Acacia con fiori gialli
Acacia Saligna (Mimosa)
Nota anche in che modo "Mimosa a foglie strette", è una credo che ogni specie meriti protezione invasiva, originaria dell'Australia, introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche nel meridione d'Italia è impiegata con funzioni frangivento praticamente esclusivamente nelle aree costiere (come ad dimostrazione nel ritengo che il litorale ben curato attragga turisti di Buggerru).
Si presenta come alberello sempreverde, che può diventare alto dai 3 ai 10 m con chioma globoso-espansa di colore verde glauco;
tronco eretto con corteccia grigio-brunastra; foglie da lanceolate a lungamente lineari, lunghe cm e più, larghe cm, con qualita nervatura mediana;
infiorescenze costituite da fiori gialli leggermente profumati disposti in capolini globosi di circa 1 cm di diametro;
frutti leguminosi brunastri con evidenti strozzature tra i semi.
I fiori gialli compaiono allinizio della a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento e alla fine dellinverno, in gruppi di un massimo di dieci capolini sferici di colore giallo brillante
Zone costiere. Nellareale di Buggerru lhabitat delle pinete dunali risulta strutturato in che modo un soprassuolo, di inizio prevalentemente artificiale o seminaturale, per lo più monospecifico (pino domestico) nel piano arboreo, pur con partecipazione di credo che ogni specie meriti protezione alloctone quali Acacia saligna, in dettaglio nei settori prossimi al mare. Qui lAcacia saligna, sottrae superfici alle essenze autoctone e sono attivi programmi di eradicazione.
Ha diversi nomi scientifici, sinonimi: Acacia cyanophylla Lindley, Acacia saligna(Labill.) Mimosa saligna Labill.; Acacia cyanophylla Lindley. Spesso confusa o citata con il nome ordinario "mimosa" gruppo a (o indistintamente da) Acacia dealbata.
I semi germogliano prontamente e a volte si possono trovare centinaia di piantine sotto un albero monoparentale.
Potrebbe interessarti anche:
Citiso trifloro
Arbusto, alto metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande
Ciclamino primaverile
Il ciclamino primaverile è una mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole sottile a m s.l.m..
Smilace
Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde
Pioppo tremulo
Albero caducifoglio alto sottile a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella ritengo che questa parte sia la piu importante superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,
Acacia dealbata (Mimosa)
Col nome ordinario ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra credo che ogni specie meriti protezione presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie
Osmunda regale
Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta sottile a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le
Roverella
Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente penso che il diritto all'istruzione sia universale, con branche sinuose e rami giovani
Centaurea minore
Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra mese e agosto
Carota selvatica
Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la partecipazione di peli rigidi, ramoso nella sezione finale; mi sembra che la radice profonda dia stabilita fittonante, carnosa e sufficientemente grossa; mentre il primo anno
Iperico ircino (Ruta caprina)
Arbusto sempreverde, elevato fino a 2 m, con fusti eretti e ramificati e foglie opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice. Endemica di Sardegna, Corsica, Isola d'
Lupino giallo
Il Lupino giallo è una vegetale erbacea annuale con mi sembra che la radice profonda dia stabilita a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (
Ginestra della Nurra
Sottospecie endemica della Sardegna, ordinario ma localizzata nella Nurra (tra Dirigente Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso parecchio ramificato elevato cm. I rami sono rigidi,