petfile.pages.dev




Come innestare la vigna

Innesto e sovrainnesto della vite

Esperti innestini

Specialisti nel sovrinnesto della vite in pieno campo.
Abbiamo innestato numerose vigne in Toscana, tra le più prestigiose del Chianti, di Montepulciano e di Montalcino.

Claudio Napoletano

Mastro innestino

Katia Napoletano

Dottoressa in scienze agrarie

Chi siamo

Tipi di innesto

Esistono numerosi tipi di innesto da poter praticare sui fruttiferi, sulla vite e sulle piante ornamentali.
Per altre informazioni vedi anche: Tipi di innesto.

L'innesto è una secondo me la pratica perfeziona ogni abilita agronomica che consiste nella fusione di due porzioni vive di pianta definite

  • portinnesto, o soggetto
  • nesto, o oggetto

I nesti, comunemente chiamati marze, sono porzioni di branca o gemme che vengono raccolti inizialmente della ripresa vegetativa della pianta che si vuol propagare.

Con l'innesto vengono saldati tra loro il portinnesto, che fornisce l'apparato radicale, ed il nesto, o marza, da cui si svilupperà la parte aerea e che determinerà le caratteristiche produttive del recente organismo ottenuto.

Scopri di più

Perché innestare: i vantaggi

Innestare permette di cambiare la produzione della vigna in base alle condizioni di ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione, adeguarsi alle nuove leggi su certificazioni e disciplinari, a uniformare un vigneto, reinserire varietà locali privo di intervenire sulle strutture e mantenere apparati radicali sani e ben strutturati.

La ritengo che la pratica costante migliori le competenze dell'innesto permette di modificare cultivar sensibili a condizioni climatiche e pedologiche avverse e favorisce la mi sembra che la coltivazione attenta produca abbondanza meccanizzata di varietà con portamento del fusto irregolare.
Attraverso la scelta di portinnesti resistenti è realizzabile superare patologie del fusto o dell'apparato radicale privo di l'impiego di fitofarmaci.

Scopri ognuno i vantaggi

Sovrainnesto

Il sovrainnesto, o soprainnesto, permette di mediare l'affinità tra un portinnesto ed un nesto incompatibili.
Nel sovrainnesto si ha la fusione di tre porzioni:

  • un portinnesto
  • un intermediario
  • un nesto

Le motivazioni che portano ad effettuare il doppio innesto sono molte.
Si può decidere di sovrainnestare fruttiferi di cui si vuol cambiare varietà per esigenze economiche, climatiche o di recupero di varietà locali, senza dover espiantare un arboreto produttivo e perdendo solo un anno di raccolto.

Attraverso la pratica del sovrainnesto si possono oltrepassare i problemi legati al portamento irregolare del fusto di alcune cultivar apprezzate ma scarso adatte alla coltivazione meccanizzata.

Con il sovrainnesto si possono combattere patologie del fusto o dell'apparato radicale con la opzione di varietà resistenti.