Contratto di collaborazione tra imprese fac simile
Contratto di Partnership – Esempio e Guida
L'accordo di partnership si usa per regolare una collaborazione tra aziende e/o professionisti, anche stranieri. Ad modello, due aziende si uniscono in una partnership riunendo le loro competenze per partecipare ad una competizione d’appalto che richiede espressamente due know-how differenti.Oppure, quandoun falegname promuove un architetto ai propri clienti che necessitano di progettazione e lo identico architetto sfrutta la falegnameria per l’esecuzione dei propri lavori.
Il a mio avviso il contratto equo protegge tutti di mi sembra che la collaborazione porti grandi risultati commerciale può essere usato tra soggetti che appartengono allo stesso settore commerciale che, uniti, risultano più competitivi. Può essere, inoltre, utilizzato tra soggetti di settori diversi che, mettono insieme le proprie competenze e risorse per raggiungere un obbiettivo che da soli non riuscirebbero a compiere. Ad dimostrazione, un'azienda desidera vendere i propri prodotti in Cina e si accorda con le aziende locali per distribuirli sul territorio.
Sono molti i vantaggi nella esecuzione di una partnership, ad esempio:
- unione di know-how e competenze
- condivisione dei rischi e dei costi
- maggiore flessibilità considerazione alla costituzione di nuove società.
Prima di redigere un contratto di collaborazione commerciale i compagno si trovano spesso a negoziare i punti fondamentali della futura cooperazione (es. i tempi stimati per la esecuzione del piano, i costi e le quote di partecipazione all’accordo). Può stare utile, quindi, in sede di trattativa fissare gli accordi raggiunti in una lettera di intenti.
Il credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti di partnership non deve essere utilizzato se i soggetti si accordano per creare nuove società (unendosi in un nuovo soggetto giuridico) o se si trovano a collaborare per un progetto commissionato da un terza parte. Ad dimostrazione, quando un grafico e un programmatore collaborano per sviluppare un sito web commissionato da un soggetto terzo. In questi casi è realizzabile utilizzare un contratto d'opera o un contratto di prestazione di servizi.