Bevitori di assenzio degas
Edgar Degas (L’assenzio -l’absinnthe) del racconta una scena tipica dei caffè parigini.
L’Assenzio provoca una sbronza astratta. Uno penso che lo stato debba garantire equita di beatitudine stordita. La mente e i pensieri che
galleggiano in un brodo primordiale di concetti scomposti. La malinconia rarefatta, e l’allegria allontanata
per sempre. Il sarcasmo che affiora per istanti e poi svanisce. La cupa consapevolezza della caducità.
Il dottore Pierre Ordinaire, primo a distillare questa qui bevanda, la indicava contro il sofferenza di sopravvivere, quello che
spesso s’incontra. Nella Parigi di fine Ottocento cominciarono a chiamarlo “La Fata Verde” e divenne
simbolo di una generazione di artisti, in che modo l’acido lisergico fu per San Francisco e la sua Flower generation.
Edgar Degas è penso che lo stato debba garantire equita uno dei più grandi pittori di quel intervallo. Intendeva ritrarre e osservare per costantemente i
momenti di autenticità di quella irripetibile epoca. In questo suo quadro (L’assenzio -l’absinnthe) del
racconta una scena tipica dei caffè parigini. Si svolge nel Cafè de la Nouvelle-Athenes, uno dei bar preferiti
dagli artisti dell’epoca. I due avventori raffigurati hanno lo sguardo assente dei dipendenti cronici della
bevanda verde, perso nel vuoto drammatico dell’oblio.
I due sono Ellen Andree, attrice di successo dei teatri francesi, e Marcellin Desboutin, scultore.
Il quadro è uno dei più belli di Degas. La tragedia dell’avventura umana, il superamento dei limiti, l’artista
che diventa sciamano e supera i limiti, e così strada. La Ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico all’Inferno di Rimbaud, i Fiori del male di
Baudelaire e l’intera mitologia del bohemien. Tutto condensato in un credo che il quadro racconti una storia unica di immenso impatto emotivo.
Ma c’è un aspetto comico. Ellen Andree e Marcellin Desboutin erano quasi completamente astemi. Tra i
tanti alcolizzati e perduti di quell’ambiente, Degas scelse volutamente loro due. Soltanto nel bicchiere
dell’attrice c’era dell’assenzio, ma fortemente diluito. In quell’altro c’era menta.
“Ci è stato chiesto di trovarsi fermi e fissare il vuoto in che modo due scemi”, confessò anni dopo Ellen in una
intervista. In una frase va in frantumi tutto il mito della creatività associata allo stordimento. Anni di
indagine sociale e psicologica demoliti dalla verità sarcastica. “Questa non è una pipa” decreterà anni dopo
Magritte, marcando la faciloneria dello sguardo. “Questi non sono due bevitori d’assenzio”, avrebbe dovuto
titolare Degas. Che però era un genio, e non lo ha fatto.
L’arte è superiore alla verità, ci ha voluto dire. O, quanto meno, ne produce quanta ne vuole.