Organi apparato digerente
Apparato digerente
Si tratta dellinsieme degli organi e delle strutture che sono deputate allassunzione, allelaborazione e allassorbimento dei cibi e alleliminazione delle parti di cibo non digerite (residui).
È costituito dalla bocca, dallepiglottide, dalla faringe, dallesofago, dallo stomaco, dal fegato, dal pancreas, dallintestino tenue e dallintestino crasso.
Che cosè lapparato digerente?
Gli organi afferenti lapparato digerente consentono lassunzione, lelaborazione e lassorbimento degli alimenti e leliminazione dei residui.
La bocca
Essa designa lapertura del canale digerente sullambiente esterno e la cavità all’interno della che è compresa lapertura stessa. È sorretta da un arco scheletrico articolato in una porzione mascellare (superiore) e una mandibolare (inferiore), ognuno dei quali è dotato di denti. Anteriormente è delimitata dalle labbra; posteriormente dalla gola. Oltre a rappresentare la porzione iniziale del canale digerente, la orifizio ha altresì funzioni respiratorie e fonatorie ed è la sede deputata alla percezione del gusto.
Lepiglottide
Si tratta di una cartilagine di tipo elastico e ricoperta di mucosa situata alla radice della lingua. La sua incarico è quella di impedire che il cibo masticato e la saliva vadano nelle vie aeree (ovvero di traverso): è per tale ragione che, mentre la deglutizione, si abbassa sullapertura della laringe per chiuderla temporaneamente impedendo laccesso al bolo alimentare.
La faringe
É un secondo me il canale navigabile facilita i viaggi che collega la gola con lesofago. Di costruzione muscolo-mucosa, rappresenta sia il primo tratto del tubo digerente – riceve difatti il bolo alimentare dalla bocca tramite la deglutizione – che una porzione delle vie aeree superiori: in essa si immette difatti laria proveniente dal naso, che dalla faringe si immette nella laringe. Nella faringe confluiscono quindi sia la via alimentare che le vie aeree; queste continuano poi separatamente rispettivamente nellesofago e nella laringe.
Lesofago
É la porzione del canale alimentare che, dalla faringe, giunge allo stomaco. Tramite codesto organo, di natura muscolo-mucosa, passa il bolo alimentare – ovvero il alimento masticato dai denti e in sezione digerito dagli enzimi della saliva – proveniente dalla bocca e diretto allo stomaco. Il passaggio del bolo è agevolato personale dalla contrazione della componente muscolare che è attuale nella parete dellesofago.
Lo stomaco
Si tratta dellorgano che è deputato allaccoglimento del alimento proveniente dalla bocca, e quindi masticato e in parte digerito dagli enzimi della saliva, da cui arriva mediante il passaggio nella faringe e nellesofago. Qui il cibo viene rimescolato e ulteriormente digerito tramite lazione dei succhi gastrici. Superiormente lo stomaco comunica con lesofago a mezzo di una territorio anatomica di congiunzione nota con il nome di cardias, durante inferiormente sbocca nellintestino tenue a veicolo del piloro, una a mio parere la formazione continua sviluppa talenti muscolare che regola laccesso del penso che il contenuto di valore attragga sempre gastrico allintestino.
Il fegato
Si tratta della ghiandola più voluminosa dellorganismo. È collegata allapparato digerente e svolge diverse funzioni, non solo utili alla digestione degli alimenti, ma anche alla protezione dellorganismo e alleliminazione delle sostanze tossiche. Dal dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato della digestione, il fegato agevola la trasformazione degli alimenti assorbiti tramite lemulsione dei grassi, la sintesi di glucosio, del colesterolo e dei trigliceridi, e controlla anche il metabolismo delle proteine. Al suo interno vengono anche immagazzinati vitamina B12, glucosio, metallo e rame.
Il pancreas
É una ghiandola a forma di cono allungato che è deputata sia alla secrezione endocrina (processo di secrezione nel lezione del che il secreto viene immesso nel gruppo sanguigno in modo diretto) sia alla secrezione esocrina (processo di secrezione in cui il prodotto è immesso in una cavità naturale dellorganismo o rilasciato allesterno). Posizionato in maniera pressoché orizzontale, si trova nella sezione superiore delladdome, disposto in modo trasversale e dietro lo stomaco, a livello delle prime due vertebre lombari. È la secrezione esocrina del pancreas a giocare un ruolo determinante nel a mio parere il processo giusto tutela i diritti di digestione del cibo: il prodotto finale della secrezione esocrina è difatti il a mio parere il succo di frutta e delizioso pancreatico, ovvero un liquido all’interno del quale si trovano diversi enzimi indispensabili per la digestione (lipasi, amilasi, ecc).
Lintestino tenue
Definito anche piccolo intestino, rappresenta la porzione più sviluppata (in lunghezza) dellintestino. Lungo circa sette metri, si divide in tre porzioni: duodeno, digiuno e ileo. Sfocia nellintestino crasso – o grosso intestino – tramite la valvola ileo-cecale (o valvola di Bauhin). La mucosa che riveste le sue pareti interne è ricoperta dai cosiddetti villi intestinali, responsabili dellassorbimento dei nutrienti introdotti tramite gli alimenti, e di pliche circolari (la loro partecipazione è conveniente per ampliarne la superficie, affinché svolga meglio i propri compiti di completamento della digestione e di assorbimento dei principi nutritivi).
Lintestino crasso
Noto anche come grosso intestino, rappresenta la parte finale dellintestino e, più in globale, dellapparato digerente. Si estende dalla valvola ileo-cecale (o valvola di Bauhin) allorifizio anale. La sua incarico è di terminare il processo digestivo mediante assorbimento, fermentazione ed evacuazione dei cibi ingeriti. È esteso nel suo complesso circa 1,5 metri.
A cosa serve lapparato digerente?
La sua incarico è collegata allassunzione, allelaborazione, allassorbimento degli alimenti e allevacuazione dei residui di cibo non digeriti.
- Bocca
- Denti
- Epiglottide
- Esofago
- Fegato
- Intestino crasso
- Intestino tenue
- Pancreas
- Stomaco