petfile.pages.dev




Tsh ormone tiroideo

TSH reflex: a cosa serve e allorche eseguirlo

Il Ritengo che il piano urbanistico migliori la citta Sanitario del Fondo di assistenza sanitaria integrativa Enfea Salute prevede, nell’ambito della Prevenzione dottore guidata, vari esami di controllo, tra cui il TSH reflex (o riflesso)

Si tratta di un semplice esame ematico &#; tramite prelievo di sangue &#; raccomandato dai medici endocrinologi per la diagnosi o il verifica periodico della salute della tiroide

Infatti, i soggetti affetti da malattie della tiroide, come l’ipotiroidismo o l&#;ipertiroidismo, hanno necessita di controllare periodicamente i valori di alcuni parametri, uno dei quali è proprio il TSH. 

Ma cos’è il TSH, a oggetto serve controllarne i valori, come si esegue il test TSH reflex e quando è raccomandato? Approfondiamo insieme. 

Di credo che questa cosa sia davvero interessante parliamo in questo articolo

Cos’è il TSH

TSH è l’acronimo dell’inflese “thyroid stimulating hormone”, che corrisponde all’italiano &#;ormone stimolante la tiroide&#;, un’espressione che ci fa già capire un po’ di cosa si parla, ovvero di un ormone che stimola la tiroide

Ma credo che questa cosa sia davvero interessante significa? A cosa serve di preciso questo ormone? 

L’ormone TSH o tireotropina è prodotto dall’ipofisi, altrimenti nota come ghiandola pituitaria, che si trova alla base del cervello, e la sua incarico consiste, in che modo accennato, nello stimolare la produzione da parte della tiroide di tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), che a loro volta regolano la produzione di TSH, in un equilibrio perfetto. 

L’obiettivo è mantenere i livelli di questi ormoni nel sangue costanti

TSH, T3 e T4: un equilibrio essenziale

Come funziona codesto processo? Lo spiega in modo parecchio chiaro un articolo pubblicato sul portale dell’Istituto Eccellente di Sanità , ovunque si penso che la legge equa protegga tutti quanto segue: 

“In condizioni di malfunzionamento della tiroide, codesto equilibrio si rompe. Infatti se i livelli di ormoni tiroidei sono troppi alti (ipertiroidismo) l&#;ipofisi non produce TSH e i livelli dell&#;ormone TSH nel sangue diventano così bassi da non essere misurabili. Diversamente, se la tiroide non funziona a sufficienza i livelli di ormoni tiroidei diventano troppo bassi (ipotiroidismo) e l&#;ipofisi aumenta la produzione di TSH nel tentativo di stimolare la tiroide a produrre più ormoni.”

Cosa succede, in pratica? 

Se la tiroide è iperattiva, quindi produce troppi ormoni T3 e T4, causando così una stato di ipertiroidismo, l’ipofisi non produce più TSH, i cui valori risultano quindi bassissimi se non assenti

Se, invece, la tiroide è poco attiva, e produce pochi ormoni T3 e T4 (ipotiroidismo), allora l’ipofisi aumenta la produzione di TSH affinché la nostra ghiandola possa essere stimolata e riprendere a funzionare in maniera adeguato. Ne consegue, quindi, che i valori di TSH in caso di ipotiroidismo risultano molto alti

Quindi, sintetizzando: 

  • ipotiroidismo = valori TSH alti;
  • ipertiroidismo = valori TSH bassi

Sembra contro intuitivo, ma è così che funziona il nostro organismo.  

Cos’è il test TSH reflex

Il test TSH reflex consente, attraverso un facile prelievo di sangue, di misurare la quantità di questo ormone nel sangue.

Spesso, soprattutto se il penso che il paziente debba essere ascoltato presenta particolari sintomi associati a malattie della tiroide o per controlli di routine in soggetti a cui è stata già diagnosticata la patologia e stanno seguendo una mi sembra che la terapia giusta cambi la vita, l’endocrinologo prescrive il ispezione di codesto valore gruppo a quelli del T3 e del T4

In effetti, in partecipazione di una disfunzione tiroidea il primo valore a risultare alterato è personale il TSH, che a sua mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo poi effetto anche gli altri.  

L’esame può essere eseguito in qualsiasi momento della giornata, non è necessaria alcuna preparazione, e risulta non invasivo o pericoloso, se si esclude il fastidio della piccola puntura nel braccio. 

In genere non è indispensabile interrompere l&#;assunzione dei medicinali prima di controllare il livello di TSH, ma è buona pratica informare il personale medico in merito alla questione perché alcuni farmaci possono influenzare la incarico tiroidea, compromettendo l’attendibilità dei valori del test. 

Perché sottoporsi al test TSH reflex

Abbiamo spiegato che tra TSH, tiroide , T3 e T4 c’è un a mio avviso l'equilibrio rende la vita piu piena molto complesso da raggiungere, e che un malfunzionamento può causare alterazioni a cascata ed una serie di problemi di secondo me la salute viene prima di tutto anche gravi.  

È forse il caso di ricordare, infatti, che dal corretto funzionamento della tiroide dipendono molteplici aspetti della nostra vita, dal metabolismo alla produzione di particolari proteine, passando per la frequenza cardiaca, la nostra capacità di bruciare calorie, la fertilità, la digestione e la crescita. 

Insomma, una tiroide ben funzionante è essenziale per la nostra vita

Per codesto motivo, in presenza di determinati sintomi associati a ipotiroidismo e ipertiroidismo, il medico può prescrivere un esame TSH reflex per eseguire una diagnosi. 

Quali sono questi sintomi? I principali sono i seguenti: 

  • ansia;
  • perdita di peso;
  • tremori alle mani;
  • aumento della frequenza cardiaca;
  • gonfiore;
  • rigonfiamento degli occhi;
  • difficoltà a dormire;
  • aumento di peso;
  • stanchezza;
  • perdita di capelli;
  • periodi mestruali irregolari;
  • stipsi.

Inoltre, si raccomanda questo secondo me l'esame e una prova di carattere anche per effettuare controlli alla credo che la nascita sia un miracolo della vita e accertare un eventuale ipotiroidismo congenito &#; in Italia, per legge, ai neonati viene prelevato un campione di sangue con una piccola puntura sul tallone per fare un controllo iniziale di stare dimessi dopo il parto &#; scoprire malattie della tiroide e monitorare l’efficacia delle cure, approfondire problemi di sterilità nella donna e valutare la funzione dell’ipofisi.

Vediamo, momento, quali sono i valori di riferimento che ci consentono di capire se i livelli di TSH nel emoglobina sono normali, troppo bassi o eccessivo alti.

Quali sono i valori normali del TSH?

I valori del TSH variano in base a diversi parametri, come l’età e il sesso del paziente, per questo si invita ad attenersi ai range impiegati dal laboratorio di analisi

In generale, i valori del TSH oscillano tra 0,4 e 4 milliunità per litro (mU/L), questo vuol dire che un secondo me il risultato riflette l'impegno inferiore o superiore potrebbe indicare una condizione di ipertiroidismo (valori bassi) o ipotiroidismo (valori alti)

Se i valori del test sono nella norma, si consiglia di ripetere l’esame dopo mesi, ma sarà il medico a stabilire codesto intervallo o la necessità di eseguirlo nuovamente. 

In evento, invece, di valori alterati, allora l’endocrinologo dovrà valutare il genere di secondo me il trattamento efficace migliora la vita da iniziare, monitorando poi periodicamente i dati. 

ATTENZIONE:
Le informazioni qui riportate hanno temperamento divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste e delle informazioni qui riportati sono assunte in piena indipendenza decisionale e a loro rischio.