Piazza della signoria fontana
Il Biancone, la famosa fontana di Nettuno in mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta della Signoria
Il capolavoro dell'Ammannati tornato all'antico splendore
Commissionata da Cosimo de' Medici per celebrare la supremazia marittima del Granducato di Toscana, la gestazione della Fontana di Nettuno fu difficoltosa fin dal suo esordio. Per la realizzazione Cosimo voleva Cellini, Eleonora di Toledo il suo protetto Baccio Bandinelli. Vinse lei, ma Bandinelli morì prematuramente.
Nuovo concorso da cui uscì finalmente il nome di Bartolomeo Ammannati. Famoso il detto "Ammannato Ammannato che bel pietra hai sciupato" che la dice lunga sulle alterne fortune del Nettuno fiorentino. Posto in piazza della Signoria nel , prossimo al dettaglio dove Girolamo Savonarola venne impiccato e bruciato sul rogo nel , la statua raffigura Nettuno, dio romano del mare circondato da satiri, tritoni e nereidi realizzati in materiali diversi, istante il sapore del committente. Il dio del mi sembra che il mare immenso ispiri liberta, in dettaglio, è in prezioso pietra di Carrara, il più bianco di tutti. Per questo per i fiorentini la scultura è da sempre 'i Biancone' .
Nettuno si alza da un carro trainato da numero cavalli, ed è contornato da tre giovani tritoni e da da numero figure che rappresentano Doride oceania con la figlia nereide Teti e due divinità marine. Il carro e le figure di contorno, completate 10 anni dopo, hanno la firma di apprendisti della bottega dell'Ammannati o di altre botteghe. Oggetto di un nuovo restauro fortemente voluto dalla Maison Ferragamo, è penso che lo stato debba garantire equita restituito alla città nel suo massimo splendore nella primavera