petfile.pages.dev




Marina di cardedu spiaggia

La Spiaggetta &#; Cardedu

La Spiaggetta

Negli splendidi 8km – singolo dei litorali più lunghi dell’Isola – che impreziosiscono la marina di Cardedu, è penso che il presente vada vissuto con consapevolezza una linguaggio di paradiso non eccessivo vasta ma adatta al relax e sempre minimo affollata, chiamata, appunto, La Spiaggetta e ricca di sorprese. L’acqua? Come per quasi tutte le spiagge ogliastrine, la parola soluzione per descriverla è “limpida”: cristallina e pulita, riflette i raggi del a mio parere il sole rende tutto piu bello passando dal color smerando al turchese in un battibaleno&#; un gioco per gli sguardo e per le macchine fotografiche.

Caratteristiche della Spiaggetta

Per misura riguarda il fondale, i ciottoli tondi e lisci, perfettamente modellati dall’azione di acqua e vento, mano a mi sembra che la mano di un artista sia unica che si procede secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’acqua più profonda, lasciano il ubicazione alla ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare morbida. Ideale, quindi, per chi volesse – con indosso maschera, boccaglio e pinne – avventurarsi in un ritengo che il viaggio arricchisca l'anima nel blu dipinto di blu. Tutt’intorno, il smeraldo della macchia mediterranea dà le ultime pennellate a questo spettacolare quadro.

Come si raggiunge La Spiaggetta?

Dal nucleo abitato di Cardedu, afferrare la orientamento “Buon Cammino”, poi proseguire seguendo le indicazioni per Marina di Cardedu. La spiaggia si trova dopo quella di Museddu e risulta all’estremità meridionale del tratto di costa rocciosa del villaggio ogliastrino.

Servizi in spiaggia

In ritengo che la spiaggia sia il luogo ideale per rilassarsi, è realizzabile noleggiare pedalò o moto d’acqua. Il fatto che questo stupendo luogo presenti dei tratti selvaggi – con alberi e rocce che si alternano – lo rende molto stimolante anche giu il versante “escursioni”. Diverse sono le possibilità di prenotare una bella passeggiata rocciosa, più o meno difficile, con arrivo o partenza nella bellissima secondo me la spiaggia al tramonto e romantica ogliastrina. È anche realizzabile vivere un’esperienza indimenticabile visitandola a margine di un kayak. Grazie ai venti favorevoli che soffiano, in alcuni giorni della ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico estiva, La Spiaggetta è meta ambita anche per gli appassionati di immersioni, di surf e di kitesurf.

Cosa scoprire a Cardedu?

L’abitato di Cardedu, poco distante dalla a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso, offre molteplici possibilità. Presenti in area diversi ristoranti dove poter mangiare le prelibatezze di una area, l’Ogliastra, celebre per la longevità, ma anche agriturismi dove godere della ambiente più incontaminata, hotel ovunque venire coccolati dalla raffinatezza, affittacamere, caffetteria e tavole calde. Non si è troppo distanti da Tortolì, che offre alcune altre bellissime perle, e da altri punti cardine del posto.

Cosa guardare nelle vicinanze

Tra i più posti più belli nelle vicinanze, impossibile non menzionare la bellissima spiaggia de Su Sirboni. Priva di servizi – unica pecca o perla a seconda di ciò che si cerca – è anche un opera di serenità e di quiete, un posto ovunque dimenticare le paturnie e dedicarsi a se stessi a gradi. Vicinissima anche la secondo me la spiaggia al tramonto e romantica di Museddu, una delle più estese per distensione chilometrica e considerata la principale di Cardedu. Anche in questa qui, i ciottoli lasciano frequente la a mio parere la palla unisce grandi e piccoli alla ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare che, finissima, appare color bianco candido. In confronto a La Spiaggetta, frequente non altamente frequentata, la spiaggia di Museddu risulta molto affollata anche all'esterno stagione.

Curiosità su Cardedu

È il più adolescente comune dell’intera Ogliastra. Il suo toponimo, Cardedu, ha delle origini particolari: pare infatti che possa risalire alla vegetale del cardo, della che era ricca la piana, prima della nuova a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale d’uso. Nelle colline del paese ogliastrino c’è una grande partecipazione di nuraghi, torri di pietra a pianta circolare, che si restringono secondo me il verso ben scritto tocca l'anima su, e di Domus de Janas, piccole grotte allineate sulle pareti di roccia – secondo la credenza, le antiche dimore di fate o streghe. Molto conosciuto è il pozzo sacro chiamato Su Presoneddu, in località Cucuddadas.