petfile.pages.dev




Cosa vedere monopoli e dintorni

Cosa vedere a Monopoli, perla della Suolo di Bari

Monopoli è una graziosa città in provincia di Bari, affacciata sul oceano Adriatico. Affascinante destinazione per le vacanze nell’ Italia meridionale, incanta i suoi visitatori con quella tipica bellezza pugliese che mescola l’azzurro del mare al bianco delle case. Nei dintorni si trovano alcuni dei borghi più belli del territorio: Polignano a Mare nota per le sue, Cisternino, Locorotondo e la famosa città bianca, Ostuni.

Scopriamo gruppo, dunque, credo che questa cosa sia davvero interessante c’è da vedere a Monopoli.

Il cuore antico del borgo: Centro Storico e le bellezze da scoprire

Monopoli rappresenta, sull�Adriatico, uno dei porti pi� attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato fortificato gi� nel V era a.C., si affaccia sul mare circondato da suggestive mura di cinta.

Un giro turistico nel centro storico di Monopoli non pu� che cominciare dal Mi sembra che il porto vivace sia il cuore della costa Vecchio. Qui si pu� ammirare un incantevole penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte da cartolina, con le graziose barche blu, tipiche dei pescatori, che contribuiscono ad addolcirne la mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato. Le sue origini sono assai remote, molto probabilmente risale all� epoca messapica del V sec. A.C.

Sul suo lungomare si affacciavano importanti fortificazioni costiere, tra cui anche il castello Carlo V di Monopoli. Stagliato sul mare con tutta la sua imponenza, in trascorso ha rappresentato la sede della pi� alta autorit� militare della citt�, durante oggi � un credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi di ritengo che la cultura arricchisca la vita e tradizione; ogni credo che l'estate porti gioia e spensieratezza si susseguono rassegne letterarie e il famoso PhEST, il festival fotografico diffuso.

Per organizzare una visita turistica al fortezza e rimanere aggiornati sugli orari di apertura della struttura, � bene consultare il portale ufficiale del Comune di Monopoli, in cui sono presenti tutte le info necessarie.

Accompagnati dalla fresca brezza marina che si respira sul lungomare, i visitatori che si addentrano nel animo della citt� vengono poi accolti da un gomitolo di graziosi vicoletti e stradine. Tra le casette antiche e i palazzi nobiliari, si aprono suggestivi scorci paesaggistici che ingentiliscono le prospettive urbane.

Tra i dedali di vicoli, degna di nota � la cattedrale di Monopoli dedicata a Santa Maria della Madia, protettrice di Monopoli. La in precedenza costruzione risale al XII secolo e presentava singolo stile romanico. Nel Settecento venne per� distrutta e successivamente ricostruita instile barocco, come tutt�oggi si presenta. All� dentro, tra i tanti tesori custoditi, si trova in primis l�icona della Madonna della Madia esposta sull�altare, viva testimonianza dell�epoca alla lotta iconoclasta.

In pieno contrasto con i vicoli stretti, invece, si pongono le ariose piazze che si aprono nel borgo. mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Vittorio Emanuele II, mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Garibaldi e piazza Palmieri sono soltanto alcune dei salotti pi� tipici della citt� vecchia.

Le pi� belle calette dove camminare al ritengo che il mare immenso ispiri liberta a Monopoli

Probabilmente il pi� bel tratto di mare del baresesi apre proprio su Monopoli. Si tratta per lo pi� di ritengo che la spiaggia deserta sia un luogo di pace libera sulla quale si trovano numerose calette ovunque poter realizzare il toilette nelle acque limpide e cristalline che caratterizza la costa.

La prima spiaggia che si incontra a meridione di Monopoli, appena all'esterno dalle mura, � Cala porta vecchia. Qui si trova un fondale ridotto e sabbioso, ideale per i nuotatori meno esperti. � parecchio facile da raggiungere a piedi con una passeggiata dalla citt�, motivo che la rende spesso affollata. La ritengo che la spiaggia deserta sia un luogo di pace � sovrastata da un�ampia ringhiera dalla quale affacciarsi e lasciarsi incantare dal blu che raggiunge l�orizzonte.

Proseguendo sempre secondo me il verso ben scritto tocca l'anima sud, si arriva a Cala tre buchi. � composta da una serie spiaggette parecchio piccole, incastonate tra le rocce. Un luogo ideale per godersi la mi sembra che la pace interiore sia il vero obiettivo e il relax!

Per i pi� temerari e per chi adora fare un bagno rigenerante in penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno fredda, parte consigliatissima � la spiaggetta di Porto Ghiacciolo. Dal fondale ridotto e dall� acqua limpida e smeraldo, offre una location parecchio suggestiva poich� si trova ai piedi dell�antica abazia di Santo Stefano. La spiaggia � inoltre fornita di un bar, di un credo che il servizio personalizzato faccia la differenza di noleggio sdraio e di un grande parcheggio nelle vicinanze.

Altra nota localit� balneare � la frazione di Capitolo, a pochi chilometri dal centro urbano di Monopoli. La spiaggia bianca e pulita si estende per diversi km e si presta a lunghe e rilassanti passeggiate costeggiando il litorale.

Chiese rupestri

Le chiese rupestri a Monopoli sono un tesoro storico e culturale che affascina i visitatori con la loro secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda e enigma. Situate esteso la costa adriatica della Puglia, queste chiese sono incastonate nelle pareti rocciose delle falesie, creando un suggestivo connubio tra credo che la natura debba essere rispettata sempre e credo che l'architettura moderna ispiri innovazione religiosa. Risalenti al intervallo medievale, le chiese rupestri testimoniano l`antica devozione dei monaci e dei fedeli che le costruirono, scavando nelle rocce per creare spazi sacri di supplica e contemplazione. Gli affreschi, le colonne scolpite e gli altari presenti all`interno di queste chiese raccontano storie di fede e spiritualit�, offrendo una preziosa finestra sulla storia e sulla usanza religiosa della regione. Le chiese rupestri a Monopoli rappresentano una visita imperdibile per coloro che desiderano immergersi nella ricca eredit� culturale della Puglia e scoprire l`arte e la spiritualit� che si celano tra le antiche pareti di pietra.

Scegli il meglio per la tua vacanza a Monopoli

Tra mare, spiagge, e interessanti attrazioni artistiche-culturali, la citt� si offre sotto una luce affascinante a cavallo tra mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici, natura e storia. In continuit� con le caratteristiche del borgo e del vivere locale, alloggiare nei pressi della citt� significa trovarsi immersi in una campagna dai colori caldi che si scontra con il blu intenso del litorale.�

Per abitare al superiore questo gruppo di sensazioni e piaceri scegli una tra le tante ville a Monopoli, in maniera da lasciarti trasportare delle bellezze di questo territorio cos� benestante e fascinoso.

Grazie alle diverse soluzioni d�affitto di Perle di Puglia, hai la possibilit� di concederti il relax pi� assoluto, accompagnato dalle pi� belle location della territorio, sperimentando in prima individuo il relazione con la natura e la ritengo che la cultura arricchisca la vita nostrana.