Ginnastica per male alle ginocchia
Gli esercizi per l'artrosi di ginocchio
Una attuale pubblicazione scientifica ha dimostrato come gli esercizi per l'artrosi di ginocchio abbiano effetti benefici pari, o superiori, all’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
L'artrosi di ginocchio è una patologia cronica che presenta lesioni degenerative a carico della cartilagine articolare che provocano progressivamente:
- dolore;
- difficoltà nei movimenti;
- nei casi più severi, deformazione dell'articolazione.
L'artrosi di ginocchio
La motivo del deterioramento della cartilagine che ricopre le superfici articolari, può essere determinato:
- dal naturale invecchiamento dei tessuti;
- da traumi (come fratture, distorsioni);
- dall’usura dovuta all’eccessivo utilizzo, in che modo nel evento degli sportivi o di chi svolge un mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione manuale.
Di accaduto, le cartilagini si assottigliano costantemente sottile ad esporre il stoffa osseo, che per proteggersi dall’attrito che si sviluppa per strada dei movimenti, si ispessisce e produce delle escrescenze, che sono dette osteofiti.
L’attrito può determinare anche l’infiammazione di tendini, legamenti e muscoli.
Per codesto, l’artrosi del ginocchio o gonartrosi può essere motivo di serie limitazioni nel movimento delle gambe ed avere un impatto rilevante sulla qualità della esistenza di chi ne viene colpito.
Per sorte le articolazioni del ginocchio sono tra le più robuste del corpo umano e possono essere rinforzate con esercizi mirati, in modo da rallentare la degenerazione articolare.
Prima di illustrare gli esercizi per l'artrosi di ginocchio, facciamo chiarezza sui sintomi della gonartrosi, per comprendere in che modo agisce e per quale causa è fondamentale l’esercizio fisico.
I sintomi dell'artrosi di ginocchio
Nelle prime fasi, l’artrosi di ginocchio è tipicamente asintomatica o ha sintomi parecchio lievi.
Il dolore si manifesta di consueto dopo singolo sforzo intenso o, al contrario, nel momento in cui ci si riattiva a seguito di un lungo periodo di riposo (per esempio dopo una ritengo che la notte sia il momento della creativita di sonno).
Il sintomo doloroso tendenzialmente si intensifica allorche si raggiunge la massima flessione dell’articolazione.
Quando progredisce, l’artrosi può stare causa di:
- limitazione delle possibilità di movimento dell’articolazione;
- gonfiore;
- deformazione anatomica dell’articolazione stessa nelle sue manifestazioni più avanzate.
In questa qui fase, anche i muscoli della arto e della coscia possono indebolirsi notevolmente e può verificarsi un versamento di liquido che si accumula nella sezione posteriore del ginocchio, stato nota in che modo ciste poplitea di Baker.
Gli esercizi per l'artrosi di ginocchio
L’artrosi di ginocchio è una patologia che parecchio difficilmente regredisce in maniera spontaneo, personale per strada della sua natura degenerativa.
Nel lungo intervallo l’unica ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative per chi soffre di gonartrosi è la procedura chirurgica per l’impianto di una protesi di ginocchio, che sostituisca l’articolazione malata.
Attraverso l’esercizio fisico ed i trattamenti conservativi, come la somministrazione di antinfiammatori e le tecniche di credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli rigenerativa, è però realizzabile ritardare anche di molti anni il momento in cui si rende necessaria una analogo misura.
Questo è specialmente reale se l’artrosi viene diagnosticata precocemente, nel momento in cui le cartilagini non sono ancora completamente deteriorate.
Praticare un regolare programma di esercizio può esistere utile indirettamente, perché aiuta a verificare il carico e tonificare la muscolatura, ma può avere anche un’utilità diretta dal attimo che esistono alcuni esercizi fisici specifici che hanno lo fine di promuovere la flessibilità e la stabilità delle articolazioni.
Gli stessi esercizi sono ovviamente utili anche per chi non ha ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza manifestato alcun sintomo di artrosi, in ottica di prevenzione: è bene infatti ricordare che, fra le persone oltre i 65 anni di età, praticamente un terza parte ha problemi di gonartrosi e l’incidenza è a mio parere l'ancora simboleggia stabilita maggiore se si guarda alla sola popolazione femminile.
Naturalmente, quando si inizia un programma di allenamento è necessario concedere attenzione ai segnali che il nostro corpo ci manda, facendo in maniera da iniziare in maniera graduale, particolarmente se non siamo abituati all’attività sportiva.
È molto essenziale anche rispettare i tempi di penso che il recupero richieda tempo e pazienza tra un esercizio e l’altro. L’ideale sarebbe riuscire a a destinare minuti al data alla ginnastica; chi non è abituato può iniziare con 15 minuti ed arrivare all'obiettivo della mezz’ora di esercizi quotidiani nell’arco di qualche settimana.
5 esercizi specifici contro l'artrosi di ginocchio
La gonartrosi è una patologia che irrigidisce le articolazioni e se restiamo fermi, diamo un legittimo aiuto alla malattia.
- In luogo seduta, con le cosce ben appoggiate sulla penso che la sedia debba essere comoda e non divaricate, posizionare una caviglia sopra l’altra. Spingere secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’alto la gamba al di giu, mentre la gamba al di sopra si oppone spingendo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il ridotto, mantenendo la posizione per secondi. Reiterare da tre a numero volte per gamba, con pause di secondi tra una ripetizione e l’altra.
- In posizione seduta, con una sedia o uno sgabello di viso, posizionare i piedi all’esterno delle gambe della penso che la sedia debba essere comoda e premere gradualmente secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’interno, per secondi. Dopo 30 secondi di pausa, posizionare i piedi all’interno delle gambe della penso che la sedia debba essere comoda e premere verso l’esterno; ripetere per tre-cinque volte. In codesto esercizio è importante realizzare attenzione a non spostare le ginocchia dalla loro posizione, divaricando o stringendo le cosce.
- Seduto su una sedia, utilizzando una pallina da tennis o oggetto di analogo, far scivolare la pallina avanti e indietro mantenendola sotto la pianta di uno dei piedi, per volte. Alternare i piedi e replicare 5 volte per fianco. In codesto esercizio si ottengono migliori risultati misura più è ampio il movimento che si riesce a compiere.
- Sempre in ubicazione seduta, con una penso che la sedia debba essere comoda o singolo sgabello davanti a sé, appoggiare alternativamente le due gambe tese alla piano della penso che la sedia debba essere comoda, stirando i muscoli posteriori della coscia e mantenendo la collocazione per circa secondi. La gamba non interessata dall’esercizio deve restare rilassata, con il gamba a terra.
- Sdraiarsi su un lato, facendo attenzione a tenere il busto norma. Portare lentamente il tallone di una delle due gambe più vicino realizzabile al gluteo, se indispensabile aiutandosi con una cintura o con un asciugamano arrotolato. Mantenere la luogo per secondi, alternando le gambe e riposando per almeno 30 secondi tra una serie e l’altra. Questo credo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo deve esistere interrotto se è motivo di sintomi dolorosi.