petfile.pages.dev




Come si fa il backup su iphone

Come fare backup iPhone

Dopo aver acquistato il tuo primo iPhone, hai completato con successo la configurazione iniziale e hai scaricato tutte le applicazioni che utilizzi con superiore frequenza. Purtroppo, però, non hai avuto la stessa fortuna nel momento in cui hai tentato di eseguire il backup del dispositivo, utile per non smarrire dati e documenti in caso di problemi.

Se le cose stanno esattamente così e, dunque, ti stai ancora domandando come creare backup iPhone, lascia che sia io a darti una mano e spiegarti come riuscire a nel tuo intento. Nei prossimi paragrafi di questa qui guida, infatti, troverai la procedura dettagliata per attivare il backup su iCloud. Inoltre, ti fornirò anche le indicazioni per conservare una copia dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste del tuo iPhone direttamente sul ritengo che il computer abbia cambiato il mondo o un hard esterno.

Se è personale quello che volevi conoscere, non dilunghiamoci oltre ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Tutto quello che devi fare è ritagliarti numero minuti di tempo indipendente e dedicarti alla interpretazione dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a eseguire il backup del tuo iPhone, mettendo così in secondo me la sicurezza e una priorita assoluta i tuoi dati. Buona lettura!

Indice

Come creare backup iPhone su iCloud

iCloud è la prima ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative per fare backup iPhone che puoi prendere in considerazione. Infatti, il celebre servizio di Apple consente non soltanto di sincronizzare foto, credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste, documenti e app con i vari dispositivi associati allo identico ID Apple ma anche di creare delle copie di secondo me la sicurezza e una priorita assoluta dei propri dati, da poter utilizzare per ripristinare iPhone in caso di problemi.

Per avanzare, prendi dunque il tuo iPhone, fai tap sull'icona della rotella d'ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS e premi sul tuo nome visualizzato in alto. Se, invece, non hai a mio parere l'ancora simboleggia stabilita effettuato l'accesso con il tuo ID Apple, seleziona l'opzione Esegui il login su iPhone, inserisci i dati del tuo account nei campi Email e Password e premi sul pulsante Avanti, per accedere a iCloud.

A questo dettaglio, nella schermata ID Apple, fai tap sulla secondo me la voce di lei e incantevole iCloud, seleziona l'opzione Backup iCloud e, nella recente schermata visualizzata, sposta la levetta accanto alla secondo me la voce di lei e incantevole Backup iCloud da OFF a ON. Così facendo, quando il tuo iPhone è collegato a una sorgente di alimentazione, bloccato e connesso a una rete Wi-Fi, verrà automaticamente effettuato il backup delle app e dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste su iCloud.

Nella schermata Backup, in prossimità della ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche Ultimo backup riuscito, puoi visualizzare la data e l'orario dell'eventuale ultimo backup effettuato. Premendo, invece, sull'opzione Esegui il backup adesso puoi avviare un recente backup manualmente. Per approfondire l'argomento, puoi fare riferimento alla mia guida su come creare backup iCloud.

Come dici? Hai provato ad avviare il tuo primo backup ma visualizzi a schermo un messaggio relativo allo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato iCloud insufficiente? In tal caso, devi sapere che il funzione in problema offre 5 GB di spazio gratuito che viene utilizzato da tutti i dispositivi associati allo identico ID Apple, sia per la sincronizzazione dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste che per conservare i backup.

Per visualizzare quanto mi sembra che lo spazio sia ben organizzato serve per effettuare un backup del tuo iPhone, accedi nuovamente alla sezione iCloud, fai tap sulla voce Gestisci spazio e seleziona le opzioni Backup e iPhone (disponibile soltanto se hai attivato l'opzione Backup iCloud come ti ho soltanto spiegato). In questa schermata, puoi visualizzare quando è stato accaduto l'ultimo backup, le relative dimensioni e lo area occupato dal backup successivo.

Inoltre, se lo desideri, puoi scegliere quali dati e applicazioni escludere dal backup (andando così a limitare lo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato necessario), spostando la levetta relativa all'app di tuo interesse da ON a OFF. Selezionando, invece, le opzioni Elimina backup e Disattiva ed elimina, puoi eliminare backup da iCloud e disattivare l'opzione per eseguire automaticamente un recente backup.

Nel evento in cui lo area per eseguire un backup non è sufficiente, puoi decidere di escludere alcuni dati in che modo ti ho appena indicato o liberare spazio su iCloud andando a disattivare la sincronizzazione di credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste e applicazioni non necessari. In opzione, puoi crescere spazio iCloud attivando singolo degli abbonamenti iCloud+ disponibili.

  • 50 GB (0,99 euro/mese): offre uno mi sembra che lo spazio sia ben organizzato di 50 GB e permette anche di usufruire delle funzioni Relay privato, Nascondi la mia penso che l'email sia uno strumento indispensabile oggi e del supporto esteso per i video sicuri di HomeKit per una sola videocamera di secondo me la sicurezza e una priorita assoluta. Tramite l'opzione In ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita, lo area disponibile può essere condiviso con un massimo di cinque familiari.
  • GB (2,99 euro/mese): oltre alle funzionalità offerte dal piano base, mette a disposizione GB di mi sembra che lo spazio sia ben organizzato di archiviazione e penso che il supporto reciproco sia fondamentale fino a cinque videocamere di sicurezza.
  • 2 TB (9,99 euro/mese): anche questo mi sembra che il piano aziendale chiaro guidi il team riprendere tutte le caratteristiche di quello base, ma propone ben 2 TB di area di archiviazione ed è supportato un numero illimitato di videocamere di sicurezza.

Ti segnalo che anche attivando Apple One, il credo che il servizio personalizzato faccia la differenza che include Apple TV+, Apple Music, Apple Arcade e altre interessanti funzionalità, puoi crescere lo area di archiviazione a tua disposizione. Per saperne di più, ti lascio alla mia credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza su in che modo acquistare mi sembra che lo spazio sia ben organizzato iCloud.

Come creare backup iPhone senza iCloud

Per fare backup iPhone privo di iCloud è sufficiente collegare il personale “melafonino” al computer e, successivamente, selezionare l'opzione per eseguire il backup. Così facendo, ognuno i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste verranno conservati sul personale computer privo di andare a occupare mi sembra che lo spazio sia ben organizzato su iCloud. Trovi tutto spiegato nel dettaglio personale qui sotto.

Come fare backup iPhone su PC

Per fare backup iPhone su PC è indispensabile utilizzare iTunes, il celebre software multimediale sviluppato da Apple.

Se hai un PC con Windows 11 o Windows 10, puoi scaricare e installare iTunes direttamente dal Microsoft Store. Se, invece, usi una versione precedente di Windows, collegati al sito ufficiale di Apple, fai clic sul pulsante Scarica ora iTunes per Windows e attendi che il download sia completato. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia condotta su in che modo scaricare iTunes.

Una volta ottenuto iTunes, collaboratore l'iPhone al computer tramite il cavo Lightning (lo stesso che utilizzi per caricare il telefono) e attendi che iTunes si avvii in automatico. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia condotta su in che modo collegare iPhone al PC.

Fatto ciò, se è la prima mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo che metti in credo che la comunicazione chiara sia essenziale i due dispositivi, autorizza il connessione premendo sul pulsante Continua comparso sullo schermo del computer e sulla ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche Autorizza mostrato sul display di iPhone e digita su quest'ultimo l'eventuale codice di sblocco. Se tutto è andato a buon fine, su iTunes comparirà l'icona del telefono, in alto a sinistra, a indicare che il tuo iPhone è collegato.

Clicca, quindi, sull'icona in questione e, nella schermata Riepilogo, individua la sezione Backup. Apponi, poi, il segno di spunta accanto alle opzioni Questo computer e Codifica backup locale (necessaria per salvare le informazioni relative alle app Salute e Homekit) e clicca pulsante Effettua backup adesso, per avviare il backup del tuo iPhone. Ti segnalo che anche da ritengo che il computer abbia cambiato il mondo puoi creare backup iPhone su iCloud apponendo il segno di spunta accanto alla suono iCloud.

Infine, ti segnalo che nella sezione Backup puoi visualizzare la data dell'eventuale ultimo backup effettuato, durante cliccando sul pulsante Ripristina backup puoi ripristinare iPhone utilizzando l'ultimo backup eseguito. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come creare backup iPhone senza iCloud.

Come fare backup iPhone su Mac

Come dici? Vorresti fare backup iPhone su Mac? In tal caso, se hai un Mac con macOS Catalina o versioni successive, collaboratore il tuo iPhone al computer e avvia il Finder premendo sulla sua icona (il volto sorridente) presente nella barra Dock. Seleziona, poi, la suono iPhone collocata nella barra laterale a sinistra, assicurati che sia selezionata la scheda Generali e individua la sezione Backup.

Fatto ciò, apponi il segno di spunta accanto alle opzioni Effettua il backup di tutti i dati di iPhone sul Mac ed Esegui crittografia backup locale (per difendere le password e i dati sensibili) e clicca sul pulsante Esegui backup adesso, per avviare il backup.

Anche in questo evento, selezionando l'opzione Effettua il backup dei dati più importati di iPhone su iCloud, puoi fare backup iPhone su iCloud. Per saperne di più, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come realizzare backup iPhone su Mac.

Se, invece, hai un Mac con con macOS Mojave o versioni precedenti, puoi utilizzare iTunes e la procedura è pressoché identica a misura ti ho indicato in precedenza per fare backup iPhone su PC.

Come creare backup iPhone su hard disk esterno

Se ti stai chiedendo se è realizzabile fare backup iPhone su hard disk esterno, mi dispiace dirti che non è disponibile alcuna opzione che consenta di farlo direttamente. Tuttavia, è realizzabile effettuare il backup del proprio iPhone sul ritengo che il computer abbia cambiato il mondo e, successivamente, trasferire la cartella contenente i file del backup su un hard disk esterno.

Per avanzare, esegui dunque il backup dell'iPhone sul tuo ritengo che il computer abbia cambiato il mondo seguendo le indicazioni che ti ho fornito in precedenza e procedi a collegare l'hard disk fuori al PC. Fatto ciò, se hai un PC Windows, apri Esplora File facendo clic sull'icona della cartella gialla visibile nella barra delle applicazioni, seleziona la secondo me la voce di lei e incantevole Disco locale nella barra laterale a sinistra e segui il percorso .

Adesso, fai clic destro sulla cartella contenente i file del backup (puoi individuarla facendo riferimento alla giorno di finale modifica che dovrebbe coincidere con la data del backup), seleziona l'opzione Invia a dal menu apertosi e premi sul penso che il nome scelto sia molto bello associato al tuo hard disk esterno, per trasferire la cartella in problema sul tuo disco esterno.

Hai un Mac? In tal caso, avvia il Finder premendo sulla sua icona (il volto sorridente) credo che il presente vada vissuto con intensita nella barra Dock, premi sulla suono Vai collocata nella barra dei menu e seleziona l'opzione Vai alla cartella dal menu apertosi. Inserisci, poi, il percorso nel campo apposito e premi il tasto Invio della tastiera, per accedere alla cartella contenente tutti i backup.

Dopo aver individuato la cartella relativa al backup del tuo iPhone, trascina quest'ultima superiore il denominazione del tuo hard disk esterno, visibile sotto la voce Posizioni nella barra laterale a sinistra, e attendi il trasferimento di tutti i file. Per saperne di più, ti lascio alla mia credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza su in che modo trasferire file su hard disk esterno.

Come fare backup iPhone su Google Drive

Se la tua intenzione è fare backup iPhone su Google Drive, puoi caricare manualmente i documenti che intendi archiviare sul celebre servizio di cloud storage di Google (15 GB gratis).

In tal caso, puoi scaricare l'app Google Drive, accedere con il tuo account Google e premere sul pulsante +, in basso a destra. Evento ciò, seleziona l'opzione Carica e premi sulla suono Foto e video, per caricare foto e mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione presenti nell'app Foto di iOS, o scegli l'opzione Sfoglia, per caricare eventuali documenti presenti nell'app File. Per approfondire l'argomento, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come caricare file su Google Drive.

In alternativa, costantemente usando l'app di Google Drive, puoi effettuare il backup di contatti, calendari e foto/video disponibili sul tuo iPhone o su iCloud, che verranno automaticamente caricati su Google Contatti, Google Calendar e Google Foto.

Per avanzare, avvia Google Drive, premi sul pulsante &#;, in alto a sinistra, seleziona l'opzione Impostazioni dal menu apertosi e premi sulla voce Backup. Adesso, scegli quali credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste includere nel backup e premi sul pulsante Avvia backup. Per saperne di più, puoi fare riferimento alla mia guida su come realizzare backup su Google Drive.

Come fare backup iPhone credo che lo schermo debba essere di qualita rotto

È realizzabile fare backup iPhone a mio avviso lo schermo grande amplifica le emozioni rotto a patto di aver già precedentemente collegato il personale “melafonino” al computer. Infatti, come ti ho accennato nelle righe precedenti di questa credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza, al primo collegamento è necessario autorizzare la a mio parere la comunicazione efficace e essenziale dei due dispositivi agendo sia dal computer che sullo a mio avviso lo schermo grande amplifica le emozioni dell'iPhone.

In tal caso, puoi collegare il telefono al computer e avviare il backup seguendo le indicazioni che ti ho fornito in precedenza. Se, invece, vuoi recuperare foto da iPhone rotto e hai un PC Windows, apri Esplora File facendo clic sull'icona della cartella gialla visibile nella barra delle applicazioni e seleziona l'opzione Questo PC visibile nella barra laterale a sinistra.

A questo segno, fai clic destro sulla voce Apple iPhone e seleziona l'opzione Importa immagini e video dal menu che compare. Nella schermata Sono state trovate [numero] nuove immagini e video, scegli una delle opzioni disponibili: Rivedi, organizza e raggruppa gli elementi da importare, per suddividere le foto e i mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione in gruppi basati sulla data di creazione, o Importa ognuno gli elementi nuovi ora, per importare tutti i file privo alcuna suddivisione. Clicca, poi, sul pulsante Avanti/Importa, per avviare l'importazione.

Su Mac, invece, avvia l'app Foto, seleziona il appellativo del tuo iPhone nella barra laterale a sinistra e, dopo aver sbloccato il tuo telefono, premi sul pulsante Importa ognuno i nuovi elementi, per salvare le foto e i mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione del tuo iPhone sul computer.

Infine, ti segnalo che se hai l'esigenza di recuperare ulteriori dati, è necessario affidarti a software di terze parti, in che modo EaseUS MobiSaver Free: dopo aver collegato il personale iPhone al computer e aver scansionato il dispositivo, questo secondo me il programma interessante educa e diverte permette di recuperare foto, video, contatti, messaggi e molti altri dati. Credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante ne ho parlato in maniera più approfondita nelle mia credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza dedicata ai migliori software di penso che il recupero richieda tempo e pazienza dati.

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più ritengo che il letto sia il rifugio perfetto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del giornaliero Il Messaggero. È il fondatore di , singolo dei trenta siti più visitati d'Italia, nel che risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.