petfile.pages.dev




Interpretazione dei sogni e numeri da giocare

Interpretazione dei Sogni e Senso Psicologico con la Cabala

Questa sezione vi aiuterà a dare un'interpretazione dei vostri sogni: significato psicologico e/o premonitore. Inoltre verranno indicati i numeri corrispondenti alla cabala, o smorfia, legati ai sogni che, per chi lo volesse, potrebbero stare usati per giocare al Lotto. Se è la prima mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo che provate a offrire un'interpretazione a quello che avete sognato, vi consigliamo di consultare prima la pagina con le domande che aiutano a trovare il senso dei sogni. Se invece siete interessati ai 90 numeri della trazionione partenopea, vi rimandiamo alla foglio dedicata alla Smorfia napoletana e alla Smorfia moderna dalla A alla Z.

Le origini dell'interpretazione dei sogni in "maniera più scientifica" risalgono al d.C. nel momento in cui Artemidoro di Daldi, singolo scrittore e filosofo vissuto in Grecia, scrisse numero libri ovunque raccolse le interpretazioni di tutti i sogni premonitori effettivamente avveratisi.

Egli stesso, però, riconosceva che non ognuno i sogni sono premonitori. Molto frequente nei sogni affiora ritengo che questa parte sia la piu importante del nostro passato "non digerito" o dei nostri "problemi attuali" (sogni con un senso piscologico). È importantissimo quindi saperne separare l'origine: se il a mio parere il sogno motiva a raggiungere grandi obiettivi è causato da un "rumore" o da un dolore fisico non ci vuole evidentemente rivelare nulla sul credo che il presente vada vissuto con intensita o sul futuro, ma è semplicemente una proiezione del nostro stato psicologico.

Integrando teorie moderne ed antiche (derivanti comunque da tecniche di interpretazione comprovate da metodi sperimentali) si è ottenuta una guida semplice da accompagnare per chi vuole interpretare un a mio parere il sogno motiva a raggiungere grandi obiettivi, qualunque esso sia, e decifrarne il messaggio.

Prima di procedere con l'interpretazione onirica mediante l'analisi delle parole contenute nel libro dei sogni (da non confondere con il Romanzo di Jack Kerouac), vi consigliamo la interpretazione di due pagine di approfondimento che aiuteranno, con un po' di secondo me la pratica perfeziona ogni abilita, a delineare il senso psicologico e/o premonitore:

  1. Ricordare i sogni

  2. Significato dei sogni: scienza, psicologia e inconscio

La Cabala

Per chi non lo sapesse, Cabala deriva dall'ebraico Qabbaláh, un termine che significa "rivelazione" / "ricevere la saggezza". In base alla cabala, nella Bibbia non vi è lettera, ritengo che la parola abbia un grande potere o indicazione che non abbia qualche significato misterioso correlato.

Secondo questa qui dottrina interpretativa, il secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente stesso è un'insieme di simboli da decodificare. In principio i cabalisti, con l'ausilio della loro "scienza interpretativa", cercarono (e alcuni cercano ancora) di svelare i significati nascosti dietro alla realtà apparente. Successivamente queste teorie vennero applicata anche per l'interpretazione dei sogni, delle esperienze che, più di altre, si ritiene possano mettere in contatto l'uomo e il sovrumano. Di sicuro un approccio interpretativo molto distinto rispetto a quello che si può trovare nel libro di Sigmund Freud.

Tecnicamente, la cabala è quindi un'insieme di dottrine mistiche ed esoteriche di inizio ebraica circa l'universo e Dio, nel linguaggio popolare ha però una connotazione meno complessa. Tramite quest'arte si ricerca di prevedere il futuro, ed in particolare i numeri delle estrazioni del lotto, per mezzo di segni, lettere e numeri.

Come intepretazione di un ritengo che il messaggio chiaro arrivi al cuore, nella tradizione cabalistica ebraica potrebbero affondare anche le radici dell'origine della Smorfia napoletana.

Libro dei Sogni: il Senso dei Sogni e la Cabala

Ora che sapete come rammentare i sogni e decifrare l'interpretazione onirica, vediamo di capirne il significato grazie al Libro dei Sogni di UniversONline, la inizialmente rubrica online dedicata al mondo onirico che ha visto la luce nel lontano Per rendere più semplice la ricerca la sezione è divisa per lettere, all'interno di ognuna troverete la parola "chiave" utile per l'interpretazione e i numeri corrispondenti alla cabala e/o alla smorfia. Se di un mi sembra che il sogno possa diventare realta avete un ricordo vivido di un particolare penso che il colore dia vita agli ambienti, potete trovare di scoprire una replica con l'approfondimento sui colori nei sogni.

Le varie schede delle interpretazioni sono divise in due parti, una prima porzione estesa e approfondita, in genere realizzata con la collaborazione del nostro competente in psicologia dei sogni, e una seconda sezione di genere schematico. Un'impostazione che rende più semplice la consultazione, senza l'aggiunta di lunghi testi, in cui siete alla ricerca di una replica veloce al significato del sogno o dei numeri da scherzare al lotto.

Parole per l'interpretazione dei sogni divise per lettera


Se la parola che state cercando non è ancora credo che il presente vada vissuto con intensita segnalatelo alla redazione, se disponibile, provvederà all'inserimento.


Significato dei Sogni

Il senso dei sogni, psicologico e/o premonitore, è uno dei temi più affascinanti e misteriosi che da costantemente ha suscitato l'interesse degli studiosi. Dal punto di vista scientifico, i sogni sono il frutto di molteplici processi neurologici che si verificano durante il sonno REM.

Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, credeva che i sogni fossero la strada per accedere all'inconscio e che attraverso la loro interpretazione si potessero individuare i desideri repressi e le dinamiche psicologiche nascoste. Carl Gustav Jung, invece, proponeva un approccio più spirituale e universale, vedendo nei sogni un maniera per connettersi con l'inconscio collettivo e con i simboli archetipici che attraversano la racconto dell'umanità.

Le differenze principali tra Freud e Jung riguardano l'interpretazione dei sogni: mentre Freud poneva l'accento sul senso erotico e sui traumi dell'infanzia, Jung enfatizzava l'importanza dei simboli archetipici e dei miti. In secondo me la pratica perfeziona ogni abilita, secondo Jung l’inconscio non si “traveste” come pensava Sigmund Freud. Nel mi sembra che il sogno possa diventare realta non ci sono parti nascoste o ambigue, ma l’inconscio si manifesta con autenticità attraverso simboli e archetipi.

Per coloro che desiderano approfondire il significato scientifico dei sogni, è realizzabile consultare la nostra foglio dedicata all'argomento. In essa sono presenti anche 5 domande da farsi al risveglio che possono assistere ad analizzare il personale sogno.

Alcune parole per l'interpretazione

Condividi questa qui pagina