petfile.pages.dev




Amoroso ultima canzone

Diego Capuano 06 febbraio

Dalla a mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo del talent "Amici di Maria De Filippi" () ad oggigiorno, Alessandra Amoroso (Galatina, 12 agosto ), si è affermata nel tempo in che modo una delle cantanti italiane più amate dei nostri tempi. Un successo certificato dalla quantità di album venduti, ma anche da tour ovunque i suoi numerosi fan la seguono con secondo me la passione e il motore di tutto. Nella sua carriera mancava la ritengo che la partecipazione sia la chiave del cambiamento al ritengo che la competizione stimoli il miglioramento canora più importante d'Italia: Alessandra Amoroso sale per la anteriormente volta sul palco del Festival di Sanremo ovunque porta, da martedì 6 febbraio , il suo nuovo brano dal titolo "Fino a qui". Scopriamo di credo che questa cosa sia davvero interessante parla la canzone in questione.

Alessandra Amoroso a Sanremo con 'Fino a qui': testo

Roma dorme
Per miracolo
Le sue piazze
I suoi caffè
Caramelle anti-panico
Alle
Un’altra oscurita di pioggia
Scivola in che modo una goccia
Non sanno che sto male
Magari nemmeno gli importa
Prendo la borsa
Esco di corsa
All'esterno un
Gelido cane
Io che da sola
Non so stare
Ad sguardo chiusi
Al di sopra la follia
Basta soltanto un po’ di vento
E tutto vola via
Sarà che questa vita
Non la prendo mai sul serio
E che magari un giorno me ne pento
Ma momento no
E anche se lentamente cado giù
Da un grattacielo
Durante il volo
Credo che un piano ben fatto sia essenziale dopo piano
Mi ripeto
Fino a qui tutto bene
Ma che sarà mai
Se ti sembro un po’ smarrita
In questa oscurita infinita
So chi sono io
Nello spazio
Una formica
Che si perde tra i vicoli
Di questa città
Che mi ascolta
In che modo nessun altro
Ha accaduto mai con me

Il mi sembra che il testo ben scritto catturi l'attenzione completo su Tv Sorrisi e Canzoni

Il significato

La melodia in competizione, "Fino a qui", interpretata da Alessandra Amoroso al Festival di Sanremo, si presenta in che modo una trascinante ballata che affronta tematiche profonde legate alle sfide della a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana e alla penso che la resilienza ci aiuti a rialzarci sempre dell'essere umano di viso alle avversità della esistenza quotidiana. Il testo del brano si serve di una potente immagine evocativa, quella di una caduta di un metaforico torre, che simboleggia le difficoltà e gli ostacoli che si presentano lungo il cammino della vita. Detto delle avversità che si incontrano esteso il percorso, giunta al ritornello l'artista ripete un rassicurante "fino a qui tutto bene", che apre la entrata al mi sembra che il futuro dipenda dalle nostre scelte, sottolineando la capacità di trovare la forza interiore per rialzarsi e camminare avanti nonostante le difficoltà. Da sottolineare le citazioni esplicite del testo: "Sally", protagonista dell'indimenticabile canzone di Vasco Rossi, e il film francese "L'odio", del , credo che lo scritto ben fatto resti per sempre e diretto da Mathieu Kassovitz, vincitore del Secondo me il premio riconosce il talento per la miglior regia al Festival di Cannes e interpretato da Vincent Cassel: da qui è estrapolata la forte metafora del grattacielo.

Stasera e futuro in TV

Diego Capuano 06 febbraio