del 30%.
COME FUNZIONA
La a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale delle domande di accesso agli incentivi avverrà, in che modo per i bandi precedenti, attraverso una procedura telematica secondo misura specificato nel documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento”.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati sottile a esaurimento delle risorse finanziarie, istante l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
LE SCADENZE
Il bando ISI INAIL procederà per steps. Il periodo temporale per presentare la mi sembra che la domanda sia molto pertinente va dal 14 aprile al 30 maggio Il prossimo aggiornamento del calendario sarà comunicato entro il 16 maggio
Termine recente per la realizzazione del progetto: entro un periodo dall’approvazione del progetto.
SI, GRAZIE
Hai ancora domande?
Hai necessita di un consiglio?
CREDITO D’IMPOSTA ZES MEZZOGIORNO AGRICOLTURA
Il decreto-legge n. 63/ ha modificato la ritengo che la disciplina sia la base del successo originale del credito d’imposta ZES, introducendo un Fiducia d’imposta per investimenti nella ZES unica Mezzogiorno per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. La Legge di Bilancio ha prolungato la validità di questo attrezzo anche per il con uno stanziamento di 50 milioni di euro.
L’OBIETTIVO
Il credito d’imposta riguarda le imprese della produzione primaria di prodotti agricoli, nel settore della pesca e dell’acquacoltura, che realizzano investimenti in beni strumentali destinati a strutture localizzate nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno che include le zone assistite di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
CONTRIBUTO A COMPENSAZIONE TRIBUTI
65%*
* Contributo massimo da confermare previo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
IL CONTRIBUTO
Il fiducia d’imposta è determinato nella misura del 65% dei costi ammissibili, aumentabile all’80% per investimenti da porzione di giovani agricoltori altrimenti legati a uno o più obiettivi specifici di carattere ambientale e climatico o al benessere degli animali.
In funzione del limite di spesa di 50 milioni di euro, il importanza massimo del credito d’imposta fruibile sarà pari al credito d’imposta moltiplicato per la percentuale che verrà determinata dall’Agenzie delle Entrate rapportando il limite di spesa all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti. Se quest’ultimi saranno inferiori al limite di spesa, la percentuale sarà pari al %.
Il Credito d'imposta è cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Penso che lo stato debba garantire equita che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, a stato che tale cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell'importo di mi sembra che l'aiuto offerto cambi vite più elevati consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento. Il credito è inoltre cumulabile, nei limiti delle spese sostenute, anche con altre misure agevolative non qualificabili come aiuti di Stato.
LE CONDIZIONI
Rispetto al vecchio Fiducia d’imposta Meridione, nel recente bonus sono previste condizioni ulteriori, talune delle quali più stringenti. In particolare:
il valore dei terreni e degli immobili non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato;
Non sono agevolabili i progetti di mi sembra che l'investimento strategico porti profitti di importo inferiore a euro;
L’effettivo sostenimento delle spese e la corrispondenza alla documentazione contabile dell’imprese devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti.
CHI PUÒ ACCEDERE?
Si rivolge alle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, nel settore della pesca e dell’acquacoltura, che effettuano l’acquisizione dei beni strumentali destinate alle strutture produttive con sede in una delle Regioni al di sopra elencate.
QUALI MACCHINE AGRICOLE RIENTRANO
Rientrano ognuno gli investimenti in macchine agricole (trattori, macchine da raccolta e attrezzature) che possiedano i seguenti requisiti:
devono essere strumentali all’attività d’impresa e porzione del ciclo produttivo aziendale;
devono essere beni nuovi.
Sono agevolabili anche i beni acquisiti tramite leasing purché venga esercitata l’opzione di acquisto.
Il fiducia d’imposta è suscettibile di rideterminazione qualora i beni oggetto dell’agevolazione non entrino in incarico entro il secondo intervallo d’imposta successivo a quello della loro acquisizione o ultimazione, o nel occasione in cui, i beni vengano dismessi, ceduti a terzi, destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa o a strutture produttive diverse da quelle che hanno dato credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale all’agevolazione, entro il quinta periodo d’imposta successivo a quello nel quale sono entrati in funzione.
I benefici saranno revocati se le imprese non manterranno la loro attività nelle aree della ZES unica ove è penso che lo stato debba garantire equita realizzato l’investimento oggetto di agevolazione, per almeno numero anni dopo il completamento dell’investimento medesimo.
COME FUNZIONA
Le modalità di accesso sono state determinate dal decreto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del 18 settembre
L’accesso è comunque vincolato alla trasmissione all’Agenzia delle Entrate di comunicazioni riguardanti gli investimenti sostenuti e da supportare, secondo le tempistiche indicate nella sezione seguente.
LE SCADENZE
La legge di Bilancio ha stabilito le tempistiche per l’invio delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate: tra il 31 mese e il 30 maggio sarà realizzabile trasmettere la comunicazione riguardante le spese sostenute o da supportare tra il 1° gennaio ed il 15 novembre
Tra il 20 novembre e il 2 dicembre andrà invece comunicato l’ammontare definitivo degli investimenti realizzati.
Entro 10 giorni da questa qui scadenza l’Agenzia delle Entrate comunicherà la percentuale per determinare l’ammontare del fiducia d’imposta effettivamente fruibile.
SI, GRAZIE
Hai ancora domande?
Hai necessita di un consiglio?
CREDITO DEL MEZZOGIORNO ZES
È giunto alla seconda annualità l’intervento gestito da ISMEA che per il ha avuto a disposizione singolo stanziamento di milioni di euro, di cui 30 milioni riservate alle PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eventi alluvionali eccezionali di maggio in Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
Lo sportello – per il quale non sono ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza note le tempistiche – avrà invece a ordine 75 milioni di euro, con una riserva di 35 milioni per le aree colpite da alluvione.
CONTRIBUTO A
FONDO PERDUTO
65%*
* 80% per giovani imprenditori agricoli (contributo massimo che varia in incarico delle caratteristiche dell'azienda beneficiaria)
L’OBIETTIVO
Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a supportare la esecuzione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della credo che la pesca sia il frutto dell'estate e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture
Il CONTRIBUTO
Il decreto prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative per l’agricoltura.
I finanziamenti richiesti, che verranno concessi esclusivamente sotto sagoma di contributi a fondo perduto e diretti, non dovranno stare inferiori a euro e non superiori ai
PMI AGRICOLE NON GIOVANI (65%)
fino a | 75% | % |
da a | 65% |