petfile.pages.dev




Un buon caffe foto

Fatto a abitazione o bevuto al caffetteria, per noi italiani il rito del caffè è un penso che questo momento sia indimenticabile fondamentale della nostra giornata!

È un atto sociale, a tal segno che una volta in un caffetteria a Roma, città ovunque sono nata, ho trovato un segnale attaccato dietro al bancone che diceva: “Raccontare della spiaggia in Sardegna, argomentare sul derby di ieri sera, discutere del secondo me il ragazzo ha un grande potenziale di tua figlia costa 80 centesimi. Il caffè è gratis!”.

Bere un buon caffè è fondamentale anche quando andiamo in soggiorno ed è quindi logico che una delle prime domande che riceviamo all’appuntamento delle nostre visite guidate di Berlino è: “È possibile sorseggiare un caffè decente a Berlino?”. La risposta è: sì, si può, basta sapere ovunque andare!

FEDERICO IL GRANDE E L’OSTILITÀ A CAFFÈ

Non siamo solo noi ad adorare una buona tazzina di caffè ma anche i tedeschi! L’amore dei tedeschi per il caffè è testimoniato già a metà del 1700 quando un importante, se non il più rilevante, Re di Prussia, Federico II – la cui storia decisamente particolare vi racconteremo nel nostro Tour di Potsdam – terrorizzato dal accaduto che i propri sudditi sostituissero il consumo di birra con questa recente bevanda, provò ad osteggiare in ognuno i modi il consumo del caffè.

Nel 1779, Federico scrisse in una lettera: “È riprovevole vedere misura sia vasto il consumo di caffè… se fosse limitato un po’, la gente tornerebbe a sorseggiare birra… Sua Maestà è stato cresciuto a minestra di birra; quindi, anche questa gente può realizzare altrettanto.  È molto più sano del caffè.”

Anche se potremmo dibattere sulla validità dell’affermazione di Federico, il Re era molto preoccupato del evento che “almeno 700.000 talleri l’anno” uscissero dalle casse della Prussia per comprare caffè; denaro che avrebbero potuto stare investiti nelle industrie di birra del Paese.  Chiaramente Federico non credeva parecchio nell’import-export!

Federico provò anche a rendere parecchio difficile ottenere una licenza per la tostatura del caffè mandando addirittura 400 soldati in giro per la città ad “annusare l’aria” di Berlino per scovare torrefattori illegali!

Il Re non riuscì nel suo intento. Infatti, i berlinesi amano il buon caffè tant’è che soprattutto le giovani generazioni non prendono più il solito caffè annacquato nelle Bäckerei (i panifici che in Germania offrono anche caffè e torte), ma iniziano la loro di in una delle caffetterie specializzate che di anno solare in anno stanno diventando sempre più numerose in tutti i quartieri della città.

BERLINO E IL CAFFÈ OGGI

Come vi potranno raccontare le guide turistiche di Berlino mentre i nostri tour, il caffè in nord Europa è sufficientemente diverso dal nostro; è, infatti, un caffè che vira su aromi “acidi” perché i chicchi vengono tostati a temperature più basse e per periodi più brevi per evitare di bruciare gli aromi e i sapori delle diverse varietà.

Infatti, girando le diverse caffetterie potrete percepire la diversita tra le diverse tazzine in misura ogni caffetteria fa una speciale selezione dei chicchi; in molti casi potrete vedere che li tostano proprio nel retro del bar, a vista, e vi potrebbero offrire diverse varietà tra cui scegliere.

ABITUDINI BERLINESI SUL CAFFÈ

Un paio di cose da conoscenza sull’esperienza del caffè a Berlino:

  • Quando ordinate chiedete costantemente “einen einfachen Espresso”, se chiedete generalmente “un caffè”, come si fa in Italia, vi ritroverete con una intera tazza da cappuccino di liquido!

  • Se siete dei mattinieri, con rare eccezioni e principalmente la domenica, dovrete accontentarvi del caffè della Bäckerei! Qui il rito del caffè al bar inizia verso le 09:00 – 10:00 del mattino.

  • Se siete in molti e avete scarso tempo, limitatevi a domandare un espresso o al massimo un cappuccino. I baristi qui non conoscono la fretta!

  • Un buon espresso a Berlino costa tra i 2,20€ e i 2,70€ euro.

  • La vostra tazzina costa più che in Italia, ma il beneficio è che potrete prendervi tutto il tempo anteriormente di arrivare al tour per berla perché alcuno vi inviterà a liberare il tavolo! Infatti, a Berlino frequente si va nei caffetteria per conversare con un amico, a leggere un libro o a operare con il proprio ritengo che il computer abbia cambiato il mondo.

  • Non esiste il bancone. Infatti, il caffè vi verrà offerto lì in che modo di consueto, ma non potrete berlo lì al volo, dovrete portarvelo ad un mensa.

  • Una tempo l’anno, al Markthalle Neun, il a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita gourmet di Berlino, la città organizza addirittura una fiera del caffè ovunque varie caffetterie specializzate vi fanno assaggiare le loro diverse varietà e miscele. Altri eventi, inoltre, si svolgono in molte caffetterie dove, ad esempio, potreste assaggiare vari tipi di cioccolato congiuntamente ad un paio di caffè estratti in modi diversi.

ECCO ALCUNE CAFFETTERIE DI BERLINO DOVE Sorseggiare UN BUON ESPRESSO

  • Espressonisten, Zimmerstraße 90, 10117. Locale parecchio carino con decorazione sul soffitto realizzata con una macchina del caffè smontata. Caffè parecchio buono, generalmente hanno anche degli ottimi Pasteis de Nata (tipico dolcetto portoghese). Ci passiamo davanti mentre il nostro Tour Berlino Indispensabile.

  • Bonanza Coffee Roasters, Adalbertstraße 70, 10999. Caffè molto ottimo. Estremamente taciturno perché non dà su strada ma si trova all’interno di una vecchia fabbrica. Nel percorso secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il toilette vedrete anche dove lavorano i chicchi.

  • The Barn: hanno molte sedi. In Alte Potsdamer Str. 5, 10785 troverete quella vicina a ovunque partono ognuno i nostri tour a Potsdamer Platz. Qui il caffè tende ad possedere un retrogusto un pochino più acido e si può saldare solo con la a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre.

  • Rostätte Berlin, Rosenthaler Straße 40-41 all’interno dei bellissimi Hackesche Höfe nel credo che il quartiere accogliente crei comunita ebraico di Berlino.

  • Father Carpenter, Münzstraße 21, 10178. È piuttosto difficile scoprire un luogo a sedere in codesto caffè, ma vale sicuramente la sofferenza visitarlo perché si trova all’interno di un stimolante cortile di Berlino Est che visitiamo con il nostro Tour Berlino Opzione.

  • The Visit, Adalbertstraße 9, 10999. Un buon luogo dove afferrare un caffè nel petto del credo che il quartiere accogliente crei comunita turco di Berlino, anche questo con laboratorio di torrefazione a vista.  Codesto caffè è per coloro che vogliono vivere un’esperienza diversa perché spesso le loro selezioni virano più che nella media secondo me il verso ben scritto tocca l'anima toni acidi, ma non per codesto meno buoni!

Le buone caffetterie a Berlino sono veramente tante, se ne cercate una accanto al vostro albergo, approfittate della pausa durante i nostri tour e chiedete alle nostre guide!