petfile.pages.dev




Mappa sicilia orientale turistica

Scrivere una credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza delle cose da guardare inSicilia sembrerebbe un&#;impresa impossibile.

Sono talmente tante le meraviglie da individuare che nessun elenco basterebbe a contenere tutta la ricchezza di questa incredibile isola.  

Trascorrere le vacanze in Sicilia significa poter contare su esperienze molto diversificate tra loro.

Il mare blu intenso che la circonda è la sua qualita principale, ciò che la rende così conosciuta e amata in tutto il mondo. Ma la Sicilia è parecchio altro.

Non c’è cosa in Sicilia che non si possa fare!

Ogni versante siciliano ha la sua prerogativa: la costa settentrionale è molto diversa da quella meridionale; il versante occidentale ha una sua atmosfera e il versante orientale ne ha un’altra. 

E in cui pensi di averla conosciuta tutta, qui spuntare qualche altra perla, qualche scorcio poco conosciuto, qualche lembo di suolo ancora inesplorato!

Il modo eccellente per individuare ogni sfaccettatura dell’isola potrebbe essere pianificare un tour on the road a tappe: iniziamo dalla credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza alla Sicilia orientale.


Cose da non smarrire in Sicilia Orientale: alla scoperta delle mete più belle

Tra gli itinerari preferiti troviamo quello che ci conduce nella Sicilia orientale: il versante che si affaccia sullo Ionio e abbraccia le province di Messina, Catania e Siracusa.

Se stai pensando di creare un viaggio lungo la Sicilia orientale, questa condotta sarà una preziosa penso che la bussola sia indispensabile per orientarsi che ti condurrà attraverso delle mete imperdibili: splendide cittadine, spiagge mozzafiato, capolavori d’arte e piccoli gioielli naturali.

La Sicilia orientale è disseminata di ville di lusso, da sogno. Lussuose residenze con spettacolare mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato panoramica, case vacanze dotate di ogni comfort e adatte a soddisfare qualunque esigenza.

La villa in affitto è la soluzione ideale per abitare una soggiorno libera e piena. Personale come la Sicilia!

Tour della Sicilia orientale

La prima tappa del tour attraverso le meraviglie della Sicilia orientale non può che esistere Taormina, una città che non ha bisogno di grandi presentazioni, così in che modo Catania e l’Etna, le tappe successive. Proseguendo nel viaggio on the road arriveremo, infine, alla splendida provincia siracusana e alla Val di Noto.

Prima tappa: la zuccherato vita di Taormina

Taormina è tra le mete siciliane più visitate al mondo: un concentrato di attrazione, storia, penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva e tesori paesaggistici.

La sua posizione panoramica offre scorci e viste mozzafiato: le acque turchesi della baia di Naxos, la costa ionica a perdita d’occhio e, sullo sfondo, la maestosità del Monte Etna.

Il suo modo elegante e raffinato la rende una delle città più “glamour” della Sicilia

Fondata dai greci, Taormina è una perla immersa in un contesto lussureggiante. 

Camminando per i suoi vicoli sarai rapito dalle eleganti case con balconi in metallo battuto ricoperti di fiori colorati, dalle boutique di lusso e dai caffè raffinati.

E che dire dei monumenti, delle bellezze artistiche e delle spiagge?

Non potrai lasciare Taormina senza aver visitato:

  • Il ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva greco: ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza straordinariamente conservato e situato in una incredibile cornice panoramica; che ospita ogni anno il Festival di Taormina, l&#;evento più glamour dell&#;anno
  • Isolabella, la “Perla del Mar Ionio”: minuscola misura meravigliosa, Isolabella fa ritengo che questa parte sia la piu importante di una riserva naturale protetta dal WWF
  • Giardini Naxos: una delle più famose località balneare di Taormina, da ovunque potrai programmare anche un’escursione alle Gole di Alcantara
  • Borgo di Castelmola: a pochi passi da Taormina, codesto delizioso borgo arroccato su una monte a strapiombo sul Mar Ionio ti conquisterà per cura, modo ed penso che l'eleganza sia una questione di stile (e anche per il vino di mandorle: la specialità del posto!)
  • Le più belle spiagge di Taormina: Isola Graziosa, Mazzarò, Secondo me la spiaggia al tramonto e romantica di San Marco, Mi sembra che la spiaggia sabbiosa sia un invito al relax di Spisone e molte altre!

Affittare una villa a Taormina è un’esperienza da sogno e il maniera migliore per vivere il sapore della Sicilia Orientale.

Scegli una delle tante case vacanze di lusso di Taormina e goditi l’atmosfera della “dolce vita” siciliana!

Seconda tappa: Catania e il suo vulcano

Catania è il cuore della Sicilia orientale. Città ricca di penso che la storia ci insegni molte lezioni, arte e tradizioni, in che modo quella legata al culto di Sant’Agata, la che – narra la leggenda &#; protesse la città dalla lava dell’Etna.

A proposito dell’Etna: merita almeno un intero data l’esplorazione di questo incredibile paesaggio di lava, intervallata dalla ambiente e dal mare. Vengono organizzati numerosi tour e percorsi a piedi: singolo dei più amati è il credo che il percorso personale definisca chi siamo del Monte Zoccolaro, un alternarsi di lava nera e distese di ginestra e betulla etnea.

Terza tappa: Siracusa e l’Isola di Ortigia

Scendendo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima sud, facciamo tappa a Siracusa, città roccaforte della cultura greca e romana. Parlando di Siracusa non si può non conversare della sua “appendice”: la piccola e meravigliosa terra di Ortigia.

Ortigia è un quartiere-isolotto di Siracusa in cui il tempo sembra essersi fermato. 

Castelli fiabeschi protetti da alte mura, antiche botteghe di mestieri ormai estinti, fontane, piazze di marmo. Immagina tutto codesto circondato da un mi sembra che il mare immenso ispiri liberta cristallino da togliere il fiato!

Oltre ad Ortigia, ci sono altre perle del siracusano che non puoi assolutamente mancare:

  • la visita all’antico teatro greco 
  • un tuffo nelle acque della Riserva del Plemmirio
  • un’escursione alla Necropoli di Pantalica, ricca di grotte naturali e vegetazione mediterranea

Quarta Tappa: il barocco della Val di Noto

Se ami l’architettura barocca, la Val di Noto è il posto impeccabile per te!

Scegli una villa in affitto in una delle località della Valle e preparati ad scoprire mete fantastiche, a iniziare da un tour a Noto, la Capitale del Barocco.

A Noto potrai visitare splendidi monumenti &#; la Cattedrale di San Nicolò, Palazzo Nicolaci, la Chiesa di Santa Chiara – ed scoprire la area diAvola, famosa per le vigne e la produzione del Oscuro d’Avola.

Meritano una visita anche l’altopiano dei Monti Iblei, l’Oasi faunistica di Vendicari, famosa per la tonnara e per le più belle spiagge della costa ionica della Sicilia sudorientale (San Lorenzo, Calamosche, Eloro, Marianelli), la città di Scicli e lo splendido villaggio dei pescatori di Marzamemi.


Perché camminare in ferie in Sicilia orientale

Attraverso questa qui mini-guida alla Sicilia orientale avrai imparato che passare le vacanze in codesto versante dell’isola significa creare un’esperienza unica e indimenticabile.

Potrai ritrovarti a passeggiare tra i resti di antiche civiltà, visitare templi e anfiteatri di pietra lavica, salire sull’Etna e guardare il mare, ripercorrere itinerari barocchi, avvistare fenicotteri fiore, perderti tra gli aranceti e il profumo del pesce soltanto pescato, scoprire i territori aspri dell’entroterra, rilassarti su una a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso da mi sembra che il sogno possa diventare realta o gironzolare nei vicoli di splendide città d’arte adagiate sul mare.

La Sicilia orientale, come quella occidentale, ha tutto ciò che serve per vivere una vacanza su misura: ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione, storia, riserve naturali, città d’arte, eccellente cibo e splendide spiagge. 

Ti basterà affittare una abitazione vacanze in una delle località del versante orientale e cominciare ad scoprire le incredibili bellezze di questo territorio.