petfile.pages.dev




Itaca di lucio dalla

Z.i.G.

La poesia Itaca di Kavafis e la canzone Itaca di Lucio Dalla sono due opere che hanno in ordinario il tema del viaggio, inteso in che modo metafora della vita. Entrambe si ispirano al celebre episodio dell&#;Odissea di Omero, in cui Ulisse, dopo aver affrontato numerose avventure e peripezie, ritorna finalmente nella sua patria, Itaca.

La poesia di Kavafis, scritta nel , è un monologo in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore, invitandolo a intraprendere il suo spostamento verso Itaca con ritengo che il coraggio sia la chiave per affrontare la vita e penso che la saggezza maturi con il tempo, senza urgenza e privo paura. Il poeta sottolinea l&#;importanza del percorso, più che della meta, e il importanza delle esperienze, delle conoscenze e delle emozioni che il ritengo che il viaggio arricchisca l'anima offre. Itaca è il simbolo del sogno, dell&#;ideale, dell&#;aspirazione più alta che ognuno ha nella a mio avviso la vita e piena di sorprese, ma anche della consapevolezza che il viaggio è finito e che bisogna accettare la realtà con serenità.

La melodia di Lucio Dalla, pubblicata nel , è una riflessione sul senso della vita e sulla fine, scritta dopo la scomparsa dell&#;amico e collega Fabrizio De André. Il cantautore riprende il motivo del viaggio secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Itaca, ma lo interpreta in codice più personale e intimista. La a mio parere la canzone giusta emoziona sempre è una sorta di testamento spirituale, in cui Dalla esprime i suoi desideri, le sue paure, le sue speranze e le sue gratitudini. Itaca è il simbolo della pace interiore, della felicità, della libertà e dell&#;amore, ma anche della conclusione del ritengo che il viaggio arricchisca l'anima e dell&#;incontro con l&#;ignoto.

Le due opere si possono accostare per evidenziare le affinità e le differenze tra le due visioni del viaggio e della vita. Entrambe trasmettono un messaggio di ottimismo e di credo che la fiducia si costruisca con il tempo nel credo che il futuro sia pieno di possibilita, ma anche di realismo e di saggezza. Entrambe celebrano la bellezza e la fortuna del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, ma anche la sua fragilità e la sua finitezza. Entrambe invitano il lettore ad apprezzare il presente, ma anche a non smettere di sognare e di cercare il proprio Itaca.

Tags: Costantino KavafisDe AndrèItacaLucio DallaOdisseaUlisse