petfile.pages.dev




Periodo ipotetico di secondo tipo

Cos'è il intervallo ipotetico di secondo tipo?

Dopo aver analizzato il intervallo ipotetico di primo genere passiamo a quello di secondo tipo.

Il periodo di secondo tipo è detto anche periodo ipotetico della possibilità.

Viene utilizzato per esprimere un’ipotesi possibile, oggetto che può sia succedere o non accadere, quindi non è sicura.

Hai una domanda?

Segui lezioni di idioma online con un educatore professionista

  1. Insegnanti madrelingua e verificati
  2. Lezione di test gratis
  3. Materiale didattico incluso

Samuela D.

€/h

Lezione di esperimento gratis!

Lezioni di gruppo!

Nicla D.

€/h

Lezione di test gratis!

Lezioni di gruppo!

Martina Z.

€/h

Lezione di esperimento gratis!

Lezioni di gruppo!

Sabrina G.

€/h

Lezione di test gratis!

Lezioni di gruppo!

Alberica T.

€/h

Lezione di test gratis!

Lezioni di gruppo!

Francesca B.

€/h

Lezione di test gratis!

Lezioni di gruppo!

Elena M.

€/h

Lezione di esperimento gratis!

Lezioni di gruppo!

Victoria P.

€/h

Lezione di esperimento gratis!

Lezioni di gruppo!

Cecilia B.

€/h

Lezione di esperimento gratis!

Lezioni di gruppo!

Roberta G.

€/h

Lezione di esperimento gratis!

Lezioni di gruppo!

Registrati gratis

Esempi

Si usa allorche si esprime una condizione immaginaria nel presente.

  • Se avessi le ferie, andrei alle Maldive.
  • Se facesse caldo, andrei a nuotare.
  • Se avessi del tempo indipendente, potrei praticare uno sport.

Recap: I tre gradi di possibilità

Il periodo ipotetico si suddivide in tre categorie a seconda del livello di possibilità:

Struttura del intervallo ipotetico di secondo tipo

Come il intervallo ipotetico di primo genere anche quello di successivo tipo si presenta nel seguente modo:

Struttura del intervallo ipotetico: Se  +  ipotesi  +  conseguenza

Esempi:

  • Se fossi in te, starei calma.
  • Se tu mi chiamassi, sarei parecchio felice.
  • Se avessi ottenuto la licenza di volo, momento potrei condurre un aereo.

Formazione del intervallo ipotetico di secondo tipo

Vediamo insieme la sua formazione:

Congiuntivo imperfetto + condizionale presente

Nella protasi il verbo è al congiuntivo imperfetto, nell’apodosi il termine è al condizionale a mio parere il presente va vissuto intensamente o all’imperativo

Esempi:

  • Se fossi ricca, mi trasferirei a New York.
  • Se avessi un vasto campo, avrei dei cavalli.
  • Se i tuoi fossero severi, non riusciresti a uscire di casa.