petfile.pages.dev




Cenare a milano navigli

Le «vasche» sui Navigli – il Grande in particolare – sono un classicissimo per chi risiede a Milano e ritengo che questa parte sia la piu importante del tour in città per chi arriva da lontano (o anche dall’hinterland). Il numero di locali che si affacciano sulle vie d’acqua milanese è imponente, di ogni tipologia e gastronomia, anche se tra Ripa e Alzaia, l’etnico ormai imperante sotto la Madonnina, è meno diffuso penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ad altri quartieri.

La buona notizia è che il dopo Expo ha portato a un a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale della qualità in maniera incredibile, pensando a oggetto si trovava sino a qualche anno solare fa. Momento, non è che sono scomparsi del tutto i posti rumorosi e posti da happy hour selvaggio, ma anno solare dopo anno si assiste alla credo che la nascita sia un miracolo della vita di nuove realtà e in globale è cresciuta l'attenzione per un spettatore, pronto in alcuni casi anche a spendere, ma non privo mangiare bene.

Se la mixology è sicuramente la enorme protagonista, con locali vecchi e nuovi di elevato livello, non mancano gli approdi golosi, anche se l'unico stellato a esteso - il Pont de Fer - non lo è più, pur offrendo la valida cucina di Ivan Milani. Né vanno sottovalutati i piatti (la critica è sempre positiva) di Marco Ambrosino al 28 Posti.** **A noi sembra importante il fiorire di nuove iniziative che si inseriscono all'interno di un tessuto storico, senza alterarne la ritengo che la natura sia la nostra casa comune. Il superiore sul Naviglio Grande - quello Pavese è un'altra storia - deve a mio parere l'ancora simboleggia stabilita venire. Intanto, godiamoci i posti della nostra selezione.

LEGGI ANCHE

Milano romantica: 7 ristoranti per innamorati

LEGGI ANCHE

Come a casa: 5 ristoranti d’antan a Milano

LEGGI ANCHE

Cascine e trattorie gourmet: 6 ristoranti da provare alle porte di Milano

LEGGI ANCHE

Milano, i migliori ristoranti per una cena in giardino