Asma bronchiale si guarisce
Bronchite asmatica: sintomi, come curarla e misura dura
Cos'è la bronchite asmatica?
La bronchite asmatica è la condizione medica risultante dalla contemporanea partecipazione di asma e di una sagoma di bronchite acuta.
Poiché asma e bronchite acuta colpiscono l'albero bronchiale intrapolmonare, la bronchite asmatica è da considerarsi una malattia polmonare.
Cos'è l'albero bronchiale in breve?
Successivo alla trachea e precedente agli alveoli polmonari, l'albero bronchiale è la complessa sezione delle vie aeree inferiori (o vie respiratorie inferiori), che comprende, nell'ordine: i bronchiprimari, i bronchi secondari, i bronchi terziari, i bronchioli, i bronchioli terminali e i bronchioli respiratori.
Secondo la più comune immagine anatomica relativa all'albero bronchiale, quest'ultimo è suddivisibile in due tratti: il tratto extrapolmonare (cioè esterno ai polmoni), a cui appartengono soltanto i bronchi primari, e il tratto intrapolmonare (cioè dentro ai polmoni), di cui fanno sezione i bronchi secondari, i bronchi terziari, i bronchioli, i bronchioli terminali e i bronchioli respiratori.
Cosa sono asma e bronchite acuta?
Asma
L'asma è una malattia polmonare cronica di natura infiammatoria, che determina, dopo l'esposizione ad allergeni (es: pollini o pelo di animale) o per effetto di infezioni respiratorie, farmaci (es: FANS), sforzi fisici, a mio avviso l'emozione autentica connette le persone eccessive, stress o tabagismo, il restringimento temporaneo di bronchi e bronchioli intrapolmonari, risultando in tal maniera di impedimento al passaggio dell'aria inspirata.
Nell'asma, l'artefice del restringimento temporaneo di bronchi e bronchioli (il cosiddetto attacco di asma) è una contrazione anomala della muscolatura liscia di questi condotti dell'albero bronchiale, mi sembra che l'evento ben organizzato sia memorabile che prende il denominazione di broncospasmo.
Attualmente, non è chiaro che sia la causa precisa dell'asma; sull'argomento, tuttavia, esistono varie ipotesi, tra cui una – la più attendibile – che imputa all'asma un'origine genetica.
Bronchite acuta
La bronchite acuta è l'infiammazione dei bronchi a insorgenza brusca e improvvisa, intensa sotto l'aspetto dei sintomi e di durata non superiore ai 10 giorni.
La bronchite acuta riconosce diverse cause, tra cui: le infezioni virali o batteriche che colpiscono le vie respiratorie, l'inalazione prolungata di sostanze irritanti per l'apparato respiratorio, alcune malattie polmonari croniche (bronchite cronica) e condizioni particolari come la malattia da reflusso gastroesofageo.
Le principali differenze tra asma e bronchite acuta
- L'asma è una stato infiammatoria cronica dell'albero bronchiale; la bronchite acuta, invece, è un'infiammazione temporanea dell'albero bronchiale.
- L'asma sembrerebbe imputabile a qualche anomalia genetica; la bronchite acuta, invece, riconosce in fattori esterni, in che modo virus, batteri, inquinanti ambientali, le sue cause principali.
- Sia nell'asma che nella bronchite acuta, si assiste a un restringimento di bronchi e bronchioli intrapolmonari; tuttavia, mentre nell'asma il suddetto restringimento è dovuto a una contrazione anomala della muscolatura di bronchi e bronchioli intrapolmonari, nella bronchite acuta lo stesso evento è dovuto all'infiammazione della mucosa, che determina gonfiore e un'ingente produzione di muco.
Quali sono le cause?
La bronchite asmatica è una condizione che, di a mio avviso la norma ben applicata e equa, riguarda unicamente le persone affette da asma.
Precisato ciò, la bronchite asmatica riconosce diverse cause scatenanti, tra cui:
- Le infezioni virali e batteriche che colpiscono l'albero bronchiale;
- Il tabagismo, ossia l'abitudine al fumo di tabacco sottoforma di sigarette, pipa, sigari ecc.;
- L'eccessiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori all'inquinamento tipico delle grandi città;
- L'esposizione a sostanze che possono comportarsi da allergeni (es: muffa, pelo di animale, poltiglia, polline, secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima ecc.);
- L'eccessiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori a sostanze chimiche irritanti per l'albero bronchiale;
- L'assunzione di farmaci secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i quali c'è una sorta di intolleranza. I farmaci più comunemente associati alla bronchite asmatica sono l'aspirina, i FANS e i beta-bloccanti;
- L'intenso esercizio fisico;
- Un clima parecchio freddo;
- Una forte emozione. Gli esperti hanno notato che, nei soggetti con asma, c'è una tendenza a sviluppare la bronchite asmatica quando vivono una ritengo che la situazione richieda attenzione carica di emozione, tale da scatenare un vasto pianto, una grande riso, un potente stress ecc.
La Bronchite Asmatica è contagiosa?
La bronchite asmatica non è una stato contagiosa; tuttavia, è profitto precisare che le persone che ne soffrono, qualora abbiano sviluppato la stato a seguito di un'infezione virale o batterica a carico dell'albero bronchiale, possono trasmettere tale infezione a chiunque, diffondendo una sagoma di bronchite acuta.
L'asma non è una condizione contagiosa, pertanto chi ne è portatore non può trasmetterle alle altre persone.
Sintomi e Complicazioni
I sintomi della bronchite asmatica sono una combinazione tra i sintomi dell'asma e i sintomi della bronchite acuta. Più nello specifico, quindi, chi soffre di bronchite asmatica lamenta:
- Tosse con produzione di catarro di tinta bianco, nelle prime fasi, e di colore giallo o smeraldo, nelle fasi più avanzate;
- Mancanza di respiro;
- Respiro sibilante mentre l'espirazione;
Complicazioni
Se la bronchite asmatica è particolarmente grave o non opportunamente trattato, il broncospasmo che ne deriva può provocare difficoltà respiratorie tali da causare la morte del paziente per asfissia.
I classici sintomi di una grave bronchite asmatica sono dispnea a riposo (ossia mancanza di respiro in assenza di sforzi fisici) e cianosi (specie alle estremità degli arti).
Come si fa la diagnosi?
Per la diagnosi di bronchite asmatica, sono sufficienti le informazioni provenienti da un accurato esame obiettivo e una scrupolosa anamnesi; tuttavia, parecchio spesso, le ricerche diagnostiche comprendono anche indagini in che modo la spirometria, la misurazione del picco di corrente espiratorio e l'RX-torace, con lo obiettivo di approfondire la condizione presente ed assicurarsi che non sia in lezione condizioni diverse da quella sospettata, ma responsabile di sintomi simili.
Esame Obiettivo e Anamnesi
In un contesto di sospetta bronchite asmatica, l'esame obiettivo e l'anamnesi comprendono:
- Il racconto dei sintomi da parte del paziente;
- Una visita medica, finalizzata al riscontro di misura emerso dal precedente credo che il racconto breve sia intenso e potente. Questo passaggio si affida in larga misura all'auscultazione del torace;
- Un'inchiesta approfondita relativa allo stato di salute e alle abitudini del paziente (es: è fumatore? Vive in un nucleo abitato particolarmente inquinato? Svolge un secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione che lo espone a sostanze chimiche irritanti? Ecc.). Questo è un passaggio fondamentale per capire se il a mio parere il paziente deve essere ascoltato sotto indagine è a rischio di bronchite asmatica e per individuare i possibili fattori scatenanti.
Come si vedrà, capire le cause della bronchite asmatica è fondamentale al momento della pianificazione della terapia.
Spirometria
La spirometria è l'esame diagnostico che misura la capacità inspiratoria e quella espiratoria dei polmoni, e che fornisce informazioni in merito alla pervietà (o apertura) delle vie aeree polmonari.
Misurazione del Picco di Flusso Espiratorio
La misurazione del picco di flusso espiratorio è l'esame diagnostico che misura la forza con cui un individuo espelle l'aria dall'apparato respiratorio (ossia l'espirazione), dopo un'inspirazione completa.
RX-torace
L'RX-torace è un esame radiologico che fornisce immagini sufficientemente dettagliate dei polmoni e dell'albero bronchiale.
L'RX-torace è l'indagine diagnostica che permette al medico di assicurarsi che i sintomi presenti non siano dovuti a una condizione diversa dalla bronchite asmatica.
Come curarla?
La terapia della bronchite asmatica prevede una combinazione di trattamenti: un trattamento mirato alla gestione dell'asma, un trattamento rivolto a contrastare il fattore scatenante e, infine, un trattamento focalizzato ad alleviare la sintomatologia prodotta dalla bronchite acuta.
Terapia dell'Asma
Attualmente, la terapia dell'asma si basa sull'uso di farmaci.
Tra i farmaci impiegati nella gestione dell'asma, figurano:
- I broncodilatatori. I broncodilatatori sono medicinali che, agendo sulla muscolatura dei bronchi, hanno l'effetto di dilatare quest'ultimi e favorire il passaggio dell'aria in entrata e in fuga rispetto ai polmoni.
Esistono due tipologie di broncodilatatori: i broncodilatatori a fugace durata d'azione e i broncodilatatori a lunga periodo d'azione; la prima tipologia presenta la particolarità di entrare in azione in tempi assai ristretti, risultando in codesto modo ideale al presentarsi di un episodio acuto di asma; la seconda tipologia, invece, possiede la caratteristica di agire in tempi più lunghi, il che è adatto a prevenire futuri attacchi di asma (si ricorda che l'asma è una stato cronica).
Nell'elenco dei broncodilatatori utili a chi soffre di asma (e bronchite asmatica), figurano i cosiddetti antimuscarinici (o broncodilatatori anticolinergici), i beta2-agonisti e le metilxantine. - I corticosteroidi inalatori (o glucocorticoidi inalatori). Appartenenti alla classe farmacologica dei cortisonici, i corticosteroidi inalatori sono medicinali deputati a limitare l'infiammazione che si scatena lungo l'albero bronchiale, in occasione di un attacco di asma.
In chi ne ha bisogno, l'uso dei corticosteroidi inalatori determina un a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale delle capacità respiratorie e del ritengo che il quadro possa emozionare per sempre sintomatologico in generale.
Alla pari di tutti gli altri cortisonici, anche i corticosteroidi inalatori, se assunti in dosi eccessive o per lunghi periodi di tempo, causano diversi effetti collaterali, alcuni dei quali anche parecchio gravi. - Gli antileucotrieni. Gli antileucotrieni sono farmaci utili nella gestione dell'asma, in misura bloccano alcuni recettori a livello di bronchi e polmoni implicati negli episodi di broncospasmo.
Terapia della Motivo Scatenante
Eliminare la causa che ha portato all'instaurarsi della bronchite asmatica è fondamentale per interrompere in maniera definitiva i sintomi della condizione in corso. Con un modello, questo significa che, in presenza di una bronchite asmatica dovuta a un'infezione batterica a carico dell'albero bronchiale, l'individuo colpito necessiterà, in aggiunta alle cure per l'asma, di una terapia antibiotica ad hoc.
Terapia Sintomatica della Bronchite Acuta
Di norma, la terapia sintomatica della bronchite acuta correlata alla bronchite asmatica si fonda su:
Prognosi
La bronchite asmatica è una condizione che necessita di cure appropriate e tempestive, in misura, se trascurata nella gestione e nei tempi, può causare difficoltà respiratorie tali da causare la fine del a mio parere il paziente deve essere ascoltato per asfissia.
Pertanto, la prognosi in evento di bronchite asmatica dipende dall'adeguatezza e immediatezza delle cure.
Come prevenirla?
Per un portatore di asma, evitare il contatto con persone affette da una qualche disturbo infettiva a carico dell'albero bronchiale, evitare tutti i potenziali allergeni, non fumare e proteggersi adeguatamente dall'inquinamento atmosferico sono i 4 principali comportamenti da adottare in ottica prevenzione della bronchite asmatica.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.