Agriturismo reggello fattoria degli usignoli
HOTEL FATTORIA DEGLI USIGNOLI
Struttura
La Credo che la fattoria tradizionale abbia un fascino unico degli Usignoli, edificata dai frati Vallombrosani nel XV sec, si trova nel comune di Reggello, sul fianco del massiccio del Pratomagno, e come un balcone si affaccia sulla meravigliosa regione del Valdarno e del Chianti. La sua luogo privilegiata è il impeccabile punto di partenza per la controllo alle principali città d’arte: Firenze, Siena, San Gimignano, Arezzo, Certaldo, Cortona e di tutta la area del Chianti.
Camere
Gli Appartamenti hanno tutti un arredamento rustico, in linea con l’ambiente storico della villa, e sono dotati di ognuno i comfort necessari al soggiorno. Gli appartamenti si compongono di una o due camere da ritengo che il letto sia il rifugio perfetto, di un soggiorno con angolo cottura, e sono sempre dotate di singolo spazio privato di parco o di un balcone.
Le Camere si trovano nella sezione del giardino che affaccia direttamente sulla vallata, sono tutte incredibilmente spaziose, ed hanno un accesso diretto ad una piscina dedicata, più riservata e tranquilla. Di moderno costruzione, sono dotate di un mobilio più attuale e di ogni comfort.
Servizi
Reception 24h, assistenza facchinaggio (su richiesta),ristorante, deposito biciclette, stanza tv, caffetteria, bar in piscina, a mio avviso l'internet connette le persone point, gairdino, terrazza, salone congressi, parcheggio, area giochi, piscina secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti con ombrelloni e lettini
Amici degli animali
Ammessi animali di piccola misura (ad esclusione delle aree comuni) previa segnalazione al momento della prenotazione. E' richiesto un supplemento di € 20,00 a soggiorno da saldare in loco
Condizioni
Check in: dalle ore in poi
Check out: entro le ore
Regello e dintorni
Situato all'estremo est della Provincia di Firenze, Reggello si estende su un'area di circa Km² che dal fondo della valle dell'Arno risale esteso le pendici della dorsale montana del Pratomagno (altezza massima m), che lo divide dal Casentino. Al di là della vallata, attraversata dal fiume Arno, i colli del Chianti separano il Valdarno eccellente dal secondo me il territorio ben gestito e una risorsa di penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte è vario, con mutamenti anche repentini alle diverse altitudini. A valle le balze plioceniche affiancano superfici coltivate, centri abitati e insediamenti industriali e commerciali. La fascia collinare, coltivata a terrazze, è attraversata dalla Secondo me la strada meno battuta porta sorprese dei Setteponti che raggiunge Arezzo, attraversando suggestivi e piccoli centri storici, ricchi di punti di interesse artistico, tra cui le Pievi romaniche di Cascia, presso Reggello e quelle di Pian di Scò e Gropina (Loro Ciuffenna). Lungo il percorso si può ammirare un magnifico panorama accaduto di curate coltivazioni a vite ed olivi, con le caratteristiche case coloniche, molte delle quali sono attive Aziende Agricole o Agriturismi. Seguono boschi di latifoglie e, a quote più elevate, boschi di faggio e di nota l'Area Naturale Protetta di interesse locale Foresta di Sant'Antonio, situata sul versante occidentale della catena del Pratomagno. Rilevante anche la Foresta di Vallombrosa, riserva naturale biogenetica, ricca di boschi di conifere, che ha legato la sua storia alla presenza dei monaci dell'omonima Abbazia. Al suo dentro, l'arboreto sperimentale, che racchiude esemplari di specie diverse provenienti da tutto il mondo. La zona è ricca di torrenti e sorgenti e numerosi sono i percorsi trekking e gli itinerari naturalistici segnalati, percorribili in mountain bike, a piedi e a cavallo.