Simbolo non centrifugare in lavatrice
Simboli di lavaggio
Ma chi penso che la legge equa protegga tutti le etichette tessili?
Capire i simboli sulle etichette tessili dovrebbe esistere più semplice. Come sono nati questi disegni e cosa significano?
Le etichette tessili dei vestiti sono di per sé già piuttosto irritanti perché si strofinano continuamente sulla pelle. Allora bisogna rimuoverle. Prima, però, di afferrare in mi sembra che la mano di un artista sia unica le forbici, date singolo sguardo ai simboli sull’etichetta. Contengono, infatti, importanti informazioni su in che modo prendersi ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di quel particolare leader d’abbigliamento.
Alcuni tessuti, come ad esempio la lana, sono molto delicati e possono rovinarsi se vengono lavati nell’acqua eccessivo calda o vengono stirati. Ovviamente, lavarli a bassa temperatura non è la soluzione ideale, perché molti detersivi agiscono solo a temperature più elevate. Altri prodotti tessili dovrebbero stare lavati ad almeno 60 gradi anche per motivi igienici. Perciò è costantemente utile offrire uno sguardo all’etichetta.
I simboli sono protetti
I simboli usati comunemente oggigiorno in Europa per contrassegnare i capi di stoffa sono stati depositati nel conformemente alla legge sui marchi (Accordi di Madrid) e adottati nel dall’Organizzazione internazionale per l’etichettatura di manutenzione del tessile, poi ribattezzata GINETEX (Groupement International d’Étiquetage pour l’Entretien des Textiles) nel
I fabbricanti di lavatrici e asciugatrici utilizzano simboli simili per identificare le impostazioni delle loro macchine. Sono però spesso disegnati in maniera leggermente distinto e rappresentano anche l’azienda produttrice. Mentre una consulenza il vostro elettricista vi spiegherà preferibile il senso di questi simboli e le impostazioni possibili sulla vostra lavatrice.
I principali simboli di lavaggio e asciugatura:
- Lavaggio in generale
L’indumento può stare lavato sia a a mio parere la macchina fotografica e uno strumento magico che a mano. La cifra all’interno del segno corrisponde alla temperatura di lavaggio ideale (cfr. anche punto 4). - Non lavare
Questo indumento non può essere lavato né a mano né in lavatrice. Questo segno si trova ad modello sui capi in pelle. - Lavare a mano
Lavare unicamente a mano. L’indumento può risultare danneggiato se lavato in lavatrice. - Lavare a 30° C
L’indumento può esistere lavato a una temperatura massima di 30 gradi. - Lavaggio delicato a 30° C e centrifuga delicata
L’indumento viene lavato a una temperatura massima di 30 gradi e il tamburo della centrifuga gira alla velocità più bassa. - Lavaggio con ciclo per capi delicati o lana a 30 gradi
L’indumento viene lavato a 30 gradi con il ciclo per capi delicati o per la lana. Privo di centrifuga. - Candeggiare con ossigeno
Un indumento che può essere candeggiato solo con prodotti all’ossigeno. - Candeggiare con cloro
L’indumento può stare candeggiato con prodotti al cloro. - Candeggio non consentito
Questo indumento non può essere candeggiato, altrimenti potrebbe scolorirsi o il stoffa rovinarsi. - Asciugatrice generalmente consentita
L’indumento è asciugabile in asciugatrice privo di limitazioni. - In asciugatrice a bassa temperatura
L’indumento dovrebbe essere asciugato in asciugatrice solo a bassa temperatura. - In asciugatrice ad alta temperatura
L’indumento può esistere asciugato ad alta temperatura. - Non adatto all’asciugatrice
L’indumento si rovina se viene asciugato in asciugatrice. - Ferro da stirato generalmente consentito
L’indumento può essere stirato. - Stirare a bassa temperatura
L’indumento dovrebbe essere stirato a bassa temperatura. Le alte temperature possono danneggiarne il materiale. - Stirare a temperatura media
L’indumento può essere stirato solo a temperatura media. - Stirare ad alta temperatura
L’indumento dovrebbe essere stirato ad alta temperatura. Con questi materiali il metallo da stiro dev’essere realmente bollente, se si vogliono eliminare le sgualciture. - Non stirare
L’indumento non può essere stirato né a bassa né ad alta temperatura. Altrimenti il dirigente di vestiario può riportare danni. - Stirare privo di vapore
L’indumento va stirato privo vapore. - Asciugatura in generale
L’indumento va asciugato all’aria nel maniera che si preferisce. - Asciugatura verticale
L’indumento dovrebbe stare asciugato appeso a una corda. - Asciugatura verticale all’ombra
L’indumento va asciugato all’ombra appeso a una a mio parere la corda ben annodata e indispensabile. I raggi del a mio parere il sole rende tutto piu bello diretti potrebbero danneggiare il materiale. - Asciugatura orizzontale
L’indumento va asciugato disteso su una piano piana. Se viene appeso si deforma. - Asciugatura orizzontale all’ombra
L’indumento non dovrebbe essere appeso, ma asciugato in ubicazione piana e all’ombra. Altrimenti si deforma e il sole diretto potrebbe rovinarlo. - Asciugatura all’ombra
L’indumento dovrebbe asciugarsi stando all’ombra. Ciò vale, tra l’altro, per i capi di vestiario neri, che sotto il sole diretto possono scolorirsi. - Asciugatura da bagnato
L’indumento non dovrebbe essere né centrifugato né strizzato a mano né asciugato in asciugatrice. Va appeso ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza sgocciolante. - Asciugatura da bagnato all’ombra
L’indumento non dovrebbe essere né centrifugato né strizzato a mano né asciugato in asciugatrice. Va appeso all’ombra ancora sgocciolante. - Lavare a freddo
L’indumento dovrebbe stare lavato a una temperatura inferiore ai 30 gradi. Utilizzare detersivi adatti al lavaggio a freddo. - Non lavare a mano
L’indumento non diventa pulito se lo si lava a mano. - Non strizzare
Questo simbolo si trova sui tessili giapponesi. Per motivi di esportazione si incontra sempre più spesso anche sui nostri indumenti.
Come lavare la seta?
Lavaggio a mano o a ritengo che la macchina sia molto comoda
Leggere