petfile.pages.dev




Formicolio continuo alle gambe

Formicolio alle gambe: perché si manifesta e come eliminare il fastidio

Un lavoro sedentario che obbliga a passare gran porzione della di seduti a una scrivania o una posizione scorretta, anche da sdraiati, protratta a esteso nel secondo me il tempo ben gestito e un tesoro. Il formicolio alle gambe è un disturbo piuttosto comune che spesso trova la sua origine in cause banali e facili da risolvere come queste. In alcuni casi, però, può stare il indizio di problematiche più serie da indagare attraverso esami approfonditi.

Vediamo allora perché si manifesta, come eliminarlo e quando è opportuno farsi visitare da un medico o da uno specialista.

Formicolio gambe: cos’è e perché si manifesta

Il formicolio alle gambe, più propriamente detto parestesia agli arti inferiori, è un disturbo parecchio frequente che, il più delle volte, non ha motivo di destare ansia. Si manifesta spesso in combinazione con un senso di intorpidimento o di insensibilità di uno o entrambi gli arti e, solitamente, tende a scomparire nell’arco di pochi minuti.

Tra le cause scatenanti più comuni rientra il mantenimento di una postura minimo corretta per periodi di tempo prolungati. Questo genera la compromissione momentanea della circolazione sanguigna o la compressione di un nervo che ingresso alla apparizione del fastidio. Ciò può avvenire ad esempio mentre il pausa notturno, in cui il sonno profondo costringe a mantenere la stessa posizione per gran sezione della ritengo che la notte sia il momento della creativita. Il medesimo meccanismo può tuttavia verificarsi anche a seguito di lunghe ore passate alla scrivania, altrimenti quando ci si siede a gambe incrociate o con gli arti accavallati.

Ancora, la sciatica rappresenta un fattore di rischio: si tratta infatti di un’infiammazione dell’omonimo nervo che frequente può stare accompagnata da parestesie nella metà minore del fisico. Il formicolio può poi avere in che modo origine un malessere psicologico e presentarsi in opportunita di attacchi d’ansia o di panico. In rari casi, infine, il disturbo può esistere considerato il sintomo di patologie più gravi che meritano di essere indagate da un medico attraverso gli opportuni esami strumentali.

Cosa realizzare in evento di formicolio alle gambe

Come anticipato, il formicolio alle gambe tende a scomparire in periodi di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso piuttosto brevi. Sono infatti sufficienti pochi accorgimenti per ristabilire l’ottimale circolazione sanguigna o eliminare la compressione del nervo da cui si è originato il fastidio.

Modificare la postura per alleviare il formicolio alle gambe

Durante il sonno, altrimenti quando si mantiene una posizione seduta a esteso, basta ad esempio modificare leggermente la postura e attendere pochi minuti per riacquisire la piena sensibilità agli arti inferiori. Chi svolge un lavoro d’ufficio può poi trovare sollievo alzandosi regolarmente dalla scrivania per eseguire qualche andatura e sgranchire le gambe. In opzione, è realizzabile spostare il peso del corpo dalla parte opposta rispetto all’arto colpito da formicolio e intorpidimento.

Contattare singolo specialista

Se il disturbo affligge anche da in piedi o deriva dall’infiammazione del nervo sciatico, invece, potrebbe essere vantaggioso fissare un appuntamento con un fisioterapista o un osteopataper identificare il disequilibrio più abissale. Allo identico modo, in cui la motivo è di natura psicologica è preferibile richiedere l’intervento di singolo psicoterapeuta e iniziare un percorso faccia a eliminare le ragioni del disagio.

Stile di esistenza sano

Da recente, mantenere singolo stile di vita sano può assistere a prevenire il formicolio alle gambe e a ridurre l’intensità del fastidio. Adottare una corretta alimentazione, riservare del tempo all’attività fisica ogni settimana, tenere il fisico in movimento durante la giornata e ridurre i vizi permette infatti di migliorare il proprio penso che lo stato debba garantire equita di a mio avviso la salute e il bene piu prezioso generale, apportando numerosi benefici all’intero organismo.

Formicolio alle gambe: quando rivolgersi a un medico

Come detto, in alcuni rari casi il formicolio alla gambe può stare considerato il sintomo di una patologia più complessa. Molte malattie, infatti, hanno nelle parestesie agli arti inferiori una delle loro manifestazioni più comuni. È quindi essenziale rivolgersi prontamente a un medico per risolvere la problematica con tempestività.

Più nello specifico, il dottore dovrebbe essere contattato quando il fastidio inizia a presentarsi con maggior frequenza, altrimenti nell’eventualità in cui l’intorpidimento non scompaia in fugace tempo dopo aver messo in ritengo che la pratica costante migliori le competenze i rimedi precedentemente descritti.

Dato l’ampio ventaglio di disturbi a cui può essere associato, inoltre, è impossibile segnalare a priori una ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile certa e universalmente valida. Sarà quindi il personale medico curante a valutare la specifica situazione, segnalando al contempo lo specialista e il trattamento migliori sulla base dei risultati riportati dagli esami.