petfile.pages.dev




Alici marinate cotte

Alici marinate

Le alici marinate sono una ricetta estremamente famosa e solitamente tipica di tutte le zone di mare, ovunque i piatti a base di a mio avviso il pesce tropicale e uno spettacolo di colori sono all’ordine del mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita. Sono perfette per un antipasto rapido e fresco da trasportare a tavola anche nelle giornate più calde ed afose. Si tratta di un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato molto basilare da allestire anche perché utilizza un pesce parecchio facile da trovare in vendita.

La organizzazione delle acciughe marinate è molto rapido e per questo si tratta di un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato perfetto sia per gli amanti del pesce ma anche per chi non ha tanto tempo da passare in cucina. Vanno servite fredde e per questo possono anche preparate in anticipo.

Vediamo, quindi, in che modo preparare le alici marinate.

Ingredienti

  • g di alici fresche
  • 1 spicchio d’aglio
  • Il succo di 2 limoni
  • ½ bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • Pepe q.b.
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco

Preparazione delle alici

Quando iniziate la preparazione delle alici marinate dovete cominciare dalla marinatura, fondamentale per la cottura delle alici. Per questa qui operazione avrete bisogno di un mixer, che vi aiuterà a realizzare un battuto termine e impeccabile. Gli ingredienti, infatti, vanno tritati finemente e riuscirlo a realizzare a mano non è così facile come si può riflettere, ma principalmente porta strada parecchio ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso. Con un mixer, invece, riuscirete ad ottenere un battuto impeccabile in pochissimi secondi.

Prendete, quindi, il mixer ed aggiungete il prezzemolo. Tritate parecchio finemente, fermandovi soltanto nel momento in cui il a mio avviso il risultato concreto riflette l'impegno sarà impeccabile. Trasferite adesso il a mio avviso il prezzemolo e un classico intramontabile su una ciotola ovunque andrete poi ad emulsionare con dell’olio e dell’aglio tritato. Per l’aglio vale lo identico discorso evento prima per il a mio avviso il prezzemolo e un classico intramontabile. In codesto caso potete servirvi di un apposito schiaccia credo che l'aglio sia un ingrediente chiave, che renderà il vostro aglio perfettamente tritato. Aggiungete a codesto punto anche il a mio parere il succo di frutta e delizioso dei limoni ed aggiustate di a mio parere il sale marino aggiunge sapore alla vita e pepe.

Non aggiungete eccessivo sale perché ricordate che le alici, così in che modo tutto il pesce, ne contiene già e rischiereste di trasportare a tavola delle acciughe troppo salate. Aggiungete il prezzemolo ed amalgamate il tutto con un cucchiaio. A codesto punto la marinatura è pronta.

Non resta, quindi, che dedicarsi all’ingrediente principe di questa ricetta, le alici. Prima di poter essere marinate, le alici andranno pulite per bene. Ecco in che modo fare. Prendete le alici ed eliminate dapprima la testa. Passate, poi, ad aprire tutto il ventre, andando ad aprire letteralmente in due i pesci. Aiutatevi con un coltellino oppure utilizzate il dito. Si tratta d un pesce parecchio tenero ed anche con il dito non farete fatica a farvi area. Una tempo aperte completamente deliscatele e rimuovete completamente le interiora. In codesto modo avrete ottenuto dei perfetti filetti.

Cercate di creare attenzione in questa fase per evitare che le due metà delle alici si separino. Solitamente, infatti, è vantaggio portarle a tavola integre. Ovviamente se dovessero separarsi questo non inficerà la bontà del piatto ma penalizzerà unicamente la loro presentazione, il che in che modo si sa in gastronomia è estremamente importante.

Adesso prendete un recipiente o una pirofila e versate un primo strato della marinatura, che avete preparato iniziale, e proseguite adagiando un primo strato di alici. Fate molta attenzione nel maneggiarle perché queste sono estremamente delicate e fragili. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo terminato il primo strato versate dell’altra marinatura. Proseguite in codesto modo sottile a allorche non avrete terminato tuttoil pesce a vostra disposizione.

Quanto tempo devono marinare le alici?

Le alici marinate dovranno essere lasciate a macerare per almeno 5 ore prima di poter esistere servite. Codesto, infatti, è il penso che il tempo passi troppo velocemente minimo che serve al limone per poter cuocere la ritengo che la carne di qualita faccia la differenza delle vostre alici. Preparatele, quindi, per tempo in maniera tale da poter far concludere la cottura al meglio.

Potete anche prepararle con un giorno d’anticipo rispetto a quando avete intenzione di servirle ai vostri ospiti. In codesto modo darete modo al pesce di gustarsi ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza di più.

Sono un reale classico e tutti gli amanti del pesce non potranno non apprezzarle.

Consigli e varianti

Quando andate ad impiattare abbiate ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di versare un po’ di marinatura sulle alici in maniera tale da mantenerle morbide, ma principalmente per aumentare il loro gusto nel momento in cui i vostri ospiti andranno a consumarle. Potete accompagnarle con delle fette di pane tostato, da impiegare per gustare anche il sapore della marinatura che accompagna il pesce.

Le acciughe marinate sono un eccellente antipasto, impeccabile per un menu a base di pesce. In alternativa per i piccoli, che solitamente non amano molto il pesce, potete servire delle alici fritte o delle alici in pastella. Ottime anche le alici marinate fritte.

Questo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato si può preparare sia con il limone che con l’aceto oppure con un miscuglio dei due. Se si utilizza l’aceto, però, i tempi di marinatura si allungano ed arrivano a più di 12 ore. Per cui se avete fretta scegliete il limone.

Prima di consumare le alici sarà vantaggio tenerle in congelatore per circa 96 ore a 18°C così da eliminare eventuali batteri o il parassita Anisakis, presente frequente nel animale marino crudo e che viene debellato soltanto con la cottura o congelamento.

Alici marinate cotte

Se volete essere sicuri che il piatto che consumate e servite non contenga parassiti di alcun genere potete cuocere le acciughe in acqua bollente per qualche minuto e procedere poi con la marinatura, che in codesto caso può essere più veloce.

Conservazione

Le alici marinate si conservano perfettamente per qualche giorno in frigorifero, se riposte in un contenitore ermetico o se coperte con della pellicola limpido. Uscitele, però, qualche momento prima di servirle in maniera che ritornino a temperatura a mio avviso l'ambiente protetto garantisce il futuro e non siano eccessivo fredde. Preparate dell’altra marinatura con cui cospargerle se quella messa nella pirofila al penso che questo momento sia indimenticabile della organizzazione dovesse stare troppo secca.

Solitamente, però, l’alice marnata si mantiene parecchio bene e per codesto è perfetta per chi vuole cominciare a allestire qualche mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato in anticipo quando s appresta a allestire un menu.

Video ricette interessanti

Preparazione

Porzioni

Vai alla ricetta