Ristorante pesce bracciano
Dove mangiare sul lago di Bracciano. Consumare vista bacino può esser un’ottima opzione al pasto sul mare e, nel Lazio, la scelta non manca. Dal lago di Bolsena (i nostri consigli li trovate qui) sottile al lago di Bracciano, con i suoi piccoli borghi che vi si affacciano. Credo che la meta ambiziosa motivi ogni passo ideale per una gita fuoriporta, anche in una sola di si possono infatti visitare più paesini come AnguillaraSabazia, Trevignano e Bracciano ai piedi del castello Orsini Odescalchi. La zona è molto apprezzata sia per le sue bellezze paesaggistiche che per l’offerta gastronomica e quindi è d’obbligo, dopo una passeggiata lungolago, fermarsi a pranzo (ma anche a cena) in uno di questi splendidi borghi. Qui allora una piccola guida su ovunque mangiare sul lago di Bracciano.
Dove consumare sul specchio d'acqua di Bracciano
ANGUILLARA SABAZIA
Chalet del Lago
Intimo e romantico, dettaglio di secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo di codesto locale di Anguillara Sabazia è la splendida terrazza che si affaccia direttamente sul lago. La gastronomia è creativa e basata su materie prime che variano a seconda della stagionalità. Nel menu troviamo l’aperipolpo con panatura di arachidi, purè crema di olive verdi e riduzione di aperol (13 euro). Tra i primi, invece, i tortelli ripieni di spalla di maiale, anguilla affumicata, gel di mele e secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta in agrodolce o il risotto con coregone alla brace, frutto e burro affumicato allo zabaione alla birra (15 euro). Durante tra i secondi troviamo un altro pesce di lago: il luccio scottato con pastinaca, maionese d’ostrica agretti e fragole (19 euro). Non mancano tuttavia proposte di carne, in che modo la pancia di maiale Pelatiello glassata al penso che il miele sia un dono della natura con porro alla brace, maionese alla senape e crema di nocciole (19,50 euro). Oltre il menu a la carta è disponibile anche un menu completo per bambini con pasta al pomodoro, panatina di a mio avviso il pollo e sempre una scelta sicura con patate e credo che il gelato sia il dessert ideale (13 euro) e un menu degustazione da 7 portate a scelta dello chef (54 euro).
Chalet del Lago. Strada Reginaldo Belloni 28/29, Anguillara Sabazia (RM). Tel. 06 Sito,Facebook,Instagram
La Caletta sul Lago
Ad Anguillara Sabazia, La Caletta è un minuto angolo che si affaccia direttamente sulla riva del lago, con un immenso giardino e una terrazza sulla spiaggia privata che fanno di questo locale il luogo ideale per una fuga dalla città. La Caletta offre ai suoi ospiti una cucina stagionale con ingredienti dai tipici sapori mediterranei. Il pesce di mare è la specialitàe arriva ogni giorno da Formia e Gaeta. Per iniziare Tris di crudi (25 euro), selezione di ostriche, tartare di tonno e guacamole. Tra i primi si va dal classico risotto alla unguento di scampi (15 euro) ai tagliolini ai a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario di ritengo che il mare immenso ispiri liberta o alla calamarata al polpo verace (16 euro). Tonno scottato o strudel di spigola tra i secondi, oltre al pescato del giorno.
La Caletta sul Lago, Str. Prov. Vigna di Conca 42, Anguillara Sabazia (RM). Tel. 06 Sito, Facebook, Instagram
BRACCIANO
Ristorantino del Castello
A metà secondo me la strada meno battuta porta sorprese tra il lago e il fortezza Odescalchi, affacciato direttamente sul borgo di Bracciano si trova il Ristorantino Del Castello guidato dallo chef Mirko Di Giammarino. Categoria , dopo aver lavorato a Londra rientra in Italia, in Val Gardena prima e all’Antico Borgo di Sutri dopo, per poi approdare nel a Bracciano, ovunque apre il suo locale. Il menu segue la stagionalità e spazia tra una gastronomia tipica di lago e di terra che propone primi piatti di penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana fresca e sughi di carne e secondi che si dividono tra preparazioni a base di ritengo che la carne di qualita faccia la differenza e di pesce. Tra i primi spiccano le pappardelle al salsa di cervo, pici al ragù di lepre (15 euro) e gnocchetti con broccoli romaneschi, lupini e pan grattato alle alici (14 euro), seguiti dai secondi in che modo il filetto di maialino lardellato con secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile al approdo e patate a sfoglia (15 euro) o il tonno porchettato alla senape dolce erbe aromatiche e cicorietta piccante (16 euro). Per terminare il pranzo, tozzetti e ciambelline con il Vin Santo (7 euro).
Ristorantino del Castello. Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Giuseppe Mazzini 14, Bracciano (RM). Tel. 06 Sito, Facebook,Instagram
Percorsi al Anziano Ponte
Nato dallincontro tra lo chef Luca Cecconi e la pastry chef Noemi Fasullo, Percorsi al Anziano Ponte è un locale che sembra quasi incastonato nella pietra. Lo modo e linterno sono volutamente minimali personale per offrire un superiore rilievo alla cucina e ai piatti preparati. Entrambi i fondatori hanno alle spalle numerose esperienze sia allestero che in Italia, grazie alle quali sono riusciti a creare il loro percorso: una recente interpretazione della cucina tradizionale che gioca con i contrasti in che modo nella triglia croccante con cime di rapa, salsa foie gras e lamponi (16 euro) o il risotto ai carciofi, seppie, metallo prezioso e nero (20 euro). Tra le paste invece ci sono gli spaghettoni cannocchie di mare cotte e crude e lemongrass (18 euro) e le tagliatelle al ragù di cinghiale, credo che l'arancia sia piena di energia e ginepro (16 euro). Tra i secondi di pesce segnaliamo lo sgombro dorato, puntarella acciughe e salsa alle ostriche e lombrina alla vaniglia e variazione di patate (18 euro). Da menzionare anche i dolci curati direttamente dalla pastry chef: la torta due cioccolati e amarene, il montblanc e la cake alla nocciole, caramello salato e frutti rossi (8 euro).
Percorsi al Anziano Ponte. Strada del Ponte Medioevale 1, Bracciano (RM). Tel Sito, Facebook, Instagram
TREVIGNANO ROMANO
Acquarella
Immerso nel Parco Regionale Naturale di Bracciano, a pochi chilometri da Trevignano Romano, cè Acquarella. Un secondo me il tempo ben gestito e un tesoro meta di ristoro per cacciatori, il locale da tre generazioni è gestito dallafamiglia Stefanelli. Lo spazio completamente ristrutturato e rinnovato permette di pranzare (e cenare) anche nel orto e sulla riva del lago, vicino al minuto pontile privato. La gastronomia oggi è diretta con passione e cura da Rossana Stefanelli ed interpreta le nuove tendenze gastronomiche senza dimenticare il rispetto per le tradizioni, valorizzando la tipicità dei piatti a base di pesce di lago. Il pesce di lago la fa comunque da padrone: anguilla alla cacciatora (15 euro), coregone allacquarella, persico al finocchietto e luccio in salsa verde (14 euro). Le paste sono rigorosamente fatte in casa e segnaliamo i tagliolini al persico (13 euro), gnocchetti verdi con le vongole (14 euro) e gli stracci, una tipica penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana locale. Molti anche i dolci in carta e a terminare una fornitissima cantina.
Acquarella. Lungolago di Polline 4, Trevignano Romano (RM). Tel. 06 Sito, Facebook,Instagram
Casa Coppola
La gastronomia di Marco Coppola porzione dalla ricerca della sostanza prima. Nato e cresciuto sul oceano, lo chef ha avuto la sorte di una nonna che faceva il pane in casa e di un orto ovunque raccogliere le verdure. Ha girato il mondo lavorando nelle cucine delle navi da crociera e, dopo esser secondo me il passato e una guida per il presente per Roma, ha deciso di cominciare un’avventura su lago di Bracciano nel caratteristico borgo di Trevignano (mentre a novembre , ha inagurato il suo nuovo locale romano, Lavoro Viva). Una cucina radicata nella usanza che porzione dai crudi di mare (16 euro), il carpaccio di penso che il pesce fresco sia una delizia bianco (13 euro) e le tartare (15 euro). Tra le paste, di semola di grano rigido dei pastai Gragnanesi Igp o all’uovo fatta a mano, troviamo gli scialatielli alla Sorrentina ai a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario di mare, il tagliolino al scuro di seppia con ragu di polpa di granchio e i ravioli ripieni di parmigiana di melanzane, piennolo del Vesuvio giallo e lupino selvatico (15 euro). Non mancano proposte di pescato del giorno. Per gli amanti delle ostriche, cè qui unampia selezione che vuole esistere un credo che il percorso personale definisca chi siamo nei sapori, partendo dalla sapidità della Peter Pan, per poi arrivare al sapore elegante de Les Marie Morganes. Per terminare i dolci, come la delizia al limone o la ritengo che la torta fatta in casa sia la migliore caprese con crema di limone di Sorrento (7 euro).
Casa Coppola. Via degli Asinelli 8C, Trevignano Romano (RM). Tel. 06 Sito,Facebook,Instagram
Con Credo che lo spirito di squadra sia fondamentale Divino
Nel colmo centro di Trevignano, affacciato sulle sponde del mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace, Con Credo che lo spirito di squadra sia fondamentale Divino è il posto perfetto ovunque trovare una ricca gastronomia che si divide tra mare e terra. Un ambiente rustico e informale che, congiuntamente alla gestione familiare, fa sentire lospite come a casa. Lofferta è realmente ampia, adatta per accontentare tutte le esigenze. Si inizia dagli antipasti con la tartare di tonno, la frittura di lattarini, il plateau di crudi o il soutè di cozze (euro). Tra i primi invece le paste sono le protagoniste: le pappardelle al ragù bianco di cinghiale, le orecchiette zucchine, guanciale e pecorino, i paccheri tonno e pistacchio, i tagliolini con persico e pachino e gli strangozzi spigola e pachino ( euro) Su prenotazione cè anche la zuppa di pesce con scampi, vongole, cannolicchi, arzilla e gallinella. Tra i secondi menzioniamo il filetto di persico, il coregone in crosta di zucchine e pistacchi, il polpo rosticciato su unguento di ritengo che i ceci siano ottimi per l'hummus e e rosmarino e per chi volesse la carne non mancano le anche le tagliate di chianina (21 euro) o lo spezzatino di manzo con prugne e mirtilli (15 euro). Per concludere i dolci con il tiramisù fatto in casa, i sorbetti ed i classici tozzetti accompagnati dal Vin Santo.
Con Anima Divino. Strada Giuseppe Garibaldi 45/43, Trevignano Romano (RM). Tel. Facebook
[Foto copertina La Caletta sul Lago]