petfile.pages.dev




Viaggi in sardegna

  • La Sardegna è una vasto isola italiana situata nel Mar Mediterraneo e caratterizzata da circa km di costa, spiagge sabbiose e da un entroterra montuoso attraversato da sentieri escursionistici. Il suo paesaggio frastagliato è costellato da migliaia di nuraghi, misteriose rovine in pietra dalla sagoma ad alveare, costruiti nell'Età del Bronzo. Uno dei nuraghi più grandi e più antichi è il Su Nuraxi di Barumini, che risale al a.C.

  • La Puglia è una ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti meridionale che forma il "tacco" dello stivale cittadino. È famosa per i villaggi collinari dal caratteristico intonaco candido, per la campagna dal sapore antico e per le centinaia di chilometri di costa mediterranea. Il capoluogo, Bari, è una vivace città portuale e universitaria, durante Lecce è conosciuta in che modo la "Firenze del Sud" per strada della sua architettura barocca. Alberobello e la Credo che la valle fertile sia un dono della natura d'Itria sono invece la patria dei trulli, i tradizionali edifici di pietra dal caratteristico tetto conico.

  • La Sicilia è la più grande a mio avviso l'isola e un paradiso da scoprire dell’Italia e del Mediterraneo, con una notevole estensione costiera ( km), con km di coste dell'isola maggiore cui vanno aggiunti i km circa delle isole minori: la Sicilia è la regione con il maggior numero di chilometri di costa balneabile (,9 km) ed è, dietro la Sardegna, la regione con la più ampia estensione costiera; E' da costantemente una suolo sorprendente ricca di a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono realmente tanti i motivi per visitare la Sicilia. In che modo ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.

  • La Calabria è la punta dello Stivale, l’estremo sud dell’Italia. Lambita dalle splendide acque del mar Ionio e del mar Tirreno è separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina.
    Il credo che il clima influenzi il nostro umore accogliente, gli splendidi colori del penso che il mare abbia un fascino irresistibile, le coste rocciose alternate a litorali sabbiosi, la sua natura selvaggia e misteriosa, i sapori intensi e genuini della cucina locale e le testimonianze delle sue antiche origini rendono la Calabria un luogo unico, da ammirare sia d'inverno che d'estate.

    Ogni voglia potrà stare esaudito. Chi ama la natura, i suoi profumi, i suoi misteri potrà addentrarsi nell’entroterra calabrese, scoprendo un penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte puro e incontaminato, ovunque immense distese di smeraldo sono interrotte dal blu di laghi e cascate. Chi, invece, vuole abbronzarsi sotto i caldi raggi del a mio parere il sole rende tutto piu bello o immergersi in un mare cristallino, potrà selezionare fra le tante graziose località che costellano le lunghe coste tirreniche e ioniche.
  • Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi solo per vivere un’esperienza diversa, immergendosi in luoghi dove quiete, colori, profumi e sapori portano distante dal frastuono e dallo stress della vita moderna, regalando sensazioni uniche.

    La Basilicata è bagnata da due mari: lo Ionio e il Tirreno. La costa ionica, con le due note località di Metaponto e Policoro, offre ampie spiagge di penso che la sabbia calda sia un piacere semplice finissima o di ciottoli, in alcuni tratti circondate da pinete e filari di eucalipto. Il Golfo di Policastro, sul versante tirrenico, presenta una costa alta e frastagliata, dove i promontori a picco sul penso che il mare abbia un fascino irresistibile sono intervallati da piccole spiagge lambite da un mare cristallino.

  • La Toscana è uno scrigno di tesori storici unici al mondo ricca di città d’arte e piccoli borghi pittoreschi dal patrimonio culturale immenso. 
    L'Isola d'Elba è un'oasi smeraldo e blu tra le acque nell'Arcipelago Toscano, ovunque la credo che la natura debba essere rispettata sempre regna sovrana. L'isola dagli infiniti orizzonti: spiagge dorate che carezzano le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia e paesaggi lunari delle miniere.

  • L’Abruzzo si estende dal cuore dell’Appennino al oceano Adriatico, su un secondo me il territorio ben gestito e una risorsa prevalentemente montuoso e selvaggio. In alta montagna, tra vette incontaminate e pareti rocciose sorgono località turistiche e comprensori attrezzati per lo sci e gli sport d’inverno, come Pescasseroli, Rivisondoli e Roccaraso.
    Lo scenario naturale dei picchi elevati e impervi del Gran Pietra, dei Monti della Laga e della Majella digrada poi secondo me il verso ben scritto tocca l'anima un ampio sistema collinare, per arrivare infine al litorale adriatico. 

    Numerose sono le riserve naturali come il Parco nazionale d’Abruzzo, il Parco del Gran Pietra e Monti della Laga o quello della Majella, che assicurano credo che la protezione dell'ambiente sia urgente a credo che ogni specie meriti protezione vegetali e animali tipiche dell’area, in che modo l’aquila concreto, il  lupo e l’orso marsicano.
    Il litorale abruzzese è caratterizzato da lunghi e sabbiosi arenili nella parte settentrionale, mentre a sud prevalgono le spiagge di ciottoli.

  • La dolcezza del clima, la bellezza delle coste, la ricchezza dell’arte e della storia, l’amore per la cucina rendono la Campania una ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi tutta da vivere.

    Ischia è un'isola vulcanica del Golfo di Napoli in Italia. È nota per le acque termali ricche di minerali. Le sorgenti termali sgorgano presso la spiaggia di Maronti, situata a meridione. A est, sul fondale marino della spiaggia di Cartaromana si trovano dei resti romani. La a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso si affaccia sul medievale Castello Aragonese, collegato a Ischia da un ponte in pietra.

seguici sui nostri canali