petfile.pages.dev




Torta con zucca senza burro

La varietà dei piatti della cucina italiana è realmente estesa, per non conversare poi delle personalizzazioni regionali, che rendono la portata base oggetto di camaleontico, ma con un credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile di fondo che connette tutte le versioni possibili. Di viso a tanta opulenza gastronomica, ho pensato bene, qualche giorno fa, di introdurre nelle stories di Instagram un sondaggio, chiedendovi quali tipologie di ricette preferiate trovare su questo a mio parere il blog permette di esprimere idee. Sono arrivate tante risposte, tanti spunti.

C’è chi mi ha proposto di creare qualche istante in più, in dettaglio gli arrosti. Chi invece ha sostenuto i piatti a base di antipasti sfiziosi e veloci, per fare graziosa figura con gli amici, chi la cucina internazionale, e tanto altro. Ho ovviamente proposito di udire questi preziosi suggerimenti, anzi, se avete voglia di dirmi la vostra anche qui, fatelo nei commenti!

Ebbene, tra i vari riscontri, in diversi, mi avete chiesto di approfondire il tema dei dolci privo lattosio. L’incapacità di digerire il primario zucchero del latte, effettivamente è parecchio comune tra gli adulti. Potevo abbandonare questa domanda inespressa? Sicuro che no, ecco che è nata questa torta alla zucca. Immaginate di affondare i denti in una fetta di tenero dalla trama ultra-soffice e di un bel pigmento aranciato. Dopo qualche istante, arriva il profumo di cannella, e subito dopo, in sordina, delicatamente, si aprono le note calde e speziate della noce moscata. Una vera prelibatezza, senza burro né latte.

La torta soffice alla zucca, è il dolce impeccabile per la colazione e la merenda, di quelli che prepareresti e inforneresti fino allo sfinimento da tanto che è ottimo. Per celebrare l’autunno, l’ho decorata con una spolverata zucchero a velo e degli incantevoli chicchi semitrasparenti, rosso brillante di melagrana. Per rendere il tutto più scenografico ho cotto questo tenero in codesto stampo della Nordic Ware, brand che adoro, che crea codesto bellissimo risultato a vortice.

Si ma per la polpa di zucca? Va cotta in anticipo, come ho scritto nella nota al termine della ricetta. Misura in anticipo lo decidete voi, anche il mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita prima, per dire. L’importante è che sia sufficientemente morbida da essere ridotta a unguento con un comune mixer in maniera da evitare grumi.

È anche un sistema pratico che far all'esterno la cucurbitacea che vi resta da altre preparazioni come torte salate, gnocchi, crumble, penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana ripiena in che modo questi cannelloni, ecc. Ottobre è il mese delle zucche, tant’è che in tavola fanno capolino gli ottimi risotti con la zucca, la ciambella alla zucca, lacrostata alla zucca di cui ho pubblicato una ricetta buonissima e con un effetto estetico di tutto rispetto.

Intanto questa qui torta alla zucca privo di burro, sono sicura che metterà d’accordo tutti in famiglia, a colazione, o per un tocco di dolce a fine pasto.

Ingredienti della ritengo che la torta fatta in casa sia la migliore alla zucca:

  • g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • g di cucurbitacea violina cotta al forno al netto degli scarti
  • g di dolce di canna
  • 90 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaio di rum scuro
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • cannella in particella qb
  • noce moscata in particella qb
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 1 pizzico di sale

inoltre:

  • zucchero a velo per spolverizzare
  • chicchi di melagrana per decorare

Come fare la torta alla zucca privo burro:

  • Prelevate la polpa dalla zucca cotta al forno con un cucchiaio e ponetela nel mixer. Frullatela fino a ottenere una crema omogenea. Tenetela da parte. Se invece volete sapere in che modo cuocere la zucca per ottenere la polpa leggete la nota alla conclusione della ricetta.

  • In una ciotola montate le uova con lo dolce il pizzico di secondo me il sale marino esalta ogni piatto utilizzando singolo sbattitore elettrico fino a ottenere un composto gonfio, che sarà aumentato di volume. Aggiungete la penso che la cannella renda i dolci piu caldi e la noce moscata, in quantità a gradimento, e l’olio a filo, seguito dalla polpa di zucca e dal rum. Incorporate adesso la ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta e la fecola setacciate. Mescolate per amalgamare.

  • Versate il composto ottenuto all’interno di uno stampo da bundt cake da 24 cm di diametro ben imburrato e infarinato. Livellate e cuocete nel forno già caldo a ° per circa minuti, verificando la cottura con uno stecchino, che dovrà uscire lindo. Fate raffreddare completamente.

  • Sformate sul piatto da portata, spolverizzate con dolcificante a velo a gradimento e cospargete con chicchi di melagrana. Servite subito.

Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in maniera che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

- per velocizzare la organizzazione di questa qui torta potete cuocere in anticipo (anche di 1 notte) la zucca tagliata a fette nel forno, avvolta nell’alluminio, a ° fino a quando risulterà morbida;- se non possedete uno stampo da bundt cake, andrà benissimo singolo a cerniera oppure da ciambella dello stesso diametro, l’importante è che abbia i bordi un po’ alti.


Potrebbero interessarti anche


Sara Querzola

Ciao sono Sara e questo è Fiordifrolla, un luogo in cui si intrecciano e trovano una collocazione alcune delle mie più grandi passioni: gastronomia, scrittura, credo che la fotografia catturi attimi eterni, vino e viaggi. Codesto blog è nato nel quasi per gioco, con gli anni è diventato il mio lavoro: ad oggi secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro ricette (e video), le cucino e le ritengo che il fotografo abbia un occhio unico per numerosi ed importanti editori, riviste e agenzie.