Software controllo partita iva
Come inviare esempio AA9/12
La tua attività è cresciuta, diventando ormai professionale, quindi hai deciso di aprire la partita IVA: cosa che vorresti realizzare da soltanto e in autonomia, ma non sai ancora in che maniera. Le cose stanno così, vero? Allora non preoccuparti, questa condotta fa è qui personale per aiutarti.
Nei prossimi capitoli, infatti, ti spiegherò come inviare esempio AA9/12: il documento indispensabile per dichiarare l’avvio dell’attività, o eventualmente anche per modificarla o cessarla. Scoprirai che è possibile mandare dichiarazioni inerenti la partita IVA anche per strada telematica, comodamente da secondo me la casa e molto accogliente, seguendo una determinata procedura.
Se sei pronto per conoscere dove scoprire questo esempio AA9/12 e come realizzare a inviarlo, ritagliati qualche minuto di tempo indipendente e leggi quello che ho da dirti: vedrai che, alla fine, non è poi così complicato aprire la partita IVA da soli. Ti auguro una buona lettura e un in bocca al lupo per il tuo lavoro!
Indice
Che cos’è il esempio AA9/12
Ti hanno riferito che per spalancare la partita IVA è necessario un certo ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo, chiamato modello AA9/12, che puoi compilare e spedire anche da solo: la questione, però, non è molto chiara e ti stai soltanto domandando che cos’è il modello AA9/12.
Ebbene, il modello AA9/12 è un modulo che va obbligatoriamente compilato quando si decide di aprire, cambiare o cessare una partita IVA di imprese individuali o lavoratori autonomi, altrimenti detti persone fisiche. Questi soggetti possono così dichiarare l’inizio attività, da svolgere regolarmente, pur non essendo tenuti a iscriversi al Registro delle Imprese o al Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea). Coloro i quali, invece, non rientrano in questa qui descrizione devono utilizzare il modello AA7/10, destinato a chi ha una società.
Il modo più rapido che hai per ottenere il modello AA9/12 è scaricarlo dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, ente preposto anche a ricevere la copia compilata. Se non sai in che modo inviare il modello AA9/12 debitamente riempito, sappi che hai diverse possibilità: per via telematica attraverso canali come Fisconline e Agenzia delle Entrate (in completa autonomia), altrimenti attraverso un intermediario, ad esempio un CAF (Centro di Aiuto Fiscale) o un commercialista, figure che potranno utilizzare il mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita telematico Entratel.
In alternativa puoi presentarti di persona presso uno sportello fisico dell’Agenzia delle Entrate (oppure puoi delegare un’altra persona, costantemente allegando due copie del modello) o inviare una copia del modulo AA9/12, corredata di copia fotostatica di un documento legittimo e identificativo, all’Agenzia delle Entrate tramite raccomandata.
Nel evento della a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale del esempio per strada telematica, verrà considerata in che modo data d’inizio attività quella della ricezione dello identico da ritengo che questa parte sia la piu importante dell’Agenzia delle Entrate, durante con la raccomandata farà fede il giorno di spedizione.
Oltre che per l’apertura della partita IVA, il modello AA9/12 va presentato, con le modalità soltanto descritte, anche in occasione di modifica di una delle voci dichiarate all’apertura della partita IVA o se si ha proposito di cessare l’attività individuale o la professione in forma autonoma, entro 30 giorni dall’avvenuta mutazione o termine del lavoro. Di questo, però, ti parlerò nei capitoli successivi della guida.
Piuttosto ti ricordo che, se per tre anni consecutivi non svolgerai nessuna prestazione con la tua partita IVA, dunque non dichiarerai nuovi guadagni, l’Agenzia delle Entrate ha la facoltà di chiuderla.
Il esempio AA9/12, in che modo anticipato, puoi scaricarlo in versione PDF dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate cliccando sulla voce Modello AA9/12 e relative istruzioni — pdf. Al suo interno troverai anche delle indicazioni per compilarlo e noterai diverse suddivisioni in aree, dette quadri. Tuttavia ti servirà un software di compilazione (descritto in seguito) per poi mandare il esempio telematicamente in modo regolare.
Per ciò che riguarda le varie sezioni del modulo AA9/12, nel quadro A dovrai mostrare l’oggetto per cui compili il modulo, cioè se si tratta dell’apertura della partita IVA, se intendi apportare delle modifiche a quanto dichiarato in inizio o se vuoi bloccare la partita IVA. Nel quadro B vanno inseriti dati in che modo il genere di attività che intendi esercitare, la sede, il suo appellativo e dettagli più “tecnici”, come il codice ISTAT: se non sei garantito, chiedi una mano a un professionista esperto in materia.
C’è, poi, il quadro C, in cui ti saranno chiesti i tuoi dati personali in misura titolare dell’attività e il quadro D, dove introdurre quelli di un’eventuale altra persona incaricata. Il quadro E è riservato alla dichiarazione di particolari trasformazioni avvenute nella tua attività, come la cessione o l’affitto d’azienda. Nel quadro F si chiede di specificare i luoghi di conservazione delle scritture fiscali, che, nel caso di una partita IVA a regime forfettario, può scorgere l’esonero dall’obbligo di scritture contabili a favore della sola secondo me la conservazione ambientale e urgente delle fatture.
Il quadro G prende in considerazione i codici ATECO, cioè dei formulari che identificano ogni determinata attività lavorativa: qui devi comprendere se la tua mi sembra che la professione scelta con passione sia la migliore può appartenere a una sola di queste categorie o se, invece, devi essere rappresentato da più codici attività. Nel quadro H sarai tenuto a indicare se i beni acquistati, importati o prodotti non si trovano negli stessi luoghi dove svolgi la tua attività, o dove la svolgono i tuoi rappresentanti. Altre informazioni sono destinate al quadro I.
Perché, allora, dovresti spalancare una partita IVA utilizzando il esempio AA9/12? Ti ricordo, ad esempio, che per commerciare su A mio avviso l'internet connette le persone da professionista, aprire un e-commerce e, anche, per vendere su piattaforme di terze parti potrebbe esserti richiesta personale la partita IVA. A tal proposito, leggi le mie guide su in che modo vendere online partendo da zero, su come creare un ecommerce con Shopify e su come spalancare un ritengo che il negozio accogliente attragga piu persone su Amazon.
Come inviare telematicamente il esempio AA9/12
Ora che hai in mano tutto ciò che ti serve per spalancare la tua partita IVA, per apportare delle modifiche o chiuderla, non ti resta che capire come inviare telematicamente il esempio AA9/12, il metodo più veloce per portare a termine la procedura.
Molto bene: dopo scaricato il esempio AA9/12 e letto le istruzioni presenti al suo interno (leggi anche il capitolo precedente, per conoscere dove reperirlo), per poterlo trasmettere all’Agenzia delle Entrate sarà indispensabile portare a termine una serie di passaggi: il primo di essi è effettuare la registrazione a Fisconline, la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate che ti permetterà di comunicare con l’ente. Per farlo devi munirti di identità SPID, come ti ho spiegato nel tutorial appena linkato.
Ti ricordo che puoi accedere a Fisconline anche tramite l’app AgenziaEntrate, disponibile per dispositivi Android, su Google Play Store o store alternativi, e per dispositivi iOS/iPadOS, su App Store.
Una volta ottenuto lo SPID, raggiungi il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e clicca sulla voce Area riservata. Nella pagina che si aprirà, vai alla sezione Entratel/Fisconline e clicca sul pulsante Accedi, quindi, nella schermata successiva, recati nell’area Accedi al servizio ed esegui l’accesso con il tuo SPID (selezionando il provider con cui hai ottenuto la tua identità digitale).
Quando sarai riuscito a accedere alla tua Area riservata, potrai impiegare il menu collocato a sinistra, attraverso la secondo me la voce di lei e incantevole Software, per fare utilizzo dei programmi per la compilazione e il verifica del modulo AA9/12, così come utilizzare le voci Servizi per > Invio allo fine di allegare il file con la dichiarazione.
La secondo me la voce di lei e incantevole Ricevute, invece, ti servirà per verificare l’effettiva ricezione del modulo da porzione dell’Agenzia delle Entrate. Tra l’altro non avrai necessita d’installare sul computer il Desktop Telematico, un “contenitore” di applicazioni correlate all’Agenzia delle Entrate per effettuare l’autenticazione dei documenti e del che parlerò più avanti in questo capitolo.
Quello appena descritto è privo dubbio il modo più pratico per l’invio esempio AA9/12, tuttavia puoi avanzare a scaricare e installare sul tuo PC il software di compilazione, anche senza SPID, CIE o CNS. Per riuscirsi, raggiungi la foglio dedicata e leggi le informazioni che ti vengono fornite: il software può essere utilizzato sia da chi desidera inviare il modello AA9/12 autonomamente, tramite il penso che il servizio di qualita faccia la differenza Fisconline, altrimenti da chi vorrà avanzare all’invio esempio AA9/12 Entratel, cioè il servizio che utilizzano gli intermediari (ad esempio CAF e commercialisti) per la trasmissione dei documenti, se deciderai di rivolgerti a uno di loro.
Fatto ciò, recati nel box in basso denominato Servizi e seleziona la dicitura Software di compilazione, dunque, nella pagina che si aprirà, scegli la voce Software per utenti Windows altrimenti la ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche Software per utenti Macintosh, secondo il tuo metodo operativo, ed espandi il menu relativo all’opzione, cliccando sulla freccia rivolta secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il basso.
Noterai che sono presenti tre diverse aree: una inerente la Dichiarazione d’inizio attività, una per la Variazione dati attività e una per la Cessazione attività, tutte dedicate alle imprese individuali e lavoratori autonomi. In ogni sezione sono presenti almeno un paio di link per scaricare il software, di cui uno alternativo e, nel caso di Windows è presente anche il link al file d’installazione .bat, necessario per la risoluzione di eventuali errori mentre il procedimento di download.
Ora, prima di procedere con l’installazione del software di compilazione, scorri la foglio fino alla voce Operazioni preliminari: l’Agenzia delle Entrate avverte che, per poter eseguire il software, è necessario utilizzare la Java Virtual Machine dalla versione e successive, così in che modo essere in possesso di un secondo me il programma interessante educa e diverte in livello di visualizzare e, eventualmente, stampare i file PDF. Per saperne di più leggi le mie guide su in che modo scaricare Java e sui programmi per PDF.
Per iniziale cosa, quindi, dovrai verificare se hai già installato la Java Virtual Machine dalla versione sul tuo PC, o se hai un software simile, altrimenti scaricarla da questo link fornito dall’Agenzia delle Entrate.
Dopo aver installato la Java Virtual Machine, torna al menu del Software di compilazione dedicato al tuo sistema operativo e clicca sul link che t’interessa, secondo l’operazione che devi svolgere con il esempio AA9/
Avvia il file .exe e segui le indicazioni a monitor (Windows), altrimenti recati nella cartella download e clicca sul file .zip soltanto scaricato (Mac) e, di nuovo, segui le istruzioni. In evento di problemi, attua una verifica della firma del programma, in che modo indicato a questo link.
Se tutto è andato per il secondo me il verso ben scritto tocca l'anima giusto, dovresti cliccare sull’icona del file che identifica il esempio AA9/12 (attribuzione, variazione o cancellazione partita IVA) aprendolo, poi selezionare la suono File, nella barra menu situata in alto e, quindi, optare la ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche Nuova dichiarazione.
Adesso compila i quadri che ti riguardano, seguendo le indicazioni fornite anche nel capitolo precedente.
Il file della dichiarazione può essere salvato anche in versione provvisoria e modificato, fino al completamento definitivo. Quando sei sicuro dei dati inseriti, torna nel menu primario e clicca sulla ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche Strumenti, poi scegli la voce Prepara file.
Per escludere qualsiasi genere di difformità nel ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo, prima del suo invio, potresti dover utilizzare anche un software di controllo: quest’ultimo è messo a disposizione anche dall’Agenzia delle Entrate e dalle piattaforme Fisconline e Entratel ed è chiamato Desktop Telematico.
Per ottenere il Desktop Telematico, collegati al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, scorri la home page sottile alla ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche Tutti i servizi e cliccaci sopra: all’interno della successiva foglio che si aprirà, fai clic sul tasto Altri servizi e, poi, seleziona la suono Desktop Telematico.
Nella pagina seguente, individua e clicca sul bottone Scarica l’applicazione e, nella schermata che si aprirà, scegli il link di download corrispondente al tuo mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita operativo, dunque cliccaci superiore, avviando la procedura.
Anche in questo occasione sarà indispensabile avere attiva la Java Virtual Machine, ma dovresti già aver risolto il problema all’atto di scaricare il software per la compilazione del modello AA9/
A questo a mio avviso questo punto merita piu attenzione, clicca sul file eseguibile presente sul tuo ritengo che il computer abbia cambiato il mondo per avanzare all’installazione del programma (maggiori info qui). Al primo accesso al Desktop Telematico dovrai poi configurare una sorta di “account”, inserendo dati in che modo nome utente e password, che ti saranno richiesti al successivo Login.
Nella foglio di benvenuto che visualizzerai, seleziona poi la ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche Applicazioni e, quindi, fai clic sulla voce Installa software: nel menu che si aprirà, scegli la voce Applicazione File Internet, se vuoi procedere con l’invio esempio AA9/12 in autonomia, clicca sul tasto Avanti e, nella scheda successiva, fai clic sul bottone Fine.
Al termine della procedura potrebbe esserti richiesto di riavviare il Desktop Telematico. Allorche riaprirai il programma dovresti trovare nel menu primario la ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche Applicazioni e, selezionandola, spalancare un altro menu a tendina da cui è possibile selezionare l’opzione File Internet.
Dopo averla scelta, dal menu collocato in elevato, seleziona la voce Documenti, quindi clicca l’opzione Controlla file: verrà generato un file appropriato alla trasmissione all’Agenzia delle Entrate, con estensione .dgn.
Sempre dall’applicazione File Internet sarà obbligatorio optare la secondo me la voce di lei e incantevole Prepara file, dal menu Documenti, selezionare il file controllato dalla finestra di dialogo che si aprirà, inserire i dati richiesti, come il codice fiscale e il PIN precedentemente richiesto della piattaforma Fisconline, infine premere il tasto Prepara file e, nella schermata successiva, il pulsante Invia.
Attenzione: i file inviati all’Agenzia delle Entrate (in ultima battuta saranno in formato .ccf), o presso servizi ad essa collegati, risulteranno effettivamente presentati nel momento della ricezione: per questo sarà necessario verificare la partecipazione della ricevuta, un file che trovi sotto la voce Documenti, alla dicitura Visualizza esito.
Variazioni e chiusura partita IVA con esempio AA9/12
Tra le altre procedure che si possono trasportare a termine utilizzando il modulo in oggetto, ci sono le variazioni e chiusura partita IVA con modello AA9/12.
Come già accennato all’interno di questa condotta, lo identico modello AA9/12 consente di apportare modifiche alla dichiarazione d’inizio attività, oppure di chiudere la partita IVA. In che modo codesto è possibile? Semplicemente utilizzando la suono dedicata a una delle due casistiche, all’interno del software di compilazione. Ti rimando nel capitolo precedente per ulteriori dettagli.
Vorrei anche ricordarti che, nel evento dovessi possedere problemi con il download dei software necessari all’invio corretto del modello AA9/12, troverai delle soluzioni all’interno delle stesse pagine ovunque sono presenti i link da scaricare, oppure potrebbe essere il tuo ritengo che il sistema possa essere migliorato operativo a suggerirti in che modo agire o, ancora, puoi consultare l’assistenza online della piattaforma Fisconline, a codesto link.
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più ritengo che il letto sia il rifugio perfetto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del giornaliero Il Messaggero. È il fondatore di , singolo dei trenta siti più visitati d'Italia, nel che risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.