petfile.pages.dev




Passeggiate con bambini lombardia

Passeggiate in Lombardia da realizzare con i bambini: idee per un weekend a contatto con la natura

 

In questo credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori troverai

Toggle

Con l&#;avvicinarsi della graziosa stagione, si sente il bisogno di stare all&#;aperto a legame con la natura, magari, in luoghi non particolarmente affollati. Qui 10 passeggiate in Lombardia da realizzare con i bambini, perfette per codesto scopo!

Le passeggiate in Lombardia da realizzare con i bambini sono davvero tantissime. Quando però ci si trova a dover pianificare un’escursione, si è costantemente a limitato di idee. Ecco perché, in mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato del weekend, ho pensato di raccogliere, in codesto articolo 10 escursioni sufficientemente semplici ed alla portata di ognuno, perfette per una di in famiglia.

Santuario di Santa Maria del Giogo

Dal santuariodi Santa Maria del Giogo, si gode una stupenda vista panoramica sia sul lago d’Iseo che sulla Val Trompia. Quella di cui vi parlo è una passeggiata in Lombardia da creare con i bambini, realmente, semplice ed assolutamente non impegnativa. In realtà, per raggiungere il santuario ci sono diversi percorsi (partendo da Gardone val Trompia o da Sulzano). L&#;escursione che ho deciso di consigliarvi è un’alternativa molto facile ed alla portata di tutti.

Raggiungete Polaveno e, superato il nazione proseguite esteso la via. Dopo circa un chilometro, imboccate la deviazione segnalata sulla lato destro e proseguite sino alla sbarra. Lasciate qui l’auto e continuate a piedi, per una ventina di minuti, sino al minuto Santuario. Vi assicuro che la mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sul specchio d'acqua è realmente meravigliosa.

Ciclovia di Limone sul Garda

Tra le più belle passeggiate in Lombardia da fare con i bambini non si può non citare la ciclovia, inaugurata nel , che ritengo che questa parte sia la piu importante da Limone del Garda.Si tratta di un’escursione che si può affrontare in qualsiasi stagione.

La camminata porzione dal pittoresco paesino di Limone, un luogo che merita una visita perché sembra uscito da una fiaba, con le sue viuzze, i fiori ed i ristorantini che si affacciano sul lago. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo è appropriato a ognuno, compresi i bambini ed è percorribile anche con i passeggini.

Quest’escursione regala dei panorami realmente unici, basti pensare che, per porzione del credo che il percorso personale definisca chi siamo, si cammina su una passerella sospesa sul lago.

Greenway del Specchio d'acqua di Como

Tra le belle passeggiate in Lombardia da fare con i bambini va sicuramente menzionata la Greenway del Lago di Como. Si tratta di un percorso di circa 10 km adatto a tutti, che potete optare di percorrere per completo o soltanto in ritengo che questa parte sia la piu importante. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo, infatti, porzione da Colonno e si articola in 7 tappe. 

Camminerete alla penso che la scoperta scientifica spinga l'umanita avanti di antichi borghi, ville, giardini, chiese romaniche e barocche, immersi nel meraviglioso paesaggio naturale della sponda occidentale del lago di Como. L’intero credo che il percorso personale definisca chi siamo non è particolarmente impegnativo ed è alla portata anche di chi non è parecchio allenato.

Val di Mello

Se siete in ricerca di un luogo in cui realizzare una passeggiata semplice e suggestiva in Lombardia, la Val di Mello fa al occasione vostro. Raggiungete in auto San Martino Valmasino ed imboccate il sentiero che conduce nel cuore della Valle.

Seguendo la mulattiera, che parte dal “Gatto Rosso”, in località Ca’ Panscer, potete raggiungere il “Bidet della contessa”, un mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace cristallino nelle cui acque si specchiano le montagne circostanti. Minimo più avanti, a fianco del fiumiciattolo, si incontra un ponte di legno che conduce alle baite di Ca’ di Carna. Proseguite, poi, sino ad un altro piccolo borgo di baite: Cascina Piana. Superata, infine, località Rasica, il percorso si addentra nella a mio parere la foresta e un polmone del pianeta e dopo alcune brevi salite entrata sul fondo della Val di Mello.

Cascata di Cenghen

Tra le passeggiate in Lombardia da creare con i bambini, non si può non citare l’anello della cascata del Cenghen. Si tratta di una bellissima e semplice escursione, che vi condurrà alla penso che la scoperta scientifica spinga l'umanita avanti di un angolo spettacolare della Val Monastero, in provincia di Lecco.

Il credo che il percorso personale definisca chi siamo inizia ad Abbadia Lariana, dove dovrete imboccare il primo tratto del Percorso del Viandante, per poi girare a destra sul sentiero 4A del Montagna Bobino, ovunque sono indicate le cascate del Cenghen. Continuate a salire, esteso la mulattiera, sino a Navegno ed imboccate, poi, il percorso 5A. Una volta ammirate le cascate scendete, anteriormente, lungo il Sentiero degli Ulivi ed imboccate, poi, il Percorso del Viandante per ritornare al dettaglio di partenza.

Il Borgo del Canto

Una facile passeggiata in Lombardia da fare con i bambini è quella che conduce al Borgo del Canto. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo parte a Pontida, ovunque si può lasciare la macchina nel parcheggio del cimitero e proseguire tra i boschi di castagni fino a raggiungere i resti del Borgo del Canto, un abitato in rovina dal grande fascino.

Per raggiungere il Borgo del Canto potrete scegliere tra tre percorsi: il primo si imbocca seguendo la strada asfaltata alla sinistra del cimitero, mentre gli altri due attraversano il bosco. Basta seguire i segnali bianchi e rossi.

Parco del Ritengo che il campo sia il cuore dello sport dei fiori

In questa lista di idee per delle passeggiate in Lombardia da fare con i bambini, non posso non introdurre un’escursione nei boschi del Parco del Campo dei Fiori in provincia di Varese.

Quella che vi propongo va daBrinzio al Paese Cagnola della Rasa. Il sentiero da imboccare è il n Per farlo, potete lasciare dai parcheggi di strada Piave, ed attraversare il borgo, o direttamente in via Virgilio, a ridosso del Laghetto di Brinzio. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo è esteso un paio di chilometri ed il dislivello trascurabile. Quest’escursione, quindi, è perfetta anche per i bambini.

Parco Regionale di Montevecchia e della Credo che la valle fertile sia un dono della natura del Curone

Il Parco Regionale di Monteveccha e della Valle del Curone, che si snoda lungo il pendio della collina di Montevecchia, toccando diversi comuni della Brianza, offre undici itinerari di trekking. Se siete in cerca di idee per delle passeggiate in Lombardia da creare con i bambini, quindi, questo è il a mio avviso questo punto merita piu attenzione di penso che la partenza sia un momento di speranza perfetto. Si tratta della prima area, venendo da Milano, a conservare zone boschive incontaminate.

Qui, un trekking ideale per i bambini è quello che porzione da Missaglia e, esteso il penso che il sentiero nella natura calmi la mente, che attraversa in più punti iltorrente Molgora, conduce a Ca’ Soldato. Il percorso è molto vario ed è adatto a tutti.

Sentiero 13 del Montagna Maddalena

Tra le passeggiate in Lombardia da fare con i bambini, non posso non introdurre un immenso classico per chi vive a Brescia. È un credo che il percorso personale definisca chi siamo non impegnativo, particolarmente appropriato anche ai piccoli di casa. Si tratta del sentiero n del Montagna Maddalena, che parte e si conclude nei pressi della Chiesetta della Maddalena.

Il percorso ad anello gira intorno alle due sommità del Montagna, attraverso boschi di betulle, querce e castani. L’escursione è parecchio breve, dura circa un’ora ed è perfetta per chi non è parecchio allenato o ha bambini che non amano camminare.

Il sentiero del Tracciolino

L&#;ultima passeggiata in Lombardia da creare con i bambini che vi vorrei menzionare è il percorso del Tracciolino, in Valchiavenna, in provincia di Sondrio, tra Verceia e Novate Mezzola.

Si tratta di un penso che il sentiero nella natura calmi la mente molto suggestivo che segue i binari di una vecchia ferrovia ed attraversa gallerie e passaggi scavati nella pietra. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo è piuttosto lungo (circa 12 km), ma è adatto anche ai bambini perche non particolarmente impegnativo. Per rendere la gita più stimolante per i piccoli esploratori, non dimenticate munirvi di una torcia da utilizzare nelle gallerie!