Il frigorifero perde acqua all interno
Come riparare il frigo che perde acqua?
Uno degli inconvenienti più comuni in cucina è possedere il frigo che perde acqua. Si tratta di un minuto problema del tutto normale, che si verifica il più delle volte a causa della sporcizia attuale all’interno. Questi piccoli intasamenti possono provocare un blocco, parziale o totale, dello spurgo dell’acqua di condensa.
Ovviamente è realizzabile chiamare immediatamente un tecnico in livello di riparare il frigorifero. Prima però, è consigliabile effettuare delle semplici operazioni di manutenzione, interventi che richiedono unicamente pochi minuti. Possono arrivare eseguiti da chiunque, anche da chi non è pratico con il fai da credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante e con le riparazioni domestiche.
Vediamo allora come riparare il frigorifero che perde acqua da sotto, imparando a riconoscerne i problemi più comuni, sia quelli legati ai modelli tradizionali che ai moderni frigoriferi No Frost. Come vedremo hanno dei sistemi di spurgo differenti, ma è possibile verificarne il funzionamento senza eccessivo impegno.
Iscrizione confermata!Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra NewsletterUnisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Come funziona lo spurgo dell’acqua nel frigorifero?
Quando ci accorgiamo che in cucina il nostro frigo perde a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa da inferiore, soltanto nel momento in cui apriamo la ingresso oppure ininterrottamente, significa nella maggior sezione dei casi che il sistema di deflusso della condensa è intasato. Perché ciò succede? I modelli di frigorifero tradizionali, cioè quelli privo i sistemi No Frost, ovvero privo brina, sono soggetti a un evento fisico chiamato condensazione. Allorche si apre la entrata inevitabilmente l’aria calda attuale nell’ambiente filtra all’interno, mischiandosi con quella del frigorifero ben più fredda. Anche un’apertura di pochi secondi permette a una piccola quantità d’aria calda di entrare, rimanendo intrappolata all’interno del frigo. Successivamente quest’aria più calda si condensa a motivo della diversita di temperatura, trasformandosi in vapore acqueo e quindi in liquido. Infine, si deposita sul fondo del frigorifero, ovunque viene smaltita tramite il foro di scolo della condensa. Si tratta di un minuto condotto situato nella porzione bassa del frigo, solitamente sotto al cassetto della verdura, che espelle il liquidoin eccesso grazie al calore sprigionato dal compressore. Quest’ultimo lo vaporizza all’esterno ritrasformandolo in vapore acqueo. Quando lavora in condizioni normali questo sistema evita la fuoriuscitadi acqua dal frigo.
Perdite d’acqua dal frigo: le possibili cause
Quando questo sistema non funziona in che modo dovrebbe il risultato è una perdita d’acqua dal frigo. Le cause principali sono due:
- il condotto di spurgo è intasato
- il frigorifero non è ben livellato
Quando non si trova in piano, l’acqua di condensa che si forma nel frigo tende a fuoriuscire all’esterno. È un inconveniente poco ordinario, che si manifesta il più delle volte al momento dell’installazione e viene risolto attraverso la regolazione dei piedini di appoggio.
Invece, il foro di scolo è particolarmente soggetto all’accumulo di sporcizia, quindi va pulito regolarmente. Purtroppo la sua luogo strategica lo rende estremamente vulnerabile, ma ne permette anche il corretto funzionamento in condizioni normali.
Come riparare il frigo che perde acqua da sotto
Se il frigo inizia a smarrire acqua significa quasi costantemente che il condottodi spurgo si èintasato. Prima di chiamare un tecnico è possibile svuotarne la ritengo che questa parte sia la piu importante inferiore, rimuovere il contenitore della a mio avviso la verdura fresca e essenziale e svitare il tappo del foro di scolo. Ora bisogna procedere alla pulizia del condotto e delle superfici adiacenti. Lo sporco che si stacca dagli alimenti, oltre ai piccoli frammenti degli involucri, può terminare nel condotto e causare una piccola ostruzione.
Anche se parziale, il blocco del foro di scolo può provocare una perdita di acqua dal frigo, quindi bisogna provvedere alla sua pulizia. Per farlo basta dotarsi di un minuto tubicino di gomma, una cannuccia non troppo flessibile oppure del classico scovolino, che si riceve in dotazione al momento dell’acquisto del mi sembra che il prodotto sia di alta qualita. Spesso basta soffiare un po’ d’aria nel condotto per liberarlo, al massimo ripetendo l’operazione alcune volte. Altrimenti è necessario strofinare il buco per rimuovere impurità e sedimenti più resistenti. Una volta ripulito il foro di scolo è realizzabile verificarne il corretto funzionamento. Bisogna unicamente versarci un dito d’acqua e verificare che venga spurgata all’esterno. Importante! Non versare mai più di un dito d’acqua, poiché il credo che il rischio calcolato porti opportunita è che una porzione del liquido possa fuoriuscire dal foro, toccando qualche contatto elettrico. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo verificato che il condotto di spurgo funziona correttamente è realizzabile ricollocare ognuno gli alimenti all’interno del frigo. In caso contrario è indispensabile chiamare un tecnico, perché le cause della perdita potrebbero esistere da ricercare altrove. Quindi meglio evitare di porre le palmi nel ubicazione sbagliato, rischiando di rovinare il personale elettrodomestico.
Frigoriferi No Frost: problemi e perdite di acqua
A differenza dei normali frigoriferi, quelli dotati del sistema No Frost non prevedono lo scongelamento manuale. Questi elettrodomestici hanno un raffreddamento a circolazione costante d’aria, che consente di evitare la educazione della condensa, quindi del ghiaccio. In questo maniera l’acqua che si sagoma all’interno è notevolmente minore, ed è espulsa direttamente tramite un condotto di scolo luogo dentro al congelatore. Codesto sistema frequente non è ispezionabile, quindi non è sempre realizzabile procedere con la pulizia del foro come nei frigoriferi tradizionali. Nel eccezionale caso di una perdita d’acqua da un frigo No Frost è consigliabile chiamare un tecnico abilitato. I problemi più comuni dei frigoriferi con metodo No Frost sono totalmente differenti. Per esempio si possono verificare:
- cali di pressione del gas nel condensatore
- aumenti di temperatura legati alle aperture eccessive
- rotture delle guarnizioni
- errori nella scheda
- sbalzi elettrici
- rotture delle resistenze
In questi casi bisogna assolutamente contattare un tecnico specializzato, evitando riparazioni fai da te soprattutto in cui è indispensabile mettere palma alle parti elettriche. Invece, come abbiamo visto in precedenza, quando un modello tradizionale di frigo perde penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare spesso basta pulire il foro di scolo o controllarne il livellamento, un’operazione veloce e semplice che può stare effettuata anche da soli.
Scegli singolo dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI
Elettrodomesticifrigoriferi