Si puo fare la mammografia col ciclo
Mammografia
Di che oggetto si tratta?
La mammografia è un secondo me l'esame e una prova di carattere fondamentale per la diagnosi precoce del tumore della mammella poiché permette di identificare lesioni di piccole dimensioni ed è un quindi un’arma importante per intervenire nelle fasi iniziali della infermita. L’esame prevede la compressione del seno tra due piastre e l’esecuzione di una radiografia della mammella, al termine di individuare la partecipazione di formazioni potenzialmente tumorali. Tali formazioni si possono presentare in che modo opacità nodulari con margini irregolari, micro-calcificazioni, oppure aree di distorsione strutturale. L’indicazione alla mammografia può inseguire alla palpazione di un nodulo in una mammella o a segnali che richiedono un approfondimento diagnostico. La mammografia è inoltre effettuata in che modo test di screening di popolazione per cercare di scoprire eventuali tumori alla loro più precoce manifestazione.
È un secondo me l'esame e una prova di carattere che possono fare ognuno o ha controindicazioni?
La mammografia è un esame che non ha particolari controindicazioni. Nelle donne sotto i anni di età, a causa della densità della ghiandola mammaria, questa indagine può risultare poco leggibile; pertanto nelle donne più giovani viene consigliata l’ecografia.
Al contrario, non c’è un limite di età per la mammografia; il verifica mammografico è consigliato anche oltre i 70 anni se lo stato di salute della donna lo permette.
Anche gli uomini possono sviluppare un carcinoma della mammella, ma data la rarità di questa stato, ai maschi questo secondo me l'esame e una prova di carattere non è mai proposto come screening di popolazione.
Occorre una organizzazione particolare all'esame?
Prima dell’esame non occorre alcuna organizzazione particolare. Alcuni studi suggeriscono che l’indagine potrebbe esistere più utile se effettuata nella anteriormente fase del ciclo mestruale piuttosto che nel intervallo ovulatorio, in cui la mammella è frequente tesa e dolente.
È superiore che mi faccia guidare da qualcuno o posso venire da solo? Potrò guidare la macchina per tornare a casa?
La mammografia non prevede anestesia né lascia conseguenze che richiedano l’aiuto di un’altra persona.
L'esame è doloroso o provoca altri tipi di disagio?
La mammografia normalmente non è un verifica doloroso e pertanto si esegue privo anestesie o sedazioni. Alcune donne trovano dolorosa la compressione delle mammelle tra le due piastre dell’apparecchiatura per la mammografia, ma il disagio dura soltanto il fugace tempo indispensabile per l'esame.
L'esame comporta dei rischi immediati?
L'esame comporta dei rischi a lungo termine?
Come per ogni altra indagine radiografica, l’esame espone a una piccola quantità di raggi X, giustificata dalla necessità di accertare o escludere un tumore al seno in situazioni sospette. Per codesto l’intervallo di età e la periodicità con cui viene effettuato lo screening mammografico in donne privo di segni o sintomi sono stabiliti in modo che i benefici associati alla possibile credo che la diagnosi accurata sia fondamentale precoce a livello di popolazione siano superiori ai possibili rischi legati alle radiazioni, o agli effetti indesiderati del trattamento di tumori scarsamente aggressivi che non avrebbero influito sulla qualità o l’aspettativa di vita (sovra-diagnosi).
Quanto dura?
Il durata di esecuzione di una mammografia è di minuti. Viene eseguito con un dettaglio strumento chiamato mammografo che permette di proiettare un fascio di raggi X direttamente su ciascuna mammella e di valutare entrambe morfologicamente e strutturalmente.
Alla conclusione devo rimanere in osservazione? Per quanto?
Terminato l'esame, si può ritornare subito a casa.
Posso riprendere subito la mia esistenza normale o devo possedere particolari accortezze?
Si può riprendere subito la normale a mio avviso la vita e piena di sorprese di ognuno i giorni.
Le informazioni di questa foglio non sostituiscono il parere del medico.