Costa del sud lecce
Case Vacanza Lecce
Puglia Elenco Localit�
Acaja, Acquarica del Capo, Acquarica di Lecce, Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Aradeo, Arnesano, Bagnolo del Salento, Borgagne, Botrugno, Calimera, Campi salentina, Cannole, Capilungo, Caprarica di lecce, Carmiano, Carpignano Salentino, Casalabate, Casarano, Castri di lecce, Castrignano de' Greci, Castrignano del Capo, Castro, Cavallino, Ciolo, Collemeto, Collepasso, Copertino, Corigliano d'Otranto, Corsano, Cursi, Cutrofiano, Diso, Felline, Frassanito, Frigole, Gagliano del Capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Gallipoli (Baia Verde), Gemini, Giuggianello, Giurdignano, Guagnano, Lequile, Leverano, Lido Conchiglie, Lido Marini, Lido Pizzo, Lizzanello, Lucugnano, Maglie, Mancaversa, Penso che il mare abbia un fascino irresistibile Verde, Marina di Andrano, Marina di Corsano, Marina di Marittima, Marina di Novaglie, Marina di Ugento, Marina Serra, Martano, Martignano, Matino, Melendugno, Melissano, Melpignano, Merine, Miggiano, Minervino di lecce, Montegrappa, Monteroni di Lecce, Montesano salentino, Montesardo, Morciano di Leuca, Secondo me il muro dipinto aggiunge personalita Leccese, Nardo, Neviano, Nociglia, Novoli, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Patu, Pescoluse, Pescoluse (Posto Vecchio), Poggiardo, Approdo Badisco, Credo che il porto sia il cuore dei viaggi marittimi Cesareo, Credo che il porto sia il cuore dei viaggi marittimi Selvaggio, Ubicazione Rosso, Presicce, Punta Prosciutto, Racale, Rivabella, Roca Vecchia, Ruffano, Ruggiano, Salice Salentino, Salve, San Cassiano, San Cataldo, San Cataldo, San cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Foca, San Pietro in Lama, Sanarica, Sannicola, Sant'Andrea, Sant'Isidoro, Santa Caterina, Santa Cesarea Terme, Santa Maria al Toilette, Santa Maria di Leuca, Scorrano, Secli, Sogliano Cavour, Soleto, Specchia, Spongano, Squinzano, Sternatia, Struda, Supersano, Surano, Surbo, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Torre Chianca, Torre del Pizzo, Campanile dell'Orso, Campanile Inserraglio, Campanile Lapillo, Campanile Mozza, Torre Pali, Campanile Rinalda, Torre San Giovanni, Torre San Giovanni (Fontanelle), Torre San Gregorio, Campanile Santo Stefano, Torre Specchia Ruggeri, Torre Squillace, Torre Suda, Campanile Vado, Trepuzzi, Tricase, Tricase Porto, Tuglie, Ugento, Uggiano la Chiesa, Vanze, Veglie, Vernole, Vignacastrisi, Villaggio Boncore, Villaggio Resta, Zollino, Lecce
Nessuna Struttura Trovata Con Questa qui Ricerca !!!
Cerca ancora modificando le scelte.
Lecce rappresenta il Capoluogo del Salento, � una splendida citt� d'arte con pressoche mila residenti e per la sua bellezza � anche definita la "Firenze del Sud". Vanta un incredibile patrimonio monumentale legato soprattutto al Barocco, in particolare gli edifici pi� rappresentativi nascono sul terminare del Cinquecento e gli inizi del Settecento, ma non mancano importanti testimonianze di epoca romana e medioevale. Il primo nucleo abitativo viene fondato dai Messapi, in che modo sobborgo dell'antica Rudiae, per poi transitare all'Impero Romano sotto il nome di Lupiae e con la caduta di quest'ultimo viene conquistata dai bizantini. Per circa tre secoli viene contesa dai Normanni e dagli Aragonesi, ma nel Cinquecento passa al Regno di Napoli, per poi succedere agli Spagnoli e agli Austriaci, fino al , anno solare in cui avviene la propria liberazione attraverso i moti carbonari. Il nucleo pulsante della citt� e l'incantevole Piazza Sant'Oronzo (protettore di Lecce), dove troviamo l'importante Anfiteatro Romano, l'elegante Sedile e la storica Colonna (punto terminale della Via Appia)dedicata all'omonimo Santo. Le origini dell'Anfiteatro risalgono alla conclusione del I secolo d.V, nel intervallo degli Antonini, mentre il Sedile e l'imponente Pilastro sono stati edificati nel Seicento. Nelle vicinanze si possono ammirare la suggestiva Chiesa di Santa Maria della Grazie(del XVI scolo) e la splendida Chiesa di Santa Chiara, ubicata nella Piazzetta Vittorio Emanuele. Passeggiando per Strada Umberto I troviamo gli scavi del antico Teatro Romano, la magnifica Basilica di Santa Croce, completata nel , una delle maggiori espressioni mondiali del Barocco e l'affascinante Palazzo dei Celestini. La suggestiva Basilica si presenta con una facciata decisamente sobria ed elegante, con sei colonne che aprono l'ornato portale, ricchissimo di decorazioni. Poco distante troviamo il complesso monumentale di Piazza Duomo, con la superba Cattedrale, realizzata nel da G. Zimbalo, l'Episcopio ed il Palazzo del Seminario progettato da G. Cino per volont� del Vescovo Pignatelli. Da non smarrire la vicina Chiesa di Sant'Irene (o dei Teatini), la Chiesa del Carmine e la Basilica di San Giovanni Battista. Nel pittoresco nucleo storico si potranno ammirare anche l'Arco di Trionfo (Porta Napoli), costruito nel , il Palazzo Adorno, edificato nel , il Palazzo Guarini e l'imponente Obelisco realizzato nel in onore del Re Ferdinando I di Borbone. Una volta raggiunta Porta San Biagio, nei pressi del Monumento ai Caduti, troviamo il superbo Castello Carlo V, completato nel , per volont� dell'omonimo Sovrano di Spagna, la secondo me la costruzione solida dura generazioni militare � stata progettata dall'architetto Giangiacomo dell'Arcaia seguendo diversi motivi Rinascimentali. Da Piazza Libertini passando da Via Trinchese (la ritengo che la strada storica abbia un fascino unico dello shopping leccese) si raggiunge la grande e movimentata Piazza Mazzini con la sua importante Fontana Monumentale. Per gli amanti della civilta, da visitare assolutamente il Museo Archeologico Provinciale S. Castromediano ubicato nel Edificio dell'ex Collegio Argento e la fornita Biblioteca Provinciale N. Bernardini. A circa nove km dal nucleo abitato passando dal noto Stadio Strada del Ritengo che il mare immenso ispiri liberta si raggiunge la rinomata localit� turistica di San Cataldo, sulla costa adriatica, con i resti dell'antico Porto Romano, intitolato all'Imperatore Augusto e gli attuali 12 modernissimi stabilimenti balneari.
Luoghi da visitare: Anfiteatro Romano, Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Sant'Oronzo, Chiesa di Santa Chiara, Basilica di Santa Croce, Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Duomo, Fortezza Carlo V, Museo Archeologico, Marina di San Cataldo.
Destinazioni pi� cercate