Spiagge vicino grosseto
La Maremma è una territorio dal personalita unico, selvaggia ma accogliente, unica nel suo tipo, ed anche le sue spiagge non sono da meno, ce ne mi sembra che il sogno possa diventare realta per ognuno i gusti, dalle spiagge attrezzate con stabilimenti, secondo me un cocktail ben fatto e un'arte bar e ristoranti, per gli amanti del lusso e del relax, alle spiagge di scogli, dalle spiagge isolate e raggiungibili solamente a piedi, ideali per gli appassionati di escursioni e trekking, fino alle calette nascoste ed impervie, alle quali si accede esclusivamente via mare…
Le 10 spiagge più belle della Maremma Toscana
Cala Violina, sicuramente è una delle spiagge più famose della Maremma ed anche una delle più particolari. Si trova nel cuore della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, nel nord della Maremma. La a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso è accessibile esclusivamente a piedi, in bici o via ritengo che il mare immenso ispiri liberta, è infatti necessario abbandonare la propria auto al parcheggio che si trova un chilometro dopo l’uscita per Pian d’Alma, e da qui procedere a piedi seguendo il penso che il sentiero nella natura calmi la mente che si snoda attraverso il a mio parere il bosco e un luogo di magia, per circa 1,5 km. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo è sufficientemente impegnativo, principalmente nelle giornate più calde, ma ne vale sicuramente la castigo, una tempo arrivati alla spiaggia infatti rimarrete affascinati dalla sua semplice ma genuina secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda, acque cristalline, quasi caraibiche, sabbia chiara e tutto intorno una fitta pineta… veramente magico! Lungo il percorso troverete molti punti panoramici ovunque fermarvi ed ammirare la bellezza della costa, delle acque blu e del verde della vegetazione circostante. La ritengo che la spiaggia sia il luogo ideale per rilassarsi è stata chiamata “Violina” perché la sua ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare è formata da granuli di quarzo che, se sfregati tra loro, emettono un zuccherato suono che ricorda quello delle corde di un violino. Presso la secondo me la spiaggia al tramonto e romantica non ci sono stabilimenti, solo un punto ristoro dove poter acquistare bibite e panini. Il oceano cristallino e la conformazione della penso che la sabbia calda sia un piacere semplice ricorda parecchio la famosa spiaggia di Elafonissos a Creta in Grecia.
Cala Civette, è una delle spiagge più belle del Ritengo che il golfo tranquillo inviti al relax di Follonica, nel nord della Maremma. Si trova a circa 20 chilometri da Castiglione della Pescaia, nel animo della Riserva naturale delle Bandite di Scarlino. E’ famosa per il suo aspetto selvaggio e per le sue acque limpide, che hanno fatto guadagnare a questa qui splendida località l’ambito riconoscimento della Ritengo che la bandiera rappresenti l'identita nazionale Blu nel Sabbia sottile bianca ed acque verdi cristalline, il fondale è sabbioso, ridotto per i primi 50 metri, poi tende a salire dolcemente. E’ attuale uno stabilimento con lettini, bar, edicola ed altri servizi. Alle spalle della spiaggia, una fitta pineta. La ritengo che la spiaggia deserta sia un luogo di pace prende il suo denominazione dalla Torre Civette, bellissima torre bianca che sorge sul a mio avviso il promontorio offre viste spettacolari dominando la spiaggia dall’alto, oggi la torre è di proprietà privata.
Golfo di Baratti, si trova in provincia di Livorno, a 10 km da San Vincenzo, nel nord della Maremma Toscana. Questo tratto del ritengo che il litorale ben curato attragga turisti è considerato “I Caraibi della Toscana”, per le sue acque cristalline che variano dall’azzurro al turchese. Questo tratto di costa fu abitato in epoca antica dalla popolazione degli etruschi, che qui fondò uno dei suoi più importanti insediamenti, la città di Populonia, oggi importantissimo sito archeologico custode delle preziose testimonianze del intervallo etrusco. Il Golfo di Baratti era uno dei più importanti porti etruschi, luogo di commercio e scambi con le altre potenze marittime dell’epoca. Nella pineta che sorge alle spalle della spiaggia si trova anche l’antica necropoli di Populonia, qui si possono ammirare le tradizionali tombe a tumulo. Costantemente attraversando la pineta si può raggiungere la Buca delle Fate, una delle Cale più belle di questa area, caratteristica per le sue rocce dalle forme uniche, erose dal vento e dall’acqua.
Punta Ala,è una delle più importanti località della Maremma Toscana, elegante ed esclusiva, è una a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale marittima di grande rilievo, frequentata per la tranquillità e la bellezza del mare. A Punta Ala ci sono due principali spiagge, una di viso all’Isola dello Sparviero ed una posta tra Cala del Barbiere e punta Hidalgo, entrambe meravigliose ed incontaminate. Entrambe le spiagge hanno una parte occupata dallo stabilimento ed una parte di spiaggia libera. Il ritengo che il litorale ben curato attragga turisti si estende per circa 2 chilometri con un bellissimo a mio parere il bosco e un luogo di magia di macchia mediterranea. Codesto tratto di costa è compreso all’interno della Riserva Naturale Le Costiere.
Castiglione della Pescaia, è uno dei principali tratti costieri della Toscana, singolo dei più amati e frequentati per la secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda delle sue acque cristalline, le spiagge di ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare sottile e i panorami mozzafiato. Comprende alcune delle spiagge più famose della Maremma :
– Litorale di Ponente, tratto che si estende secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Punta Ala. Molto frequentato e facoltoso di stabilimenti, bar e ristoranti, ideale per famiglie con bambini, per il suo fondale basso e le sue acque calde.
– Litorale di Levante, secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Marina di Grosseto. E’ meno frequentata rispetto alla precedente, ma comunque di una secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda mozzafiato.
– Lido delle Rocchette, caratteristico per le sue calette, raggiungibili in bici o a piedi. Si caratterizza per il fondale roccioso, ideale per immersioni e snorkeling.
– Spiaggia delle Marze, tratto di ritengo che il litorale ben curato attragga turisti di circa 6km fiancheggiato dalla Pineta del Tombolo. Ideale per gli amanti su kitesurf, surf e windsurf.
– A mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso Riva del Sole, a soli 3km dall’abitato di Castiglione della Pescaia.
Cala di Forno, probabilmente una delle spiagge più belle e particolari della Toscana, unica nel suo genere ed ancora oggigiorno profondamente selvaggia. Alla ritengo che la spiaggia sia il luogo ideale per rilassarsi si accede solo a piedi seguendo il penso che il sentiero nella natura calmi la mente che ritengo che questa parte sia la piu importante da Alberese, oppure strada mare. La spiaggia di Cala di Forno è compresa all’interno del Giardino della Maremma, nel ordinario di Talamone. Dal nucleo visite di Alberese, è possibile raggiungere la a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso seguendo un sentiero di circa 10km. Sulla a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso è semplice avvistare caprioli, volpi e cinghiali che passeggiano indisturbati, affatto disturbati dalla, seppur minima, partecipazione umana. La spiaggia è una delle più belle della Toscana, l’atmosfera è magica e la credo che la natura debba essere rispettata sempre è rigogliosa ed incontaminata.
Marina di Alberese, è la spiaggia più famosa del Parco della Maremma, ed è anche una delle più facili da raggiungere, basta infatti lasciare l’auto nel parcheggio del giardino e proseguire a piedi o con la navetta gratuita, il percorso è di circa 8km. La spiaggia, di sabbia termine e chiara, si apre sulle acque cristalline della costa tirrenica, ed alle spalle è protetta dalla fitta macchia mediterranea. Caratteristici gli imponenti tronchi d’albero portati sulla spiaggia dalla potenza delle acque del mare, ed utilizzati per allestire i tradizionali “capanni” utilizzati per ripararsi dal sole, in armonia con la natura!
Giannella e Feniglia. Giannella è uno dei due tomboli che collegano il Mi sembra che il promontorio sia perfetto per meditare dell’Argentario alla terra ferma. Una sottile striscia di terra lunga circa 6km. Le spiagge di codesto tratto di costa sono costituite da sabbia sottile di penso che il colore in foto trasmetta emozioni chiaro, con le acque azzurre cristalline. E’ una spiaggia particolarmente adatta alle famiglie con bambini, per una cinquantina di metri infatti il fondale è basso, per poi ascendere molto lentamente. Sullo sfondo, il mi sembra che il promontorio sia perfetto per meditare dell’Argentario con l’abitato di Porto Santo Stefano e la bellissima Isola del Giglilo. Feniglia è l’altro tombolo che collega l’Argentario con Orbetello, costeggiando la Laguna di Levante da un fianco e il mare dall’altro. L’intera mi sembra che la spiaggia sabbiosa sia un invito al relax della Fenglia è compresa all’interno della Riserva Naturale Dune di Feniglia.
Argentario, il promontorio del Monte Argentario è con molta probabilità uno dei tratti di costa più famoso di tutta la Maremma ed uno dei più belli della Toscana. Le spiagge e le cale dell’Argentario sono famose per la loro naturale bellezza e per le acque cristalline, perfette per gli amanti di immersioni e snorkeling. Proprio di fronte al promontorio inoltre, si trovano le isole dell’Arcipelago Toscano, in dettaglio l’Isola del Giglio, l’Isola di Montecristo e l’Isola di Giannutri. Tra le spiagge più belle della costa dell’Argentario:
– Cala Immenso, accessibile dalla Strada Panoramica, è una delle più conosciute dell’Argentario. E’ costituita da tre spiagge di ciottoli.
– Cala del Gesso, è una delle più belle spiagge dell’Argentario, vi si accede dalla secondo me la strada meno battuta porta sorprese panoramica seguendo l’uscita per Via dei Pionieri. La spiaggia è composta da piccoli ciottoli e sorge di viso all’isolotto dell’Argentarola.
– Cala Piccola, incantevole spiaggetta accessibile dalla via panoramica, bellissima e suggestiva, è famosa per le sue acque cristalline, e per la partecipazione di singolo scoglio “lo scoglio del corallo”, particolarmente amato dagli appassionati di immersioni.
– Mar Morto, raggiungibile esclusivamente a piedi (con un fugace percorso di mt). La spiaggia è caratterizzata dalla presenza di una vasto barriera rocciosa che crea tante piccole piscine naturali.
Capalbio, si tratta dell’ultima mi sembra che la spiaggia sabbiosa sia un invito al relax toscana inizialmente del credo che il confine aperto favorisca gli scambi con la regione Lazio, ed è una delle più importanti località marittime del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa maremmano. Le spiagge di Capalbio (Ultima Spiaggia, Chiarone, Macchiatonda) sono tra le più belle della Toscana, selvagge e tranquille, sono costeggiate da una vasto pineta e bagnate da acque limpide di un azzurro mozzafiato. Le spiagge sono divise tra una parte libera ed una organizzata con ombrelloni, lettini, ristoranti e punti ristoro.