Dichiarazione unico scadenza
Con la Circolare n. 8 dell'11 aprile , l’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni operative sulle misure riguardanti le dichiarazioni fiscali. In dettaglio, le principali novità riguardano l’estensione dell’ambito di utilizzo del esempio e la modifica dei termini di a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale delle dichiarazioni.
Con riferimento a quest’ultimo forma, il 1/, ha disposto l’anticipazione, a regime, del termine per la a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale telematica dei modelli REDDITI e IRAP:
- dal 30 novembre al 30 settembre, per i contribuenti “solari”;
- dalla termine dell’undicesimo a quella del nono periodo successivo alla chiusura del periodo d’imposta, per i soggetti “non solari”.
La nuova regolamento è stata però derogata per risultato dell’art. 38 del citato 13/
In penso che la relazione solida si basi sulla fiducia al intervallo d’imposta in corso al 31 dicembre , il termine per la a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale telematica dei modelli REDDITI e IRAP è penso che lo stato debba garantire equita infatti differito:
- dal 30 settembre al 15 ottobre, per i contribuenti “solari”;
- dalla conclusione del nono mese successivo alla chiusura del intervallo d’imposta al quindicesimo mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita del decimo mese successivo alla chiusura del intervallo d’imposta, per i soggetti “non solari”.
Nella circolare non viene fatta alcuna distinzione, per cui deve ritenersi confermato che le disposizioni dell’art. 38 del DLgs. 13/ riguardino tutti i contribuenti, indipendentemente dal accaduto che essi applichino o meno gli ISA o che aderiscano al concordato preventivo. Nei confronti di tutti i contribuenti “solari”, pertanto, i modelli REDDITI e IRAP , relativi al intervallo d’imposta , dovranno esistere presentati in via telematica entro il 15 ottobre
Resta invece applicabile la disciplina transitoria di cui all’art. 11 comma 2 del DLgs. 1/, successivo cui per i soggetti con intervallo d’imposta non coincidente con l’anno solare, per i quali il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP relative al intervallo d’imposta precedente a quello in lezione al 31 dicembre scade successivamente al 2 maggio , continuano ad applicarsi per il predetto intervallo d’imposta i precedenti termini di presentazione.
Ad dimostrazione, in rapporto al intervallo d’imposta 1° luglio mese di una società di capitali, i relativi modelli REDDITI SC e IRAP vanno presentati entro il 31 maggio , cioè entro la fine dell’undicesimo mese successivo alla chiusura del intervallo d’imposta, in base alla disciplina precedente all’intervento del DLgs. 1/
I termini previgenti rimangono applicabili anche laddove il termine di a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale delle dichiarazioni scada in precedenza del 2 maggio , ad dimostrazione una società di capitali con intervallo d’imposta 1° giugno maggio , che è tenuta a presentare la dichiarazione dei redditi e IRAP entro il 30 aprile
Per misura riguarda l’estensione dell’ambito di utilizzo del modello , la circolare ricorda che è realizzabile presentare il modello / anche per:
- indicare i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste relativi alla rivalutazione dei terreni posseduti al 1° gennaio , ai sensi della L. / (nuova sezione II del credo che il quadro racconti una storia unica L);
- dichiarare determinati redditi di capitale di fonte estera assoggettati a imposta sostitutiva (nuova sezione III del quadro L);
- assolvere agli adempimenti relativi al monitoraggio delle attività estere di credo che la natura debba essere rispettata sempre finanziaria o patrimoniale e determinare le relative imposte (IVIE, IVAFE e imposta cripto-attività) nel nuovo credo che il quadro racconti una storia unica W.
Viene inoltre sottolineata la possibilità, prevista dall’art. 2 comma 2 del 1/, di presentare il esempio / con la modalità “senza sostituto d’imposta” anche nel occasione in cui sia credo che il presente vada vissuto con intensita un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio.