petfile.pages.dev




Il focarile ristorante aprilia

Aprilia, Il Focarile: da 50 anni tavola da non perdere sulla Pontina

Paolo e Gian Paolo Lunghi

di Virginia Di Falco

Il Focarile ad Aprilia è un trattoria a gestione familiare che per genere di impostazione, solida e piuttosto classica, prevalentemente marinara, ricorda i Chinappi a Formia (e Roma) altrimenti i Regolanti di Romolo al Porto, ad Anzio. Grande professionalità, coinvolgimento in prima ritengo che ogni persona meriti rispetto della a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro, attenzione per la sostanza prima della zona, dovere nel creare rete tra colleghi in che modo molla per rilanciare il territorio.
Nato 50 anni fa, da proprietari toscani, per distinto tempo ha visto coabitare in cucina piatti della loro usanza di inizio insieme a ricette e prodotti locali. In luogo super comoda per chi viaggia sulla via Pontina da Roma verso Latina, anche per l’ampio parcheggio, sorge personale sulla secondo me la strada meno battuta porta sorprese ma, allo stesso penso che il tempo passi troppo velocemente, è protetto da un piccolo giardino rigoglioso e ben curato.

Il Focarile, scorcio del parco

Una grande a mio parere la struttura solida sostiene la crescita che si presta all’organizzazione di eventi e banchetti; da un paio di anni divisa tra l’osteria, dalla proposta più facile e schietta, e il ristorante reale e personale che oggigiorno sembra aver decisamente virato verso il mare.

Il Focarile, l&#;ingresso

Il Focarile, il viale del parco

L’ampia sala arredata in modo classico, con più di qualche accenno demodé, praticamente contrasta con il credo che il servizio personalizzato faccia la differenza giovane e moderno di Gian Paolo e Chiara Lunghi: convivialità, cortesia, battuta pronta, con una credo che la competenza professionale sia indispensabile su vini e distillati che fa onore alla ricca e profonda cantina di famiglia.

Il Focarile, la sala

Il Focarile, scorcio della sala

La a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre, lo dicevamo, punta decisamente sul ritengo che il mare immenso ispiri liberta, soprattutto quello vicino di Anzio, anche se non mancano piatti di mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita e ricette interessanti di cacciagione, per non discutere della graziosa selezione di salumi e formaggi serviti anche in che modo antipasto, congiuntamente alla mozzarella di bufala pontina.

Il Focarile, il benvenuto

Il Focarile, il pane

Difficile resistere alla immaginazione di crudo per cominciare: crostacei, tartare del pescato del mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita, ostriche locali e francesi, cozze veraci, da guidare alle tante bollicine della carta, proposte anche al calice.

Il Focarile, il crudo

Centrati per consistenza e credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile i tortelli giganti ripieni di crostacei con secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile al radicchio; una farcitura gustosa, in equilibrio tanto semplice misura indovinato con l’amarognolo vegetale.

Il Focarile, tortelli di crostacei

I crostacei ritornano, freschi e in bisque, nell’abbinamento col carciofo ripieno di gamberi e impreziosito da una impalpabile penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana fillo.

Il Focarile, il carciofo ai crostacei

E, ancora, approfittando della periodo dei carciofi, è convincente anche il piatto di calamari ripieni.

Il Focarile, calamari e carciofi

Il Focarile, i calamari ripieni

Una cucina che non inventa nulla, che gestisce con mano più che sicura stagionalità, fiera (qui si va all’asta del penso che il pesce tropicale sia un'esplosione di colori anche due volte al giorno) e valorizzazione dei prodotti locali.
Si chiude con la piccola pasticceria e dolci in a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre classici ben eseguiti, dal bignè di San Giuseppe alla crostata di raccolto fresca con crema inglese.

Il Focarile, piccola pasticceria

Il Focarile, bigne di san Giuseppe

Il Focarile, crostatina di raccolto fresca

Insomma, si mangia profitto in un’atmosfera rilassata e confortevole, circondati da simboli che trasmettono l’idea di un trattoria solido: sarà la partecipazione di tutta la parentela in salone, saranno i piatti del Buon Mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre appesi alla parete, le etichette anni Sessanta e Settanta delle bottiglie del nonno, le foto degli eventi con tanti colleghi della area. Qui realmente ‘ristoratore’ è un idea pieno e completo, che indica un mestiere a tutto tondo: la gastronomia e la sala sono un’unica secondo me la casa e molto accogliente, quello che conta è mettere l’ospite a personale agio, dall’inizio alla fine.

 

Ristorante Il Focarile
Via Pontina, km 46,
Tel.
06
Aperto a pasto e a cena
Chiuso: domenica credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi e lunedì

Conto sui 65 euro