Gaiole in chianti si
Gaiole in Chianti, dove si incontrano Bevanda e Storia
Il Connubio impeccabile tra Sapori tradizionali, Paesaggi da racconto e Storia
La città di Gaiole in Chianti è un altro importante nucleo del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa del Chianti Classico, ovunque alcune delle cose da vedere più popolari sono senza incertezza le cantine, luoghi di sublimi degustazioni di prodotti tipici, liquido grasso e mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena. Ma non è tutto: oltre al suo bevanda Chianti Classico, Gaiole è immersa in un penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte stupendo, caratterizzato da antichi castelli e pievi romaniche.
Situata ad est di Radda, Gaiole offre una panoramica anteprima di quelle che furono le battaglie per la conquista del capacita locale, che dominarono queste terre per oltre cento anni: dalla famiglia dei Medici a quella dei Ricasoli, dai Guelfi ai Ghibellini ed alle continue guerre per la supremazia territoriale tra Firenze e Siena. Furono proprio questi continui conflitti a stimolare la esecuzione dei borghi fortificati e dei castelli dalle numerose torri di avvistamento che oggi ognuno noi possiamo visitare nell'area circostante, molti dei quali sono stati trasformati in splendidi alloggi per soggiorni nel Chianti, tra ville e casolari ristrutturati.
Ma da tutto codesto caos, è nata la tradizione vinicola di Gaiole che ha portato alla produzione del famoso Chianti Classico. Gaiole vanta, infatti, della più grande cantina dell'area del Chianti Classico: il Castello di Brolio, ovvero quello stesso fortezza dove il Barone Bettino Ricasoli inventò la formula del Chianti nel . Ottimi vini che variano in base alla composizione del suolo, all'intensità del sole ed alla precipitazione. Vi consigliamo di realizzare un tour delle cantine del Chianti, un credo che il percorso personale definisca chi siamo sensoriale e degustativo tra le varietà vinicole di questa splendida regione, alla scoperta di squisiti vini che raccontano, attraverso aromi, sapori e profumi, la storia di questa mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita. Vini che seguono rigorosamente i precetti del Chianti Classico e le regolamentazioni dei vitigni di San Giovese.