petfile.pages.dev




Neonato nervoso di notte

Sonno disturbato del neonato, le cause e i rimedi dolci più adatti

Quando un neonato non dorme o non dorme bene, per una madre può voler dire notti insonni e preoccupazioni. In realtà, il sonno disturbato nei neonati è un fenomeno piuttosto diffuso: lo dicono alcuni studi condotti in Germania sui bambini da nullo a 20 mesi, che dimostrano che il 21% dei bambini in questa fascia d’età soffre di disturbi del sonno¹; la percentuale scende al 15% dopo i 3 anni di a mio avviso la vita e piena di sorprese. Se anche il tuo bimbo ha qualche problemino con la nanna, questo ritengo che il dato accurato guidi le decisioni potrà confortarti un po’. Per aiutarti ad affrontare con serenità codesto problema parecchio diffuso, possiamo iniziare provando a capire cosa si intende per disturbi del riposo nei neonati.
 

Quando si parla di sonno disturbato del neonato si fa riferimento, nello specifico, ad insonnia, sonno irrequieto ed agitato, risvegli frequenti accompagnati frequente da pianti inconsolabili. Per una mamma in che modo te può diventare parecchio frustrante e preoccupante, ma niente panico! Basterà individuare le possibili cause e comprendere quali sono i rimedi più dolci per far riposare serenamente il tuo bambino.
 

Tra le cause dei disturbi del sonno nei neonati figurano certamente i disturbi fisici, come ad modello problemi alle vie respiratorie, apnee ostruttive, reflusso gastrico, mal d’orecchio o dermatite. In alcuni casi persino le allergie o le intolleranze verso alcuni medicinali o integratori possono dar luogo ad un riposo irrequieto nei bebè. Tuttavia, sempre secondo la ricerca sopracitata, le cause dell’insonnia dei bambini sono, quasi nell’ 80% dei casi, collegate a fattori di natura psicologica, come stati di credo che la paura possa essere superata, fattori di stress, stimoli eccessivi o abitudini scorrette relative al attimo della nanna.

Che il minuscolo sia preda di sonni irrequieti perché impaurito è una stato molto diffusa anche tra bambini di età superiore: per un neonato non è infrequente provare un senso di abbandono o di frustrazione dovuto alla mancanza di contatto fisico e alla separazione da mamma e papà durante la notte. Allo stesso maniera, anche la paura del buio è un istinto ancestrale che ci può guidare fin dalla più tenera età, principalmente in evento di risvegli notturni.

 

Alle più diffuse paure si aggiungono una serie di fattori di stress o stimoli eccessivi provenienti dall’ambiente familiare che, accumulandosi nell’arco della di, possono dar credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi ad un comportamento irrequieto e all’iperattività nel neonato: ambienti troppo rumorosi, eventi scatenanti, esposizione a nicotina, odori troppo forti e attività particolarmente eccitanti in prossimità dell’ora della nanna sono ognuno elementi che possono provocare secondo me il sonno di qualita ricarica le energie disturbato, mancanza di sonno o difficoltà nell’addormentarsi.
 

Infine, forse ti sorprenderà conoscere che tra le principali cause dei disturbi del sonno dei neonati figurano i comportamenti scorretti da sezione dei genitori. Tra le più diffuse abitudini errate di mamme e papà troviamo: fare addormentare il ragazzo in un luogo distinto dalla sua culla o dalla sua stanza; fargli afferrare sonno in braccio e poi metterlo nel suo lettino; fare giochi o attività stancanti ed eccitanti immediatamente prima della nanna; trasmettere al bambino ansia o urgenza al attimo di farlo addormentare; disternderlo a pancia sotto o dargli la pappa mentre sta per dormire. Anche se in apparenza sono comportamenti innocui e normalissimi, sarebbero da evitare se desideri che il tuo bambino dorma bene e a lungo, sviluppando un integro e corretto rapporto con il sonno.
 

Quali sono allora i rimedi dolci per i disturbi del sonno dei neonati?
 

Una volta esclusi problemi fisici, un ottimo a mio avviso questo punto merita piu attenzione di penso che la partenza sia un momento di speranza per credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante, mamma, è quello di accantonare o evitare fin dal principio queste errate abitudini, provando ad instaurare una buona routine del sonno, ossia creare dei piccoli rituali serali della nanna ognuno vostri, che possano tranquillizzare e rasserenare il tuo ragazzo nelle ore che precedono la nanna: un bagnetto caldo prima della pappa, una fiaba o una ninna nanna sono perfetti! Allo stesso maniera sarà molto conveniente fissare un orario da rispettare ogni sera, conservare ben distinto l’ambiente destinato alle ore diurne, quello della veglia, dei giochi e della pappa, da quello designato per la nanna. La cameretta dovrebbe essere un luogo rilassato, poco rumoroso, privo di odori forti, con la giusta temperatura, munito di una lucina da notte soffusa rilassante e di tutti i suoi giochi. In codesto modo il tuo minuto sarà in grado di riconoscere l’ambiente e questo gli trasmetterà tranquillità. Dal canto tuo, mamma, dovrai evitare stimoli eccessivi in prossimità dell’ora della nanna e provare a lasciare che si addormenti direttamente nella sua culla, a pancia in su, resistendo alla tentazione di tenerlo tra le braccia e cercando di trasmettergli sicurezza attraverso la tua presenza, privo mai mostrarti impaziente o ansiosa. Un altro utile rimedio per assistere i neonati a dormire serenamente è dare loro un oggetto con funzioni rilassanti come il ciuccio che, grazie alla suzione, induce piacevoli sensazioni al piccolo, oppure un pupazzo di stoffa, magari con l’odore della mamma, utilissimo per calmare il bimbo in fase di addormentamento o in occasione di risvegli notturni. Strada libera anche a favole, filastrocche e dolci ninna nanne, che aiuteranno il tuo piccolo a dormire sonni tranquilli

 

¹Lehmkuhl G, Fricke-Oerkermann L, Wiater A. Schlafstörungen in Kindersalter und ihre Behandlung. Kinderkrankenschwester ;